Categorie
Notizie

Stile di vita e benessere: i consigli per mantenersi in forma ed essere longevi

Adottare uno stile di vita sano garantisce benessere psicofisico e longevità a ogni persona. Una delle prime raccomandazioni riguarda l’alimentazione: una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi insaturi. Limitare il consumo di zuccheri, grassi saturi e alimenti processati può prevenire l’insorgenza di patologie croniche.

Attività fisica regolare e benessere dell’organismo

Oltre a una corretta alimentazione, l’attività fisica ha un ruolo centrale per il benessere. In tale direzione, è utile dedicare almeno 150 minuti a settimana ad attività di intensità moderata: camminata veloce, nuoto – dove possibile – o bicicletta. L’esercizio fisico favorisce il controllo del peso e rafforzare il sistema cardiovascolare, migliorare la flessibilità articolare e aumentare i livelli di energia. L’attività fisica regolare è ottima anche per la salute mentale: riduce lo stress, l’ansia e il rischio di depressione.

Gestione dello stress e del sonno

Un altro aspetto di non poco conto per il benessere psicofisico è la gestione dello stress. Per ridurre la tensione accumulata durante la giornata è possibile adottare tecniche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda. È importante dedicare tempo ad attività piacevoli e coltivare relazioni sociali positive. Un sonno ristoratore è altrettanto essenziale per il benessere dell’organismo: è consigliabile stabilire una routine del sonno regolare, evitando l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e creando un ambiente di riposo confortevole e tranquillo.

I consigli dei farmacisti non sostituiscono il medico

È utile ricordare che i consigli forniti dal farmacista hanno un valore puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con il medico curante. In caso di problematiche di salute persistenti o specifiche, è necessario rivolgersi immediatamente al proprio medico di fiducia o allo specialista di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.

Categorie
Notizie

Giornata per la lotta alla trombosi: occasione per la prevenzione

La Giornata nazionale per la lotta alla trombosi, tenutasi mercoledì 17 aprile 2024 è stata l’occasione per richiamare l’attenzione sulla prevenzione e gestione della trombosi. Caratterizzata dalla formazione di coaguli di sangue nei vasi sanguigni, la trombosi può comportare gravi complicazioni se non riconosciuta per tempo e trattata tempestivamente con il medico curante o specialista.

Prevenzione come arma principale contro la trombosi

Durante la giornata, gli esperti hanno sottolineato l’importanza di adottare uno stile di vita sano ed essere consapevoli dei fattori di rischio associati alla trombosi. Tra questi, l’immobilità prolungata, l’obesità, il fumo e alcune patologie croniche possono aumentare la probabilità di sviluppare coaguli di sangue. È fondamentale, dunque, mantenere l’attività fisica regolare, seguire una dieta equilibrata e monitorare eventuali sintomi sospetti.

Il ruolo dei farmacisti nella gestione della terapia anticoagulante

I farmacisti possono supportare i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti per la prevenzione e il trattamento della trombosi. Con l’attento monitoraggio della terapia e i dovuti consigli sulla corretta assunzione dei medicinali è possibile garantire l’efficacia e la sicurezza del trattamento. È utile ricordare che il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. Ove la problematica presentata dovesse perdurare, è necessario contattare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento per una valutazione approfondita.

Categorie
Notizie

Affrontare l’ansia: i consigli utili dei farmacisti

L’ansia è una condizione emotiva caratterizzata da sensazioni di preoccupazione, inquietudine e paura. Sebbene sia una risposta naturale dello stress, l’ansia persistente e intensa può diventare debilitante e interferire con le attività quotidiane. I sintomi dell’ansia – palpitazioni, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno – vanno riconosciuti immediatamente per affrontare tale problematica in modo efficace.

Strategie comportamentali e di stile di vita per gestire l’ansia

Esistono strategie comportamentali e di stile di vita che possono aiutare a gestire l’ansia. L’esercizio fisico regolare – camminare, nuotare o praticare yoga – può ridurre i livelli di stress e promuovere il rilassamento. Tecniche come la respirazione profonda e la meditazione, al tempo stesso, possono calmare la mente e il corpo. Mantenere una routine del sonno regolare, limitare l’assunzione di caffeina e alcol e seguire una dieta equilibrata sono anche misure efficaci per ridurre l’ansia.

Prodotti naturali e integratori per supportare la gestione dell’ansia

Oltre alle strategie comportamentali, esistono prodotti naturali e integratori che possono supportare la gestione dell’ansia. La valeriana, la passiflora e la camomilla sono erbe tradizionalmente utilizzate per le loro proprietà calmanti e rilassanti. Gli integratori di magnesio e vitamina B possono contribuire a ridurre i sintomi dell’ansia e promuovere il benessere emotivo. È importante consultare un farmacista o un operatore sanitario qualificato per determinare i prodotti più adatti alle proprie esigenze individuali. È utile ricordare che il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. Se i sintomi dell’ansia persistono o peggiorano, è necessario contattare il proprio medico di base o uno specialista di riferimento per una valutazione approfondita e un piano di trattamento personalizzato.

Categorie
Notizie

Giornata della salute della donna: occasione per riflettere su prevenzione e cura

La Giornata nazionale della salute della donna, tenutasi lunedì 22 aprile 2024, è stato un momento di riflessione e di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla salute femminile. L’evento ha posto l’accento sull’importanza di adottare uno stile di vita sano e di sottoporsi regolarmente a controlli medici per prevenire l’insorgenza di patologie specifiche delle donne. La giornata ha visto il coinvolgimento di numerosi esperti del settore sanitario, con informazioni e consigli per il benessere delle donne di tutte le età.

L’importanza della prevenzione nella salute femminile

Durante la Giornata è stato ribadito il ruolo della prevenzione nella tutela della salute femminile. Gli specialisti hanno ricordato effettuare regolarmente visite ginecologiche, esami di screening per il tumore al seno e al collo dell’utero, adottare uno stile di vita equilibrato, caratterizzato da una dieta sana e da un’adeguata attività fisica. È stato poi evidenziato, oltre agli aspetti fisici, debba tener conto anche della sfera psicologica e relazionale, promuovendo il benessere mentale delle donne.

Il ruolo dei farmacisti per la promozione della salute femminile

Le farmacie, in quanto presidi sanitari sul territorio, hanno un ruolo centrale nella promozione della salute femminile. I farmacisti sono sempre disponibili per fornire consigli sulla prevenzione delle patologie femminili, sull’utilizzo corretto dei farmaci, e sull’adozione di uno stile di vita sano. Ciò nonostante, è importante sottolineare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto dei medici ai quali è necessario rivolgersi ove la problematica presentata dovesse perdurare o richiedere un approfondimento specialistico.

Categorie
Notizie

Spreco alimentare: le regole per ridurlo e proteggere l’ambiente

In occasione della Settimana Verde 2024, l’associazione Ambiente Mare Italia (Ami) ha presentato il “Manuale sullo spreco alimentare” presso la biblioteca del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea). L’evento si inserisce nell’ambito della campagna “Ogni goccia conta. Un mare di piccole azioni per dare forza al Pianeta”, che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle scelte alimentari sostenibili per la salute dell’ambiente e delle persone.

Le scelte alimentari incidono sulla sostenibilità ambientale

Secondo i dati presentati durante l’evento, in Europa lo spreco domestico rappresenta circa il 50% del totale delle eccedenze e perdite alimentari dell’intera filiera. In Italia, il 70% dello spreco alimentare è generato dal consumo domestico e da quello fuori casa, mentre il 20% dalla distribuzione e vendita al dettaglio e il 10% dal comparto agricolo. Nell’ultimo anno, in Italia, sono stati sprecati 524,1 grammi pro capite a settimana di cibo, pari a circa 75 grammi di alimenti al giorno e a 27,328 chilogrammi all’anno di beni alimentari.

Il paradosso del sistema agroalimentare globale

Ilaria Falconi, ricercatrice del Crea e responsabile per Ami dell’Area Terra, Suolo e Agricoltura sostenibile, ha evidenziato i paradossi del sistema agroalimentare globale. Nonostante la produzione di cibo sia sufficiente per 9 miliardi di persone, 828 milioni soffrono la fame, 2,3 miliardi vivono in condizioni di insicurezza alimentare e 3,1 milioni non hanno accesso ad una dieta sana. La differenza tra la potenzialità produttiva e il consumo effettivo è rappresentata dalle perdite e dallo spreco alimentare lungo tutta la filiera.

Ridurre lo spreco in ambito domestico

Per ridurre lo spreco alimentare, soprattutto in ambito domestico, Ami suggerisce alcune regole: acquistare poco ma di frequente, prediligere prodotti a filiera corta e stagionali, congelare i prodotti non consumati nel breve termine, organizzare frigo e dispensa per scadenza, predisporre una lista della spesa basata su un menu settimanale, scegliere le dosi necessarie, controllare le scadenze e riutilizzare gli avanzi. È utile ricordare che il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. Se la problematica dovesse perdurare, è necessario contattare il medico curante o lo specialista di riferimento.