Categorie
Notizie

Uso del tabacco, Oms: «71% della popolazione mondiale protetto da almeno una misura di prevenzione»

Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicato il 31 luglio 2023 sottolinea che 5,6 miliardi di persone, pari al 71% della popolazione mondiale, sono ora protette da almeno una politica di buone pratiche per salvare vite dal tabacco mortale, cinque volte più rispetto al 2007. Negli ultimi 15 anni, da quando le misure di controllo del tabacco Mpower dell’Oms sono state introdotte a livello globale, i tassi di fumatori sono diminuiti. Senza questo calo, ci sarebbero oggi circa 300 milioni di fumatori in più nel mondo.

Progressi significativi nella lotta contro il tabacco.

Il Rapporto dell’Oms sull’epidemia globale del tabacco, sostenuto da Bloomberg Philanthropies, si concentra sulla protezione del pubblico dal fumo passivo, evidenziando che quasi il 40% dei paesi ora ha luoghi pubblici interni completamente senza fumo. Il rapporto valuta i progressi dei paesi nel controllo del tabacco e mostra che altri due paesi, Mauritius e Paesi Bassi, hanno raggiunto il livello di migliori pratiche in tutte le misure Mpower, un traguardo che fino ad ora solo Brasile e Turchia avevano raggiunto.

Il controllo dell’uso di tabacco: priorità per la salute pubblica.

Gli ambienti senza fumo aiutano le persone a respirare aria pulita, proteggono il pubblico dal fumo passivo mortale, motivano le persone a smettere, denormalizzano il fumo e aiutano a prevenire che i giovani inizino mai a fumare o a usare le sigarette elettroniche. Nonostante i tassi di fumatori siano in calo, il tabacco rimane ancora la principale causa di morte prevenibile nel mondo, in gran parte a causa delle implacabili campagne di marketing dell’industria del tabacco. È utile ricordare che questo articolo non intende sostituire il consulto con il medico curante. Se la problematica presentata dovesse perdurare, si consiglia di rivolgersi al proprio medico o farmacista di fiducia.

Categorie
Notizie

Zanzare e insetti estivi: le strategie più efficaci per difendersi

La presenza di zanzare e insetti durante il periodo estivo è una condizione pressoché inevitabile, che spesso risulta nell’esposizione dei soggetti a vari tipi di fastidi e irritazioni. La ricerca di soluzioni per mitigare o evitare tali inconvenienti è un tema di notevole interesse. Pertanto, è fondamentale acquisire una conoscenza approfondita delle strategie più efficaci per la prevenzione delle punture di zanzare ed altri insetti estivi.

Prevenire l’attacco delle zanzare.

Diverse misure preventive possono essere adottate per proteggersi da zanzare e insetti durante i mesi estivi. L’uso di repellenti specifici rappresenta una delle misure di prevenzione più comuni. Questi prodotti, disponibili in varie forme come spray, creme o lozioni, contengono sostanze che allontanano gli insetti, riducendo così il rischio di punture. L’uso di zanzariere è un altro metodo comune e altrettanto efficace. Le zanzariere, installate su finestre e porte, forniscono una barriera fisica contro gli insetti, impedendone l’accesso nelle abitazioni. Inoltre, l’adozione di specifiche misure comportamentali, come evitare l’esposizione durante le ore in cui gli insetti sono più attivi, può contribuire a minimizzare la possibilità di punture.

I trattamenti sintomatici.

Nonostante l’efficacia delle strategie preventive sopracitate, è importante sottolineare che nessuna misura è completamente infallibile. Pertanto, nel caso in cui si verifichi una puntura, esistono diversi trattamenti sintomatici che possono aiutare a gestire i fastidi associati, come pomate o gel lenitivi. In caso di reazioni più gravi o persistenti, si consiglia di consultare un professionista sanitario. Le informazioni fornite in questo articolo non devono essere interpretate come sostitutive del parere o del trattamento medico. Se i sintomi persistono nonostante l’adozione delle misure preventive, si consiglia di consultare un medico o un farmacista. Le strategie presentate sono intese come un supplemento, e non un sostituto, alla consulenza medica professionale.

Categorie
Notizie

L’importanza dell’acqua e della corretta idratazione nel periodo estivo

Nel periodo estivo, l’acqua assume un ruolo fondamentale per garantire il benessere dei pazienti. Mantenere un adeguato livello di idratazione non è semplicemente una questione di benessere, ma una necessità fisica. L’acqua, infatti, è il principale costituente del corpo umano, rappresentando circa il 60% del peso corporeo totale. La regolazione termica dell’organismo è fortemente dipendente dalla disponibilità di acqua. Durante i mesi estivi, le temperature elevate possono causare un aumento della sudorazione, meccanismo utilizzato dall’organismo per dissipare il calore e mantenere la temperatura corporea costante. Questa perdita di liquidi può portare a una diminuzione del volume ematico, con conseguente disidratazione. Se non correttamente gestita, la disidratazione può causare sintomi quali affaticamento, mal di testa, calo della pressione arteriosa, e in casi estremi, può portare a condizioni mediche più gravi.

Acqua per il mantenimento dei processi biologici.

L’acqua è anche necessaria per la funzionalità di molti processi biologici, tra cui la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, il trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule, l’eliminazione dei prodotti di scarto, e la lubrificazione delle articolazioni. Durante l’estate, il consumo di acqua dovrebbe essere aumentato per compensare la perdita di liquidi attraverso la sudorazione. Una corretta idratazione è particolarmente importante per i pazienti, in quanto può influenzare l’efficacia dei trattamenti farmacologici. Alcuni farmaci possono aumentare la perdita di acqua attraverso l’urina o possono richiedere un adeguato apporto di acqua per essere assorbiti correttamente. I pazienti devono prestare particolare attenzione all’apporto di acqua durante i mesi estivi.

Assunzione di cibi ricchi di acqua: frutta e verdura.

Il consumo di acqua può essere integrato con l’assunzione di cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura. Tuttavia, il consumo di bevande alcoliche o caffeinate dovrebbe essere limitato, in quanto possono aumentare la disidratazione. Durante l’estate è necessario mantenere un adeguato livello di idratazione per garantire il benessere fisico e la corretta funzionalità dell’organismo. Questo è particolarmente vero per i pazienti, che possono avere bisogno di un apporto di acqua superiore rispetto alla popolazione generale. Il consiglio del farmacista non intende sostituire il consulto con il medico curante. In caso di sintomi di disidratazione o se la problematica presentata dovesse perdurare, si raccomanda di consultare un professionista sanitario.

Categorie
Notizie

Allergie nella stagione estiva: elementi per l’identificazione e la gestione

Nella stagione estiva, la presenza di particolari allergeni può causare una serie di sintomi a molte persone. Gli allergeni tipicamente estivi includono pollini, spore fungine e muffe. Gli allergeni possono dare origine a manifestazioni allergiche, tra cui rinite, congiuntivite e, in alcuni casi, asma bronchiale. Per poter identificare un’allergia estiva, è necessario osservare attentamente i sintomi manifestati. Questi potrebbero includere, tra gli altri, starnuti frequenti, naso che cola, prurito agli occhi, eruzioni cutanee e respiro affannoso. Ognuno di questi sintomi può indicare una risposta immunitaria del corpo agli allergeni presenti nell’ambiente. Nonostante sia possibile autodiagnosticarsi basandosi sui sintomi, è essenziale consultare un medico per ottenere una diagnosi certa e appropriata.

Minimizzare l’esposizione agli allergeni.

Il periodo dell’anno in cui i sintomi si manifestano può essere un forte indicatore del tipo di allergia. Le allergie estive tendono a manifestarsi quando i livelli di polline e di altre sostanze allergeniche raggiungono il loro picco, in genere tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno. La gestione delle allergie estive può richiedere un approccio multi-disciplinare. Innanzitutto, è importante cercare di minimizzare l’esposizione agli allergeni. Questo può includere misure come tenere chiuse le finestre in casa durante le giornate in cui il conteggio del polline è alto e pulire regolarmente i filtri dell’aria condizionata.

L’importanza del consulto medico.

La somministrazione di farmaci può essere un’altra parte importante del piano di gestione delle allergie. Farmaci come gli antistaminici possono aiutare a controllare i sintomi allergici riducendo la risposta del corpo agli allergeni. In alcuni casi, un medico può raccomandare un trattamento di immunoterapia per aiutare il sistema immunitario a diventare meno sensibile agli allergeni. Nonostante le misure preventive e i farmaci possano aiutare a gestire le allergie estive, è fondamentale ricordare che ogni individuo è unico e potrebbe richiedere un approccio di trattamento personalizzato. Questo articolo fornisce informazioni generali sulle allergie estive e non deve essere interpretato come consiglio medico. In caso di sintomi persistenti, è importante consultare un medico. Le raccomandazioni fornite da un farmacista non intendono sostituire il consiglio del medico curante.

Categorie
Notizie

Estate intensa: quali prodotti per la cura dei capelli?

Mantenere i capelli sani, soprattutto durante l’estate, può essere una sfida a causa dell’esposizione prolungata al sole. Il calore e i raggi Uv possono causare danni significativi, lasciando i capelli secchi, fragili e privi di lucentezza. Pertanto, è fondamentale adottare misure protettive, utilizzando prodotti idonei alla cura dei capelli. In un mercato sempre più affollato di soluzioni per la cura dei capelli, la scelta del prodotto giusto può essere ardua. La prima considerazione deve essere la qualità dei prodotti. Questi dovrebbero contenere ingredienti che proteggono i capelli dal sole, come filtri Uv, antiossidanti e vitamine, e che idratano il cuoio capelluto, come oli essenziali e estratti di piante. Questi ingredienti contribuiscono non solo a proteggere i capelli, ma anche a mantenerli sani e lucenti.

Esigenze specifiche dei propri capelli.

Risulta fondamentale selezionare un prodotto che si adatti alle esigenze specifiche dei propri capelli. Una persona con capelli fini potrebbe necessitare di un prodotto più leggero che non appesantisca la chioma, mentre qualcuna con capelli spessi potrebbe preferire un prodotto più ricco. In ogni caso, è essenziale che il prodotto scelto fornisca una protezione adeguata contro i danni del sole. La protezione dei capelli dal sole dovrebbe essere una priorità, indipendentemente dal tipo di capello. Il consiglio contenuto in questo articolo non intende sostituire il consulto con il medico curante. Se la problematica presentata dovesse perdurare, si consiglia vivamente di consultare un professionista sanitario. L’assistenza del farmacista può essere utile, ma non dovrebbe essere considerata un’alternativa alla consulenza medica qualificata.