Categorie
Notizie

Retinoidi orali, dall’Aifa il Programma di prevenzione della gravidanza

Il 13 marzo 2024 l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha diramato un comunicato in cui ha evidenziato la necessità di adottare misure precauzionali nell’uso dei retinoidi orali, quali acitretina, alitretinoina e isotretinoina, a causa della loro elevata teratogenicità. Tali farmaci, impiegati nel trattamento di patologie dermatologiche severe, sono assolutamente controindicati durante la gravidanza e nelle donne in età fertile che non aderiscono al Programma di prevenzione della gravidanza (Ppp): si tratta di un insieme di misure atte a prevenire l’insorgenza di gravidanze durante il trattamento con tali sostanze, vista la loro capacità di indurre gravi malformazioni nel feto. Ricerche condotte in Europa hanno evidenziato una scarsa adesione al Ppp, con conseguenti casi di gravidanza in donne trattate con retinoidi orali. Come osservato dall’Aifa, gli operatori sanitari devono assicurare che le pazienti in età fertile si sottopongano a test di gravidanza regolari e utilizzino metodi contraccettivi efficaci prima, durante e dopo il trattamento con questi farmaci.

Sicurezza nell’uso dei retinoidi orali richiede rigorosi controlli

L’Aifa ha sottolineato che le donne in età fertile devono sottoporsi a test di gravidanza sotto supervisione medica prima dell’inizio della terapia, mensilmente durante il trattamento e dopo la sua conclusione. In particolare, per l’acitretina è necessario proseguire con i test di gravidanza per tre anni dopo la sospensione del farmaco. La contraccezione deve essere ininterrotta per un mese prima dell’inizio della terapia, per tutta la durata del trattamento e per un mese dopo la conclusione per isotretinoina e alitretinoina, e per tre anni in caso di acitretina.

L’importanza della segnalazione delle reazioni avverse

L’Aifa ha poi ricordato la possibilità di segnalazione delle reazioni avverse, per un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio dei medicinali. Gli operatori sanitari sono invitati a segnalare eventuali reazioni avverse tramite il sistema nazionale di segnalazione. Tale pratica è essenziale per mantenere un profilo di sicurezza favorevole dei farmaci in condizioni di utilizzo reale. Le informazioni fornite in questo articolo non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di persistenza dei sintomi o dubbi, è necessario contattare il proprio medico di fiducia o lo specialista di riferimento. La consulenza del farmacista è volta a integrare, non a sostituire, il rapporto diretto tra paziente e professionista sanitario.

Categorie
Notizie

Allergie respiratorie: prevenzione e gestione per una vita più sana

La questione delle allergie respiratorie, in particolare della rinite allergica, sta assumendo proporzioni sempre più significative nella popolazione italiana. Secondo recenti studi, pubblicati dall’associazione Assosalute, parte di Federchimica, si prevede che entro il 2030, una percentuale compresa tra il 35% e il 40% degli italiani sarà affetta da questa condizione, che non si limiterà più a specifici periodi dell’anno ma diverrà una costante nella vita di molti.

Impatto del cambiamento climatico sulle allergie respiratorie

Il cambiamento climatico e l’aumento delle temperature stanno modificando il ciclo delle stagioni, rendendo più sfumati i confini tra una e l’altra. Il fenomeno ha un impatto diretto sulla durata e sull’intensità delle fasi di pollinazione, con conseguenze per chi soffre di allergie respiratorie. La stagione delle allergie, che un tempo si concentrava principalmente in primavera, ora si estende per gran parte dell’anno, da febbraio a novembre, rendendo la rinite allergica una condizione quasi perenne per chi è sensibile alla Parietaria e ad altri allergeni.

Strategie di gestione e prevenzione delle allergie respiratorie

La gestione delle allergie respiratorie richiede un approccio multifattoriale. Uno dei primi passi è la protezione dall’esposizione agli allergeni, ma anche l’attenzione alle condizioni meteorologiche, la possibilità di valutare con il medico curante un trattamento farmacologico preventivo, infine, la corretta diagnosi e la pulizia degli ambienti. L’utilizzo responsabile dei farmaci di automedicazione, contrassegnati dal bollino rosso, può essere una strategia per controllare i sintomi e mantenere una buona qualità della vita. È fondamentale però una corretta diagnosi effettuata da un medico specialista, che potrà indirizzare verso la terapia farmacologica più adatta o, nei casi più gravi, verso l’immunoterapia specifica. È utile ricordare che consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. Ove la problematica presentata dovesse perdurare, è necessario contattare il medico curante o il medico specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

“Diabulimia”, un disturbo poco notato ma diffuso tra i giovani diabetici

La diabulimia emerge come un disturbo del comportamento alimentare particolarmente insidioso e meno conosciuto rispetto ad altri, nonostante la sua significativa presenza tra i giovani affetti da diabete di tipo 1. La condizione, che vede una prevalenza tra il 30 e il 40% nei giovani diabetici e il 10% in quelli tra i 12 e i 19 anni, si caratterizza per la riduzione volontaria o l’omissione delle dosi di insulina necessarie per il controllo glicemico. A fare un focus sul problema è stata la Società italiana di diabetologia (Sid). Il comportamento trova le sue radici nelle insicurezze tipiche dell’adolescenza, che – in presenza di una malattia cronica come il diabete di tipo 1 – trovano un terreno fertile per manifestarsi. La problematica, tuttavia, non è limitata all’età adolescenziale ma può persistere o manifestarsi anche in età adulta, interessando anche il genere maschile. Un’analisi ha evidenziato che il 21% degli adulti con diabete di tipo 1 omette la terapia insulinica, mettendo a serio rischio la propria salute.

La salute a rischio: le conseguenze della non aderenza alla terapia

La mancata somministrazione dell’insulina comporta gravi rischi per la salute, tra cui l’alterazione dei valori di emoglobina glicata e il pericolo di episodi di chetoacidosi diabetica, che possono richiedere il ricovero ospedaliero. Le complicanze a lungo termine sono ancora più preoccupanti: il mancato controllo dei livelli di glucosio nel sangue può portare a iperglicemia cronica, chetoacidosi diabetica, complicanze cardiovascolari e renali, neuropatia e retinopatia. La professoressa Raffaella Buzzetti, presidente eletto Sid, ha acceso i riflettori sull’alta incidenza dei disturbi del comportamento alimentare in questa popolazione, con cause che spaziano dallo stress legato alla malattia alla gestione delle restrizioni alimentari, fino alle insicurezze legate all’immagine corporea.

Strumenti di diagnosi e l’importanza di un approccio multidisciplinare

Per l’identificazione dei disturbi del comportamento alimentare, si utilizzano questionari specifici, come il “modified eating disorder inventory” e il “diabetes eating problem survey”, che esplorano sia aspetti generali dei disturbi alimentari sia quelli specifici legati al diabete. La dottoressa Marilena Vitale evidenzia l’importanza di valutare il rischio di diabulimia in particolari categorie di pazienti, per poi attivare un supporto strutturato che coinvolga psicologi, dietisti e diabetologi. Tuttavia, pochi centri dispongono di una squadra multidisciplinare adeguata per affrontare efficacemente questo disturbo. Il consiglio del farmacista è fondamentale per fornire supporto e orientamento ai pazienti, ma non deve sostituire il consulto con il medico curante. In caso di persistenza dei sintomi o delle problematiche presentate, è essenziale contattare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

Alimentazione notturna e diabete: studi confermano il legame

Il 15 marzo 2024 si è celebrata la Giornata mondiale del sonno, occasione per riflettere sull’importanza di un riposo adeguato e sui suoi effetti sulla salute. Un’indagine pubblicata su Nutrition & Diabetes ha esaminato l’impatto dell’orario dei pasti sulla salute, analizzando i dati di oltre 40mila individui. La ricerca ha evidenziato una correlazione tra il consumo di cibo in tarda serata e un incremento del rischio di mortalità per diverse cause, incluso il diabete di tipo 2. Secondo Angelo Avogaro, presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), l’orario in cui si consumano i pasti riveste un ruolo centrale per la salute. In particolare, i lavoratori notturni e a turni – circa il 18% della forza lavoro in Italia – sono esposti a rischi maggiori a causa delle loro abitudini alimentari e dell’alterazione dei ritmi circadiani.

L’influenza dell’orologio biologico sul metabolismo

Il corpo umano è regolato da un orologio biologico situato nel cervello, che coordina le funzioni fisiologiche in base ai cicli di luce e oscurità. Il meccanismo è sensibile alla luce, sia naturale che artificiale, e viene influenzato da vari fattori, tra cui la produzione di melatonina, ormone che regola il sonno e altre funzioni metaboliche. Tuttavia, i cambiamenti nei ritmi di vita moderni, come l’uso prolungato di luce artificiale, possono interferire con questi ritmi naturali, portando a squilibri metabolici. In particolare, i lavoratori notturni mostrano alterazioni nei profili metabolici, con conseguenze negative sulla salute, come l’aumento dei trigliceridi e la riduzione del colesterolo Hdl.

Sonno ridotto e aumento del rischio di diabete

Un altro studio condotto dall’Università di Uppsala ha messo in luce il legame tra la durata del sonno e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. I risultati hanno mostrato che dormire cinque ore o meno per notte può aumentare significativamente il rischio di diabete, anche in presenza di una dieta equilibrata. Il rischio si accentua ulteriormente per coloro che dormono solo tre o quattro ore. La ricerca ha sottolineato dunque l’importanza di un sonno di qualità e di durata adeguata come fattore preventivo contro il diabete di tipo 2. È utile ricordare che le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di persistenza dei sintomi o per ricevere una consulenza personalizzata, si raccomanda di contattare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento. La consulenza del farmacista è un supporto utile ma non intende sostituire il consulto del medico o dello specialista.

Categorie
Notizie

Giornata mondiale del sonno: dormire bene per una salute ottimale

Il sonno è una componente centrale per uno stato di salute ottimale. La Giornata mondiale del sonno, che cade il 15 marzo 2024, focalizza l’attenzione sulla corretta “igiene del sonno”, prendendo in considerazione la durata e la qualità del riposo notturno. Una problematica, spesso trascurata, è la qualità della respirazione durante il sonno: può influenzare il riposo e, di conseguenza, la salute generale. Disturbi come l’apnea notturna o il russamento cronico non sono semplici fastidi, ma possono essere indicatori di problemi più seri, che richiedono attenzione e, talvolta, interventi specifici.

Impatto della respirazione sul riposo notturno

La respirazione inadeguata durante il sonno può portare a risvegli frequenti e a un sonno frammentato, impedendo di raggiungere le fasi più profonde e riparatrici del ciclo del sonno. Ciò può tradursi in una sensazione di affaticamento al risveglio e in una ridotta capacità di concentrazione durante il giorno. La carenza di ossigeno causata da una respirazione non ottimale può avere effetti negativi su diversi sistemi dell’organismo come il sistema cardiovascolare e quello nervoso. Dunque, è essenziale non sottovalutare segnali quali difficoltà respiratorie notturne, pause respiratorie o eccessiva sonnolenza diurna, e cercare un parere medico qualificato.

Come migliorare la qualità del sonno

Per migliorare la qualità del sonno e assicurare una respirazione corretta è consigliabile mantenere un ambiente da letto confortevole e privo di allergeni può aiutare a ridurre le difficoltà respiratorie. Inoltre, evitare cibi pesanti o stimolanti prima di coricarsi può favorire un sonno più tranquillo. È utile anche seguire un regolare orario di riposo e limitare l’esposizione a schermi luminosi prima di andare a dormire. In presenza di disturbi respiratori notturni, dispositivi come le Continuous positive airway pressure (Cpap) o interventi chirurgici possono essere prescritti da specialisti per garantire un flusso d’aria adeguato durante il sonno. È utile osservare che le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di persistenza dei sintomi o per ricevere una consulenza personalizzata, è fondamentale rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista di riferimento. Il consiglio del farmacista è un valido supporto per la gestione quotidiana della salute, ma non deve essere considerato un sostituto della visita medica specialistica.