Categorie
Notizie

Farmaci contenenti tiocolchicoside, regole aggiuntive per migliorarne la sicurezza

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha stabilito, in accordo con le aziende farmaceutiche, regole aggiuntive per l’uso dei medicinali contenenti tiocolchicoside, principio attivo comunemente usato per il trattamento dei problemi muscolari. La decisione è stata presa dopo che alcuni studi di laboratorio avevano evidenziato un possibile rischio di danni al materiale genetico associato a uno dei metaboliti della tiocolchicoside, ovvero una delle sostanze prodotte dall’organismo dopo l’assunzione del farmaco.

Limitazioni riguardano sia gli uomini che le donne in età fertile.

In particolare, i farmaci contenenti tiocolchicoside non devono essere utilizzati dagli uomini che non intendono adottare misure contraccettive efficaci durante il trattamento e per 3 mesi dopo la sospensione del farmaco. Allo stesso modo, le donne in età fertile non devono assumere tali medicinali se non utilizzano metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e per un mese dopo la sospensione della tiocolchicoside. Rimane invariato il divieto di utilizzo per le donne in gravidanza e durante l’allattamento.

Tiocolchicoside deve essere utilizzata solo per brevi periodi e sotto controllo medico

È importante ricordare che i farmaci contenenti tiocolchicoside devono essere utilizzati solo per brevi periodi e sotto controllo medico, come supporto nel trattamento dei dolori muscolari acuti della colonna vertebrale negli adulti e negli adolescenti dai 16 anni in su. L’Aifa ha invitato tutti i pazienti a segnalare eventuali effetti indesiderati sospetti dopo l’assunzione di farmaci contenenti tiocolchicoside, in quanto la segnalazione rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficacia dei medicinali nelle reali condizioni di utilizzo.

Consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con i medici curanti

È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con i medici curanti. Se il problema persiste, è necessario contattare il proprio medico di fiducia o uno specialista.

Categorie
Notizie

Bevande detox: il valido aiuto per purificare l’organismo

Le bevande detox sono sempre più popolari negli ultimi anni. Come metodo per favorire la depurazione dell’organismo e promuovere lo stile di vita sano. Si tratta di bevande solitamente preparate con ingredienti naturali come frutta, verdura, erbe e spezie, che contengono sostanze benefiche per l’organismo. L’obiettivo è supportare l’eliminazione delle tossine accumulate nel corpo, favorendo il corretto funzionamento degli organi per la detossificazione, principalmente fegato e reni.

Corretta preparazione delle bevande detox

Per ottenere i massimi benefici dalle bevande detox è utile prestare attenzione alla preparazione e al momento in cui vengono consumate. È consigliabile usare ingredienti freschi e di qualità, preferibilmente biologici, per evitare l’introduzione di ulteriori sostanze chimiche nell’organismo. È importante non esagerare con le quantità e non sostituire completamente i pasti con le bevande detox, in quanto l’organismo ha bisogno di un apporto equilibrato di nutrienti per funzionare correttamente. Le bevande detox dovrebbero essere considerate alla pari di complemento a un’alimentazione sana ed equilibrata, non un sostituto.

Il ruolo dei farmacisti nella scelta delle bevande detox

I farmacisti possono fornire consigli nella scelta delle bevande detox più adatte alle esigenze individuali. Ciò nonostante è importante ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, specialmente se la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di dubbi o persistenza dei sintomi, è sempre necessario contattare il proprio medico di fiducia o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.

Categorie
Notizie

Rafforzare le difese immunitarie in modo naturale: ecco come

Il sistema immunitario protegge l’organismo da agenti patogeni esterni, virus e batteri, e contrasta lo sviluppo di malattie. Mantenere le difese immunitarie in buono stato aiuta a preservare il benessere generale della persona. Esistono metodi naturali che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario, senza ricorrere necessariamente a farmaci o integratori.

Stile di vita sano per le difese immunitarie

Uno dei principali fattori che influenzano il funzionamento del sistema immunitario è lo stile di vita. L’alimentazione equilibrata, ricca di frutta e verdura fresche, fornisce all’organismo le vitamine, i minerali e gli antiossidanti necessari per supportare le difese immunitarie. L’attività fisica regolare aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e a migliorare la risposta immunitaria. È altrettanto indispensabile garantire al corpo adeguato riposo notturno: il sonno è fondamentale per rigenerare le cellule e rafforzare le difese.

Tecniche di rilassamento e gestione dello stress

Un altro aspetto spesso sottovalutato è la gestione dello stress: elevati livelli di stress cronico possono indebolire le difese dell’organismo, rendendolo più vulnerabile alle infezioni. Per contrastare gli effetti negativi dello stress è consigliabile dedicarsi a tecniche di rilassamento come meditazione, yoga o respirazione profonda. Si tratta di pratiche che favoriscono il rilascio di ormoni benefici e contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario.

È bene rivolgersi al proprio medico di famiglia

È utile ricordare che i consigli forniti in questo articolo hanno carattere puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con il medico curante. In caso di problematiche persistenti o dubbi riguardanti la propria salute, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di riferimento per una valutazione approfondita e un’adeguata terapia.

Categorie
Notizie

L’idratazione come alleato per il benessere dell’organismo

L’idratazione svolge una funzione anche per il mantenimento della salute e del benessere dell’organismo. L’acqua è il principale costituente del corpo e svolge funzioni per il suo corretto funzionamento. La corretta assunzione di liquidi aiuta a regolare la temperatura corporea, a trasportare i nutrienti alle cellule, e a eliminare le sostanze di scarto attraverso l’urina e il sudore.

L’acqua è il principale alleato per l’equilibrio idrico

L’acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo di un adulto e il suo apporto deve essere costante per evitare la disidratazione. Quest’ultima può manifestarsi con secchezza delle fauci, affaticamento, mal di testa e vertigini. Per prevenire i disturbi legati alla disidratazione è necessario bere regolarmente durante la giornata, anche in assenza dello stimolo della sete. La quantità di liquidi da assumere varia in base a fattori individuali come età, sesso, livello di attività fisica e condizioni climatiche.

Supporto alla digestione e alle funzioni cognitive

L’acqua aiuta a sciogliere le sostanze nutritive e a facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo. L’adeguato apporto di liquidi favorisce la regolarità intestinale e aiuta a prevenire la stipsi. Con la corretta idratazione, inoltre, è possibile anche contribuire al miglioramento delle funzioni cognitive: concentrazione, memoria e umore. Al contrario, la disidratazione può compromettere le prestazioni mentali e fisiche. È utile ricordare che il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di dubbi o persistenza dei sintomi, è necessario contattare il medico curante o il medico specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

Come usare correttamente smartphone, tablet e computer

L’uso di smartphone, tablet e computer, è diventato parte integrante della vita quotidiana ma un uso eccessivo o scorretto può portare a problemi di salute. Si parte dai disturbi muscolo-scheletrici, per giungere all’affaticamento visivo, come ai disturbi del sonno. Per prevenire problemi, dunque, è utile adottare buone pratiche nell’utilizzo dei dispositivi elettronici.

Postura corretta e pause per evitare disturbi muscolo-scheletrici

È necessario mantenere una postura corretta durante l’uso dei dispositivi. È consigliabile tenere lo schermo a una distanza di circa 50-70 cm dagli occhi e posizionarlo leggermente al di sotto della linea dello sguardo. È importante evitare di mantenere la stessa posizione per lunghi periodi di tempo e fare pause frequenti dall’uso, alzandosi e camminando per qualche minuto ogni ora.

Regolazione di luminosità e contrasto per ridurre l’affaticamento visivo

Per prevenire l’affaticamento visivo è consigliabile regolare la luminosità e il contrasto dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale. È utile fare pause visive regolari, fissando lo sguardo su un oggetto lontano per almeno 20 secondi ogni 20 minuti. Per evitare i disturbi del sonno, sarebbe bene evitare l’utilizzo dei dispositivi nelle ore precedenti al sonno e di attivare la modalità “luce notturna” o “filtro luce blu” per ridurre l’esposizione alla luce blu emessa dagli schermi.

I consigli dei farmacisti non sostituiscono il consulto con i medici

È utile ricordare che i consigli forniti dai farmacisti hanno lo scopo di promuovere l’uso consapevole e sicuro dei dispositivi, ma non intendono sostituire il consulto con i medici curanti. Se i problemi di salute dovessero persistere o peggiorare, è necessario contattare il proprio medico di base o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.