Categorie
Notizie

Rischio di fibrillazione atriale da omega-3: nuove indicazioni aifa

L’8 novembre 2023, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in collaborazione con le autorità regolatorie europee, ha diffuso un aggiornamento critico riguardante i medicinali a base di esteri etilici degli acidi omega-3. Dalle ultime analisi emerge un incremento del rischio di fibrillazione atriale, proporzionale alla dose assunta, in soggetti affetti da malattie cardiovascolari o in presenza di fattori di rischio correlati. Tale fenomeno è stato osservato in particolare con dosaggi giornalieri pari a 4 grammi.

Revisioni e meta-analisi rivelano nuove preoccupazioni. Le revisioni sistematiche e le meta-analisi di studi clinici randomizzati e controllati hanno portato alla luce un’associazione tra l’assunzione di questi farmaci e un aumento della probabilità di sviluppare fibrillazione atriale. I risultati hanno indotto l’Ema a raccomandare un aggiornamento del Riassunto delle caratteristiche del prodotto e del Foglio illustrativo dei farmaci in questione, per includere la fibrillazione atriale tra le reazioni avverse con una frequenza non trascurabile. È fondamentale che i professionisti del settore sanitario informino i pazienti circa la possibilità di tali effetti e li esortino a consultare un medico qualora manifestino sintomi quali vertigini, debolezza, palpitazioni o difficoltà respiratorie. In caso di insorgenza di fibrillazione atriale, è imperativo interrompere l’uso del medicinale, in accordo con quanto stabilito dal medico curante. È utile ricordare che i consigli forniti dal farmacista non intendono sostituire il consulto con il medico curante. Qualora i sintomi persistano o si presentino dubbi, è fondamentale contattare il proprio medico di fiducia o lo specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

Antibiotici: uso corretto e responsabilità civica

La resistenza agli antibiotici rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica a livello globale. A fornire un compendio con alcune linee guida da seguire è la Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi). L’uso scorretto di questi farmaci contribuisce significativamente all’insorgenza di ceppi batterici resistenti, rendendo alcune infezioni difficili, se non impossibili, da trattare. È pertanto necessario che gli antibiotici siano assunti esclusivamente secondo le indicazioni mediche, sia per quanto riguarda la posologia che la durata del trattamento. La prescrizione medica non è un suggerimento, ma una direttiva basata su una valutazione clinica accurata, che mira a garantire l’efficacia del farmaco e a salvaguardare la salute del paziente.

Adesione rigorosa al piano terapeutico. Interrompere prematuramente una terapia antibiotica, anche in presenza di un miglioramento dei sintomi, può portare alla selezione di batteri resistenti. Questi ultimi, non essendo stati completamente eradicati, possono moltiplicarsi e causare recidive dell’infezione, oltre a diffondere la resistenza ad altri microrganismi. È imperativo seguire scrupolosamente le indicazioni del medico curante, completando il ciclo di trattamento prescritto.

Consigli per la gestione degli antibiotici. In caso di sintomi simili a quelli di un precedente episodio infettivo, è essenziale consultare nuovamente il medico, poiché solo un professionista può valutare la necessità di un trattamento antibiotico. Analogamente, per gli animali domestici, è fondamentale affidarsi alle prescrizioni del veterinario, evitando l’automedicazione. Infine, è importante non conservare antibiotici residui o scaduti, ma consegnarli in farmacia per un corretto smaltimento. Questa pratica previene il rilascio di sostanze attive nell’ambiente, riducendo il rischio di contribuire allo sviluppo di resistenze batteriche.

Il ruolo del medico curante. Le informazioni fornite hanno lo scopo di sensibilizzare l’utenza sull’uso corretto degli antibiotici. Si raccomanda di seguire sempre le indicazioni del farmacista e del medico curante. In caso di persistenza dei sintomi, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di riferimento. Il consiglio del farmacista non sostituisce in alcun modo il consulto medico.

Categorie
Notizie

L’importanza di responsabilità e consapevolezza nell’uso degli antibiotici

La Settimana mondiale della consapevolezza sugli antibiotici, dal 18 al 24 novembre di ogni anno, è un momento che ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’uso appropriato dei farmaci considerati salvavita. Gli antibiotici sono sostanze in grado di eliminare o inibire la crescita di batteri patogeni, e il loro impiego ha rivoluzionato la medicina moderna, salvando innumerevoli vite. Tuttavia, l’uso improprio e l’abuso di antibiotici hanno portato allo sviluppo di ceppi batterici resistenti, rendendo alcuni trattamenti meno efficaci e, in alcuni casi, inutili.

Resistenza agli antibiotici: emergenza sanitaria globale. La resistenza agli antibiotici è una minaccia crescente per la salute pubblica. Il fenomeno si verifica quando i batteri mutano in risposta all’esposizione ai farmaci antibiotici, diventando insensibili agli effetti terapeutici. Di conseguenza, le infezioni causate da batteri resistenti possono diventare difficili da trattare, richiedendo l’uso di farmaci alternativi, spesso più costosi e con maggiori effetti collaterali. La Settimana mira a informare i cittadini sull’importanza di seguire le prescrizioni mediche ed evitare l’automedicazione, che può contribuire all’aggravarsi del problema della resistenza.

Strategie per contrastare la resistenza antimicrobica. Per affrontare la sfida della resistenza antimicrobica, è fondamentale adottare un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti sanitari, pazienti e policy maker. È essenziale promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi antibiotici, così come l’implementazione di politiche sanitarie che incoraggino l’uso razionale di questi farmaci. È importante che i pazienti siano consapevoli del fatto che gli antibiotici sono inefficaci contro virus come quelli che causano il raffreddore o l’influenza, e che il loro uso dovrebbe essere limitato alle infezioni batteriche confermate.

Categorie
Notizie

Neonat, l’app per il sostegno ai neonati prematuri

Il 17 novembre 2023, in concomitanza con la Giornata mondiale della prematurità, è stata presentata “Neonat – Sostenervi in un abbraccio”, un’applicazione dedicata al supporto dei genitori di bambini nati prematuri. In Italia, ogni anno, oltre 25mila neonati affrontano l’inizio della loro vita con necessità di cure specialistiche e un sostegno costante, sia per loro che per le loro famiglie. Questi piccoli, definiti talvolta “bambini di cristallo”, e i loro genitori vivono momenti di grande fragilità, soprattutto durante il periodo di ricovero in Terapia intensiva neonatale (Tin) e nel delicato passaggio del rientro a casa.

Neonat: un abbraccio tecnologico per famiglie e professionisti. L’applicazione Neonat è stata sviluppata grazie al contributo di Chiesi Italia e alla collaborazione di un board scientifico composto da esperti in Neonatologia, tra cui clinici, fisioterapisti, infermieri e psicologi. Il suo scopo è fornire un supporto pratico ed emotivo ai genitori, attraverso strumenti che permettono di monitorare i parametri di crescita dei Neonati e contenuti mirati per affrontare le quotidiane sfide legate alla prematurità. Anche attività quotidiane come l’allattamento o il sonno del Neonato, assumono una rilevanza particolare e richiedono attenzioni specifiche quando si tratta di bambini nati pretermine.

Obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica. La disponibilità di un prototipo dell’applicazione è stata annunciata proprio durante la Giornata mondiale della prematurità, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e di fornire un sostegno alle famiglie dei piccoli pazienti. Neonat sarà accessibile gratuitamente sulle principali piattaforme digitali a partire dal marzo successivo, con ulteriori dettagli disponibili sul sito ufficiale.

Un ponte tra ospedale e casa: il ruolo di Neonat. Neonat non si rivolge esclusivamente alle famiglie, ma anche ai professionisti sanitari, facilitando l’accompagnamento dei genitori dal primo giorno di ricovero fino al momento della dimissione. La partecipazione attiva alla cura del neonato prematuro durante la degenza in Tin è fondamentale per accrescere la sicurezza dei genitori nel soddisfare le esigenze del bambino una volta a casa. Una ricerca condotta da Chiesi Italia nel 2022 ha sottolineato l’importanza di istruire i genitori fin dal ricovero e di offrire servizi di supporto post-dimissione per un rientro a casa sereno e consapevole.

Categorie
Notizie

Alimentazione equilibrata: alcuni consigli per le persone con diabete

Il diabete è una condizione cronica che richiede una gestione attenta e costante. Una componente chiave di questa gestione è l’alimentazione. Una dieta equilibrata e consapevole può aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue, aspetto di primaria importanza per le persone affette da diabete. Non si tratta di eliminare completamente certi alimenti, ma di comprendere come diversi cibi influenzano i livelli di zucchero nel sangue e di fare scelte alimentari informate. La dieta per il diabete non è un regime alimentare rigido, ma piuttosto un modo di mangiare che enfatizza il consumo di alimenti nutrienti e minimizza quelli ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri raffinati e sale. Il corretto approccio alimentare può aiutare a mantenere un peso corporeo sano, elemento altrettanto importante nella gestione del diabete.

La scelta degli alimenti e l’importanza della moderazione. Come evidenziato, la scelta degli alimenti è un aspetto nella gestione del diabete. Alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, legumi e cereali integrali, dovrebbero costituire la base della dieta. Tali alimenti aiutano a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue e a promuovere la sazietà, riducendo così la tentazione di consumare cibi meno salutari. La moderazione è un altro principio chiave. Anche se alcuni alimenti sono più salutari di altri, nessun alimento dovrebbe essere consumato in eccesso. È necessario mantenere un equilibrio tra i vari nutrienti e assicurarsi che l’apporto calorico giornaliero sia adeguato alle esigenze individuali.

La consulenza del farmacista e l’importanza del consulto medico. Il farmacista può fornire consigli su aspetti dell’alimentazione che possono aiutare a controllare i livelli di glucosio nel sangue e a mantenere un peso corporeo sano. Tuttavia, è importante ricordare che questi consigli non sostituiscono il consulto con il medico specialista in diabetologia, detto diabetologo. La gestione del diabete è un processo complesso che richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. Il medico curante o il medico specialista di riferimento sono le figure più adatte a fornire consigli specifici e a monitorare la condizione nel tempo. Il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. Se la problematica presentata dovesse perdurare, è necessario contattare il medico curante o il medico specialista di riferimento.