Categorie
Notizie

Guida ai servizi dell’Agenzia delle entrate: l’aggiornamento del 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida ai servizi: come chiedere il codice fiscale per i neonati o il duplicato della tessera sanitaria.

L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito web la versione aggiornata della guida “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”, con le funzionalità introdotte per semplificare il dialogo con i cittadini e facilitare gli adempimenti fiscali e burocratici. La guida contiene diversi aggiornamenti, tra cui informazioni sulla richiesta del codice fiscale per i neonati e sulla richiesta del duplicato della tessera sanitaria.

Codice fiscale per i neonati e duplicato della tessera sanitaria

Per quanto riguarda la richiesta del codice fiscale per i neonati, la guida fornisce informazioni utili per ai neogenitori. Se il Comune di residenza non ha comunicato il codice fiscale del neonato, è possibile richiederlo online, accedendo alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, tramite credenziali Spid, Cie o Cns. La richiesta può essere effettuata da un genitore o da un suo rappresentante, indicando i dati anagrafici del bambino e allegando l’attestato di nascita.

Come chiedere il duplicato della tessera sanitaria

L’altro aggiornamento riguarda la richiesta del duplicato della tessera sanitaria, in caso di smarrimento, furto, deterioramento o mancata ricezione. È possibile effettuare la richiesta online, accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Il servizio consente di visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva, richiedere la riemissione della tessera plastificata e verificare l’indirizzo di spedizione. In alternativa, è possibile presentare la richiesta via Pec o prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia.

L’importanza del consulto con il medico curante o lo specialista

È utile ricordare che le informazioni fornite nella guida non intendono sostituire il consulto con i professionisti del settore, quali commercialisti o consulenti fiscali, per situazioni specifiche o problematiche persistenti. In caso di dubbi o necessità, si consiglia di contattare i professionisti di riferimento per un supporto personalizzato.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento