Categorie
Notizie

Carenze di farmaci: un problema sempre più diffuso

Negli ultimi tempi, le carenze di farmaci stanno diventando un problema sempre più diffuso, che sta causando preoccupazione tra i pazienti e gli operatori del settore sanitario. La situazione è stata recentemente denunciata dalle sigle del settore farmaceutico e dalle associazioni che rappresentano i produttori farmaceutici italiani, che hanno sollecitato una risposta adeguata da parte delle istituzioni. Le cause delle carenze di farmaci sono molteplici e includono fattori come la mancanza di materie prime, problemi di approvvigionamento, difficoltà nella produzione e problemi regolatori. Queste carenze possono avere conseguenze negative per la salute dei pazienti, in particolare per coloro che necessitano di trattamenti costanti e continui.

È importante che il governo e le istituzioni competenti prendano misure efficaci per affrontare questo problema e garantire che i pazienti abbiano accesso ai farmaci di cui hanno bisogno. Questo potrebbe includere la creazione di riserve strategiche di farmaci, la regolamentazione del mercato per garantire la stabilità dei prezzi e la promozione di alternative terapeutiche, come la medicina personalizzata. Inoltre, è importante che le aziende farmaceutiche siano trasparenti riguardo alla disponibilità dei loro prodotti e che i pazienti siano informati tempestivamente in caso di carenze. In questo modo, i pazienti potranno prendere le giuste precauzioni e le istituzioni sanitarie potranno organizzarsi per garantire che i pazienti abbiano comunque accesso ai trattamenti di cui hanno bisogno. In definitiva, le carenze di farmaci sono un problema serio che richiede una soluzione coordinata da parte di tutte le parti interessate. È necessario che il governo, le aziende farmaceutiche e le istituzioni sanitarie lavorino insieme per garantire che i pazienti abbiano accesso ai farmaci di cui hanno bisogno, per proteggere la loro salute e il loro benessere.

Il ruolo del farmacista in questo contesto è molto importante. Il farmacista è un professionista sanitario che ha una conoscenza approfondita dei farmaci e della loro disponibilità sul mercato. In caso di carenze, il farmacista può fornire informazioni importanti ai pazienti e ai loro medici su alternative disponibili o sulle tempistiche previste per la disponibilità dei farmaci mancanti. Il farmacista può aiutare a gestire la situazione delle carenze monitorando i livelli di scorte e lavorando con le aziende farmaceutiche per garantire la disponibilità dei farmaci nella sua farmacia. Questo può includere la ricerca di alternative o la conservazione dei farmaci in modo ottimale per garantirne la stabilità e la qualità. In conclusione, il farmacista è un punto di riferimento importante per i pazienti in caso di carenze di farmaci e può svolgere un ruolo chiave nella gestione di questa situazione, fornendo informazioni e soluzioni ai pazienti e lavorando con le aziende farmaceutiche per garantire la disponibilità dei farmaci.

Categorie
Notizie

Inestetismi cutanei: meglio microneedling o peeling chimici?

I peeling chimici sono trattamenti dermatologici ed estetici impiegati per migliorare o eliminare del tutto inestetismi di vario genere. Consistono in un processo di esfoliazione chimica della cute che favorisce la rigenerazione cellulare. Utilizzati soprattutto per il trattamento delle cicatrici da acne, pare non siano i più efficaci per risolvere simili inestetismi. Uno studio dell’Università di Rutgers, New Jersey, rileva che il microneedling è significativamente più efficace, specialmente sulla pelle scura.

Peeling vs microneedling: l’esperimento.

Lo studio condotto dal professor Babar Rao, docente di dermatologia e patologia presso la Robert Wood Johnson Medical School, Università di Rutgers – New Jersey, ha coinvolto 60 pazienti di pelle scura e con cicatrici da acne. Ciascuno è stato trattato casualmente con peeling chimici composti per il 35% da acido glicolico oppure con microneedling, entrambi somministrati ogni 2 settimane per 12 settimane.

Microneedling: cos’è e come funziona.

Il microneedling è una tecnica dermocosmetica microinvasiva. Prevede l’uso di aghi sottilissimi per praticare piccoli fori sullo strato superiore della pelle. La microperforazione aiuta a stimolare il processo di guarigione della cute, ovvero la produzione di collagene ed elastina che mantengono la pelle più liscia e rassodata. In genere il microneedling si pratica sul viso ma può essere utile anche su gambe, schiena, collo o altre aree del corpo in cui la pelle risulta danneggiata o invecchiata. Questa tecnica si utilizza in caso di: pori dilatati, rughe, smagliature, pelle increspata, cicatrici lievi da acne o scottature, scolorimento o tono disomogeneo della pelle. In alcuni casi può essere utile per migliorare condizioni di alopecia areata (perdita di capelli dovuta a una malattia autoimmune) o iperidrosi (sudorazione eccessiva).

Risultati dell’esperimento.

Nel caso in studio, il microneedling ha dato risultati migliori nel 33% dei pazienti sottoposti a peeling chimico e nel 73% dei pazienti sottoposti solo a microneedling. “Sulla base dei risultati di questo esperimento, i pazienti la cui pelle più scura preclude l’uso di peeling chimici più forti, i quali potrebbero scolorire permanentemente la pelle più scura, dovrebbero trattare le cicatrici da acne con microneedling”, ha affermato Rao, coordinatore dello studio. “Per i pazienti con pelle più chiara che possono utilizzare peeling più forti senza il rischio di scolorimento, i peeling chimici potrebbero invece confermarsi come l’opzione migliore.”

Categorie
Notizie

Nutrizione, pesce fonte privilegiata di omega 3

Nelle raccomandazioni alimentari, gli esperti sottolineano sempre l’importanza di consumare spesso il pesce. Da questo alimento, infatti, derivano alcune sostanze fondamentali per la salute, tra cui gli omega 3. Come spiegano gli specialisti della Società italiana di nutrizione umana (Sinu), «gli omega 3 sono acidi grassi polinsaturi, tra i quali rientrano l’acido alfa linolenico (Ala), l’acido eicosapentaenoico (Epa) e l’acido docosaesaenoico (Dha). L’organismo umano non è in grado di sintetizzare l’Ala, che deve quindi essere ottenuto dagli alimenti che lo contengono quali noci, semi oleosi (lino e colza) e oli vegetali (colza e soia). Inoltre, l’Ala può essere parzialmente convertito in Epa e Dha, i quali si trovano naturalmente nei pesci grassi, come salmone, sardine e sgombri, e negli oli di pesce come l’olio di fegato di merluzzo. Il Dha si trova inoltre in prodotti di origine algale (derivati cioè dalle alghe)».

I benefici degli omega 3.

Secondo il manuale Msd, l’Epa e il Dha «sono acidi grassi essenziali per lo sviluppo del cervello. Possono essere sintetizzati a partire dall’acido linolenico. Tuttavia, sono presenti anche in determinati oli di pesce di mare, che costituiscono una fonte più efficace. Una dieta ricca di acidi grassi omega 3 può ridurre il rischio di aterosclerosi (coronaropatia inclusa)». Tra i benefici degli omega 3, troviamo la regolazione dello sviluppo e della crescita dell’organismo e del funzionamento di organi e tessuti. «Essi inoltre modulano meccanismi biologici associati ad alcune patologie cronico-degenerative come quelle cardiovascolari, diminuendone il rischio di insorgenza nella popolazione sana (prevenzione primaria) o riducendo gli eventi in pazienti con documentato rischio aterosclerotico o con malattia cardiovascolare documentata (prevenzione secondaria)» – aggiunge la Società italiana di nutrizione umana.

Quanto pesce mangiare? Le linee guida per una sana alimentazione elaborate dal Centro di ricerca alimenti e nutrizione del Crea raccomandano di consumare pesce e prodotti ittici, sia freschi sia surgelati, almeno 2-3 volte a settimana, prediligendo il pesce azzurro italiano. «Il grasso del pesce – si legge nelle linee guida – si trova soprattutto sotto la pelle quindi, scegliere pesci piccoli che si mangiano con la pelle è utile anche per il loro apporto di grassi. Un consumo di pesce e prodotti ittici 2-3 volte a settimana consente di assumere le quantità necessarie di omega 3». Un quantitativo su cui concorda anche la Sinu, che aggiunge che «la quantità suggerita nella prevenzione secondaria è circa il doppio ed è quindi più difficilmente raggiungibile senza il consumo di integratori od olio di pesce».

Categorie
Notizie

Vecchiaia e perdita di memoria: quando c’è da preoccuparsi?

Capita a tutti di dimenticare dove si è riposto un oggetto, per esempio un paio di chiavi, una password, il nome di un vecchio compagno di scuola, e così via. I vuoti di memoria temporanei sono del tutto normali e umani. Tuttavia, con l’avanzare dell’età, il cervello cambia e queste piccole amnesie sembrano diventare più frequenti. È vero che perdere la memoria fa parte del processo di invecchiamento? In realtà impiegare più tempo a imparare nuove abilità e dimenticare qualche dettaglio di un oggetto, di una persona o di un’esperienza di solito non sono gravi mancanze dovute all’avanzare dell’età.

Qual è la differenza tra dimenticanza e problema di memoria?.

Se, a mano a mano che si invecchia, è normale scordare qualcosa di tanto in tanto, non lo è affatto dimenticare di saper fare azioni quotidiane come guidare, usare il telefono, trovare la strada di casa. Al contrario, dimenticare le chiavi di casa, una data, un anniversario sono tutti episodi che fanno parte del normale processo di invecchiamento. La memoria funziona attraverso diversi meccanismi: l’apprendimento di nuove informazioni, il richiamo di informazioni già acquisite, il riconoscimento di informazioni familiari. Ciascuno di questi meccanismi può interrompersi generando oblio. Ma è la perdita di memoria che interferisce con la gestione della propria quotidianità a rappresentare una complicazione problema più grave.

Problemi di memoria e decadimento cognitivo.

Le persone con decadimento cognitivo lieve (difficoltà di linguaggio, attenzione, o, in questo caso, di memoria) potrebbero dimenticare gli eventi recenti, ripetere le stesse domande, raccontare più volte le stesse storie, aneddoti, episodi della propria vita. Ma potrebbero altresì scordare il contenuto di conversazioni appena intercorse o appuntamenti già programmati da tempo. Chi soffre di una forma lieve di decadimento cognitivo potrebbe avere difficoltà a trovale le parole per esprimersi, a comprendere parole scritte o parlate, a concentrarsi. Seppur lentamente e con qualche intoppo potrebbe comunque portare a termine compiti complessi come pagare le bollette, assumere farmaci, fare la spesa, cucinare, pulire casa, guidare. In tali casi i disturbi di memoria si fanno sentire ma la persona che ne è affetta conserva ancora un buon grado di indipendenza.

Come mantenere attiva la memoria nella terza età?.

Innanzitutto, avendo cura della propria salute fisica: un regolare esercizio aerobico, una dieta sana ricca di frutta e verdura fresca, dormire la giusta quantità di ore per garantire al proprio corpo un buon riposo, socializzare. Inoltre, sono da evitare situazioni stressanti mentre vanno monitorate dal medico di base patologie come l’ipertensione e il diabete. Un aiuto in più lo possono offrire gli integratori: un recente studio scientifico ha evidenziato come la vitamina D sia molto utile nel preservare le funzioni cognitive, memoria compresa.

Categorie
Notizie

Unghie e capelli, le abitudini per mantenerli sani e forti

Unghie e capelli sono spesso sotto stress. Il loro aspetto e la loro salute sono influenzati dal nostro stile di vita, non di rado frenetico, sregolato e caratterizzato da un’alimentazione scorretta. Questi fattori sono già di per sé sufficienti a renderli fragili e con poca vitalità. Il primo passo per migliorare la situazione, quindi, è quello di nutrirli dall’interno, con una dieta ricca di vitamine e sali minerali, che abbondi di vegetali, legumi e cereali integrali. Una carenza di principi nutritivi, infatti, porta a indebolire gli organi periferici e non essenziali, riservando il nutrimento per quelli nobili. È chiaro quindi che un’alimentazione povera non potrà che ripercuotersi sia sui capelli sia sulle unghie. Lo si vede molto bene in caso di carenze importanti, come quella di ferro che, se molto marcata, genera anemia. Le persone anemiche hanno visibilmente capelli spenti, facili a cadere e sfibrati oltre che unghie che si spezzano molto facilmente.

Cure e accorgimenti quotidiani.

Quando le unghie sono fragili si rompono e si scheggiano con una certa facilità, ma possono anche presentare righe verticali, fessure e sfaldamento degli strati. Per prevenire o risolvere queste problematiche, gli esperti dell’Irccs Humanitas sostengono che «l’uso di pomate e lozioni a base di oli vegetali naturali rendono più morbide e idratate le unghie contribuendo a favorire la guarigione». Quanto alle abitudini quotidiane, affermano invece che «può essere utile indossare guanti prima di immergere le mani nell’acqua o smalti speciali per chi si trova frequentemente a contatto con prodotti chimici aggressivi. È bene poi evitare di tenere le unghie troppo tempo in acqua o di applicare smalti e solventi». Quanto ai capelli, è importante proteggerli dallo smog, detergendoli con prodotti adeguati, in grado di rimuovere le polveri e ripristinare il nutrimento naturale della chioma. Ci sono poi trattamenti specifici per rallentare la caduta eccessiva e fortificare i capelli.

Integratori per unghie e capelli.

Se nonostante cure adeguate e una dieta sana, unghie e capelli continuano a mostrare segni di sofferenza, si può ricorrere all’ausilio di integratori alimentari specifici. Ne esistono di diversi tipi in commercio, per cui è sempre bene consultare il proprio farmacista di fiducia per scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze. Tra le sostanze più comunemente usate per gli integratori formulati a migliorare l’aspetto di unghie e capelli troviamo anzitutto la biotina, che supporta dall’interno la crescita fin dal bulbo e dalle radici. Il rame accelera invece la crescita dei capelli, mentre zinco e selenio, aumentano lo spessore e la resistenza delle unghie. Infine, per supportare la sintesi della cheratina, sono molto utili le vitamine del gruppo B, mentre il ferro permette l’ossigenazione dei tessuti. Per massimizzarne l’efficacia queste sostanze si trovano spesso già combinate nei giusti quantitativi in prodotti specifici.