Categorie
Notizie

Abbracci e carezze: il potere del contatto sul benessere quotidiano

Studi scientifici hanno dimostrato che abbracci e carezze influenzano positivamente salute mentale e fisica, riducendo stress e ansia.

Il contatto è un elemento centrale nelle relazioni interpersonali che ha anche delle ripercussioni sulla salute. Diverse ricerche hanno evidenziato come gesti semplici, un abbraccio o una carezza, attivino risposte fisiologiche misurabili come il rilascio di ossitocina, ormone associato alla sensazione di tranquillità, e la riduzione del cortisolo, legato allo stress. Meccanismi che aiutano a migliorare l’umore e a favorire uno stato di rilassamento, dimostrando che l’interazione corporea può avere effetti paragonabili a terapie non farmacologiche.

Meccanismi biologici alla base degli effetti positivi

Le reazioni chimiche scatenate dal contatto coinvolgono diversi sistemi dell’organismo: vengono stimolati serotonina e dopamina, neurotrasmettitori correlati alla regolazione del piacere e della motivazione. Si è osservata anche la modulazione dell’attività cardiovascolare, con possibile diminuzione della pressione sanguigna e del ritmo cardiaco. I processi, uniti a una maggiore produzione di anticorpi, rafforzano le difese immunitarie, confermano il legame tra benessere emotivo e salute fisica.

Implicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni

Praticare gesti di affetto ogni giorno migliora la qualità della vita. In contesti sociali, familiari o di coppia, il contatto rafforza i legami e crea un senso di appartenenza. In ambito sanitario, approcci come il massaggio o il sostegno empatico tramite il tatto trovano spazio come complementi a trattamenti tradizionali. È tuttavia essenziale rispettare le preferenze individuali, facendo in modo che ogni forma di interazione sia consensuale e appropriata al contesto. I consigli presenti nell’articolo non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di malessere persistente o disturbi è necessario rivolgersi a professionisti sanitari qualificati per una valutazione personalizzata.

© Riproduzione riservata