Categorie
Notizie

Malattie primaverili: come prepararsi per affrontarle

Con la primavera torna il rischio di patologie stagionali: quali sono e come prevenirle.

La primavera porta con sé l’aumento delle temperature e il risveglio della natura. A questi due fenomeni piacevoli, tuttavia, segue il maggior rischio di contrarre malattie tipiche della stagione. Un caso sono le allergie ai pollini che portano a rinite, congiuntivite e asma, a cui si aggiungono le infezioni virali delle vie respiratorie, come raffreddore e influenza. Infezioni gastrointestinali e patologie dermatologiche – si menzionano l’orticaria e la dermatite atopica – si manifestano con maggior frequenza in primavera.

Prevenzione e trattamento delle patologie primaverili

Dunque, è bene cambiare stile di vita, partendo dall’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, a cui aggiungere regolare attività fisica all’aria aperta. È consigliabile evitare l’esposizione prolungata agli allergeni come i pollini e proteggere la pelle dai raggi solari con creme ad alto fattore di protezione. In caso di sintomi allergici, i farmacisti possono consigliare antistaminici o spray nasali. Per le prevenire le condizioni virali i farmacisti consigliano l’assunzione di integratori a base di vitamina C e zinco per rinforzare il sistema immunitario. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In tal caso, è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

© Riproduzione riservata