Categorie
Notizie

Salute e benessere: quali obiettivi porsi nel 2025?

L’avvio del 2025 è il momento perfetto per riflettere sulle proprie abitudini e stili di vita, ponendosi nuovi traguardi per migliorare il proprio stato di salute e il benessere complessivo. Il periodo è un’opportunità anche per valutare le scelte compiute in passato e individuare le aree in cui apportare modifiche positive e migliorare la qualità della propria vita.

Obiettivi realistici e misurabili per il successo

Nella definizione dei buoni propositi per il nuovo anno, è bene stabilire obiettivi concreti e realizzabili, che possano essere misurati nel tempo. Invece di porsi traguardi generici o irrealistici, è preferibile suddividere i propri obiettivi in tappe intermedie. Si tratta di un approccio che aiuta a mantenere alta la motivazione e a rendere più agevole il perseguimento dei risultati desiderati.

Alimentazione, attività fisica e gestione dello stress

Per un miglioramento del proprio stato di salute è bene adottare una visione cosiddetta “olistica” del benessere, ovvero un approccio generale che tenga conto della corretta alimentazione, dell’attività fisica e di una efficace gestione dello stress. Non è necessario fare dei cambiamenti radicali. Piuttosto, è bene apportare graduali modifiche alle proprie abitudini di tutti i giorni. Un esempio è l’introduzione di cibi sani – possibilmente biologici – e nutrienti nell’alimentazione. A ciò si aggiunge la possibilità di praticare regolarmente esercizio fisico. Infine, last but not least, dedicare tempo al relax e alla cura di sé. Tutte attività che daranno i risultati nel lungo termine, sia per la salute fisica che mentale.

L’importanza del consulto specialistico

È bene sempre ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti o degli specialisti, ove la problematica presentata dovesse persistere. In tali casi, è necessario contattare il proprio medico di famiglia o lo specialista di riferimento per un parere medico approfondito.

Categorie
Notizie

Come prendersi cura della salute dei piedi in inverno

La salute dei piedi può essere messa a dura prova per le basse temperature e dell’uso frequente di calzature chiuse. Il freddo causa secchezza e screpolature della pelle e l’utilizzo prolungato di scarpe e stivali può favorire la comparsa di problematiche. Si citano il piede d’atleta o l’ipersudorazione. Per mantenere i piedi in salute anche in inverno, dunque, è necessario adottare alcune accortezze nella routine quotidiana di cura.

Igiene e idratazione per prevenire problemi cutanei

Mantenere i piedi sempre puliti e asciutti, lavandoli quotidianamente con acqua tiepida e detergenti delicati. Dopo il lavaggio, asciugare accuratamente la pelle, soprattutto tra le dita, per evitare la proliferazione di funghi e batteri. L’applicazione regolare di una crema idratante specifica per i piedi mantiene la pelle morbida ed elastica. Si evitano così secchezza e screpolature. Se si ha pelle particolarmente secca o con callosità, è possibile usare prodotti esfolianti per rimuovere delicatamente le cellule morte e favorire il rinnovamento cutaneo.

Scelta delle calzature e dei calzini

È necessario prestare attenzione alla scelta delle calzature e dei calzini. Le scarpe devono essere comode, traspiranti e adatte alle attività svolte durante la giornata. Evitare calzature troppo strette o con materiali sintetici che impediscono la corretta traspirazione del piede. I calzini – preferibilmente in fibre naturali come il cotone o la lana – devono essere cambiati quotidianamente per mantenere i piedi asciutti e prevenire la formazione di cattivi odori. In caso di dubbi o problematiche specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi al consiglio del podologo per individuare le soluzioni più adatte alle proprie esigenze. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In tal caso, è necessario contattare i medici curanti o gli specialisti di riferimento.

Categorie
Notizie

Temperatura in casa troppo elevata: i rischi per la salute in inverno

In inverno è naturale cercare comfort in un ambiente caldo e accogliente quando si rientra a casa, ma mantenere una temperatura interna eccessivamente elevata può avere effetti sulla salute. Si parte dalla secchezza delle mucose nasali e della gola, causata dall’aria calda e secca, che può portare al maggior rischio di infezioni delle vie respiratorie, poiché le difese naturali dell’organismo risultano indebolite.

Adeguata umidità dell’aria negli ambienti riscaldati

Un ambiente troppo secco può causare disidratazione, pelle secca e screpolata, oltre a irritazioni agli occhi. Per contrastare gli effetti, è bene usare umidificatori o posizionare recipienti d’acqua sui termosifoni per aumentare l’umidità dell’aria. È importante bere sufficienti quantità d’acqua durante la giornata per mantenere l’organismo idratato.

Regolare la temperatura interna e proteggere la salute

Per evitare i problemi di salute legati a un ambiente troppo caldo, gli esperti consigliano di mantenere la temperatura interna tra i 18 e i 22 gradi Celsius. È opportuno arieggiare regolarmente le stanze, per alcuni minuti più volte al giorno, in modo da favorire il ricambio d’aria e prevenire l’accumulo di inquinanti indoor. È consigliabile vestirsi a strati, in modo da poter regolare facilmente la temperatura corporea in base alle esigenze individuali. È utile ricordare che le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico. In caso di problemi di salute persistenti o dubbi, è sempre necessario consultare il proprio medico curante o uno specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

Ritrovare la forma dopo le feste: i consigli per il ritorno alla normalità

Le festività natalizie sono un periodo di convivialità e relax, durante il quale spesso ci si concede qualche eccesso a tavola e si riduce l’attività fisica. In molti avvertono la necessità di ritrovare il proprio equilibrio psicofisico e di riprendere uno stile di vita sano. Ripristinare una corretta idratazione dell’organismo è tra le priorità del periodo post-natalizio, dunque, è bene bere acqua a sufficienza durante la giornata. È fondamentale adottare un’alimentazione equilibrata, dando spazio a frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Si tratta di accorgimenti che aiutano a depurare l’organismo, dando la possibilità all’organismo di eliminare le tossine accumulate nel periodo festivo.

Attività fisica regolare e riposo notturno adeguato

È consigliabile riprendere gradualmente l’attività fisica, scegliendo l’esercizio più adatto alle proprie esigenze e condizioni. Camminare all’aria aperta – dove e quando possibile –, praticare uno sport o frequentare una palestra sono ottime soluzioni per riattivare il metabolismo e migliorare l’umore. Altrettanto importante è garantire al proprio corpo un adeguato riposo notturno, cercando di mantenere orari regolari per il sonno e il risveglio. È utile ricordare che i consigli forniti dai farmacisti hanno un valore puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con i medici curanti. Qualora i disturbi o le problematiche riscontrate dovessero persistere, è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o agli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento mirato.

Categorie
Notizie

Natura, verde e salute: il legame imprescindibile

L’ambiente naturale ha un ruolo per la salute e il benessere dell’essere umano. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come il contatto con la natura possa apportare benefici per l’organismo a livello fisico e mentale. L’esposizione al verde riduce lo stress, migliora l’umore e favorisce il rilassamento.

Attività fisica e gli effetti positivi sulla salute

Trascorrere tempo in ambienti naturali aiuta l’attività fisica che a sua volta ha un impatto positivo sulla salute. Praticare esercizio fisico in spazi verdi, come parchi o boschi, rafforza il sistema immunitario, migliora la funzionalità cardiovascolare e respiratoria, e favorisce il mantenimento di un peso corporeo adeguato. L’attività fisica svolta in natura può essere un valido alleato nella prevenzione e nella gestione di patologie croniche, come il diabete e l’ipertensione.

Preservare e valorizzare gli spazi verdi urbani

Considerati i numerosi benefici che la natura apporta alla salute umana, è evidente la necessità di preservare e valorizzare gli spazi verdi, soprattutto in ambito urbano. La presenza di parchi, giardini e aree verdi migliora la qualità dell’aria, riduce l’inquinamento acustico e concede la possibilità di godere dei vantaggi derivanti dal contatto con la natura. È utile ricordare che le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con i medici curanti. In caso di problematiche di salute persistenti, è necessario rivolgersi al proprio medico di base o agli specialisti di riferimento per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.