Gli adulti più anziani fisicamente attivi beneficiano di ridotti rischi di morte precoce, carcinoma mammario e prostatico, fratture, cadute ricorrenti, limitazioni funzionali, declino cognitivo, demenza, morbo di Alzheimer e depressione. I risultati provengono da una revisione di tutte le recensioni pubblicate di studi che hanno valutato la relazione tra attività fisica e salute negli adulti di età pari o superiore a 60 anni.
La recensione, pubblicata sullo Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, ha anche scoperto che gli adulti più anziani fisicamente attivi sperimentano traiettorie di invecchiamento più sane, una migliore qualità della vita e un migliore funzionamento cognitivo.
«Questa ricerca – afferma Conor Cunningham, autore principale dello studio – evidenzia i benefici dell’attività fisica per la nostra salute fisica e mentale in età avanzata. Da qualche tempo, abbiamo conosciuto i benefici dell’attività fisica per la nostra salute fisica; tuttavia, ciò che è importante in questa ricerca è che evidenzia convincente prove emergenti degli effetti positivi dell’essere fisicamente attivi sulla nostra salute mentale – tra cui depressione, cognizione e demenza e morbo di Alzheimer».
Autore: L'Incontro
Il servizio informativo per i pazienti del Centro "L'Incontro" a Teano (CE).
«La pressione arteriosa e il rischio di ictus aumentano costantemente con l’aumentare dell’apporto di alcol. Alla luce di ciò, le precedenti evidenze secondo cui 1-2 bevande alcoliche al giorno potrebbero proteggere dall’ictus sono superate da nuove prove di uno studio genetico che coinvolge 160.000 adulti». È quanto afferma uno studio dal titolo “Moderate alcohol consumption does not protect against stroke, study shows”, pubblicato sull’autorevole rivista “The Lancet”.
Anche se le persone che avevano una o due bevande alcoliche al giorno erano state precedentemente osservate per avere un rischio leggermente inferiore di ictus e infarto rispetto ai non bevitori, non era noto se questo fosse dovuto al fatto che bere moderatamente era leggermente protettivo o se era perché i non bevitori avevano altri problemi di salute di base (ad esempio, essere ex bevitori che si erano fermati a causa di una malattia). Almeno per ictus, l’evidenza genetica ora smentisce l’affermazione che bere moderatamente è protettivo.
Il professor Zhengming Chen, co-autore del Dipartimento di Popolazione della Nuvola di Nuffield, Università di Oxford, afferma: «Non ci sono effetti protettivi nell’assunzione moderata di alcool nei confronti dell’ictus, mentre il consumo moderato di alcol aumenta le probabilità di avere un ictus. l’attacco era meno chiaro, quindi abbiamo intenzione di raccogliere più prove».
Il co-autore Professore Liming Li, dell’Università di Pechino, afferma: «L’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità.Questo ampio studio collaborativo ha dimostrato che i tassi di ictus sono aumentati dall’alcol. Questo dovrebbe aiutare a informare le scelte personali e le strategie di salute pubblica».
Le persone guardano alle sigarette elettroniche come un’alternativa “salutare” alle sigarette e attualmente abbiamo un’epidemia di sigarette elettroniche. Tuttavia, secondo un nuovo studio sull’American Journal of Preventive Medicine, pubblicato da Elsevier, i giovani adulti che fumano sigarette e usano sigarette elettroniche hanno quasi due volte più probabilità di avere un infarto rispetto agli attuali fumatori di sole sigarette e quasi tre volte più probabile rispetto ai non fumatori.
Sebbene le sigarette elettroniche siano etichettate da alcuni come “un’opzione più sicura” per la cessazione attiva del fumo, la dipendenza e la tossicità da nicotina continuano a destare grande preoccupazione nei giovani adulti a basso rischio che fumano sigarette elettroniche per sapori e divertimento.
«È noto da tempo – spiega Tarang Parekh, del Dipartimento di amministrazione e politica sanitaria nella George Mason University, in USA – che fumare sigarette è uno dei fattori di rischio più significativi per l’ictus. Il nostro studio mostra che i giovani fumatori che usano anche sigarette elettroniche corrono un rischio ancora maggiore». Il ricercatore inoltre evidenzia che «questo è un messaggio importante per i giovani fumatori che percepiscono le sigarette elettroniche come meno dannose e le considerano un’alternativa più sicura. Abbiamo iniziato a comprendere l’impatto sulla salute delle sigarette elettroniche e del concomitante fumo di sigaretta, e non va bene».
Oltre all’antibiotico-resistenza, fenomeno mediante il quale a lungo andare i farmaci per la lotta alle infezioni batteriche riducono il proprio beneficio terapeutico se usati in maniera non appropriata, anche l’uso di antibiotici in età pediatrica potrebbe influenzare negativamente la salute aumentando il rischio di sviluppare allergie. È quanto evidenziato in un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica “Jama Pediatrics”, relativo alle prescrizione di cinque tipologie di antibiotici, ovvero pennicilline, pennicilline con inibitori delle beta-lattamasi, cefalosporine, sulfonamidi e macrolidi, classi di antibiotici ampiamente usate in ambito pediatrico. I ricercatori hanno utilizzato le informazioni relative a 798.426 bambini presenti nel database del Sistema sanitario militare statunitense dal 2001 al 2013, monitorando le prescrizioni di antibiotici nelle diagnosi infantili e allergiche durante l’infanzia.
Ebbene, secondo quanto emerso dall’analisi dei dati, l’assunzione di un antibiotico era associata a un rischio significativamente maggiore di anafilassi (una grave reazione allergica), asma, allergie alimentari e allergie e infiammazione della pelle (dermatite), delle vie respiratorie (rinite) e degli occhi (congiuntivite). La penicillina ha aumentato il rischio del 30 percento, i macrolidi del 28 percento e le cefalosporine del 19 percento rispetto ai neonati che non avevano ricevuto alcuna prescrizione di antibiotici. Infine, lo studio ha controllato il parto cesareo, la prematurità, il sesso, l’uso di farmaci antiacidi e il numero di giorni in cui i bambini hanno assunto il medicinale.
«Sulla base dei dati al momento disponibili, l’Oms ribadisce che il contatto con i casi sintomatici (persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV». È quanto rende noto l’Istituto superiore di sanità (Iss), citando il Situation Report 12 pubblicato il 1 febbraio 2020 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Iss). Il documento contiene il punto sui meccanismi di trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.
«L’Oms – puntualizza l’Istituto – è a conoscenza di una possibile trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche e ne sottolinea la rarità. In base a quanto già noto sui coronavirus, sappiamo infatti che l’infezione asintomatica potrebbe essere rara e che la trasmissione del virus da casi asintomatici è molto rara. Sulla base di questi dati, l’Oms conclude che la trasmissione da casi asintomatici probabilmente non è uno dei motori principali della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV».
Nella pagina predisposta, inoltre, l’Iss fornisce chiarimenti in merito alla prevenzione: «È possibile – si legge – ridurre il rischio di infezione, proteggendo se stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti». Tra questi, «lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo)». Una nota particolare riguarda l’uso di dispositivi di protezione individuali, per i quali l’Iss sostiene che «non è raccomandato l’utilizzo generalizzato di mascherine chirurgiche in assenza di sintomi».
Dunque, uno sguardo ad un eventuale trattamento antivirale, in merito al quale l’Iss chiarisce che «non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus. La maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente». Più nel dettaglio, «riguardo il nuovo coronavirus 2019-nCoV, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio».