Categorie
Notizie

Pelle sensibile: prodotti innovativi per arrossamenti e prurito

Formulazioni e principi attivi specifici sono soluzioni mirate per il trattamento della pelle sensibile, soggetta a irritazioni, rossori e sensazione di prurito.

La pelle sensibile è una condizione cutanea comune, caratterizzata da reattività accentuata a stimoli di varia natura. L’iper-reattività si manifesta con la comparsa di arrossamenti transitori o persistenti, accompagnati da una più o meno intensa sensazione di prurito. I fattori scatenanti possono essere agenti atmosferici, contatto con tessuti, utilizzo di detergenti chimici aggressivi o componenti presenti in alcuni cosmetici. L’identificazione della causa primaria non è sempre immediata, e dunque è necessario un approccio di tipo sintomatico e preventivo.

La risposta delle formulazioni dermocosmetiche

La ricerca in campo dermocosmetico ha sviluppato linee di prodotti dedicati espressamente alle pelli più reattive. Prodotti che si distinguono per composizioni semplificate, studiate per minimizzare il rischio di intolleranze. Le formulazioni sono generalmente ipoallergeniche e prive di sostanze potenzialmente irritanti, come profumi, alcool e conservanti, per il ripristino della barriera cutanea, la cui integrità è fondamentale per proteggere la pelle dagli agenti esterni e per ridurre la perdita di acqua trans-epidermica, fattore che può acuire secchezza e irritazione.

L’importanza di una routine di trattamento costante e personalizzata

L’uso regolare e corretto di prodotti specifici è la strategia più efficace per la gestione quotidiana della pelle sensibile. La detersione deve avvenire con prodotti a Ph fisiologico e dalle proprietà delicate, per non alterare il film idrolipidico superficiale. Successivamente, l’applicazione di creme emollienti e lenitive, arricchite con principi attivi come niacinamide, acque termali o pantenolo, aiuta a calmare le irritazioni e a fornire un immediato sollievo dalla sensazione di prurito. È fondamentale selezionare i prodotti in base alle specifiche esigenze individuali, considerando il tipo di sensibilità e la sua manifestazione. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento