Categorie
Notizie

I sorprendenti vantaggi della risata per il benessere psicofisico

La risata è un’espressione naturale di gioia e divertimento che ha un impatto significativo sulla salute e il benessere generale delle persone. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’umorismo e il ridere possono apportare benefici sia a livello fisico che mentale. Ridere regolarmente può ridurre lo stress, alleviare la tensione muscolare e stimolare il sistema immunitario, rendendolo più efficace nel combattere le infezioni e le malattie.

L’umorismo come alleato del benessere psicologico

La risata ha un effetto positivo anche sulla salute mentale. L’umorismo riduce ansia e depressione, favorendo leggerezza e positività. Quando si ride, il cervello rilascia endorfine, i neurotrasmettitori responsabili delle sensazioni di benessere e felicità. Ciò può aiutare a migliorare l’umore, aumentare l’autostima e favorire relazioni sociali più appaganti.

Incorporare l’umorismo nella vita quotidiana

È importante, dunque, cercare di incorporare l’umorismo nella propria routine quotidiana: guardare commedie, leggere libri divertenti o trascorrere del tempo con persone che hanno un buon senso dell’umorismo. È possibile praticare la risata incondizionata, una tecnica che consiste nel ridere senza un motivo specifico, al fine di stimolare i benefici fisiologici e psicologici associati all’umorismo. I consigli forniti in questo articolo hanno un carattere puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico. Se i problemi di salute persistono, è fondamentale consultare il proprio medico curante o uno specialista per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

Categorie
Notizie

Alimentazione sana ed equilibrata: il segreto per benessere e longevità

Anche grazie all’alimentazione è possibile mantenere il benessere psicofisico. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come l’alimentazione scorretta possa essere correlata all’insorgenza di diverse malattie croniche: diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, obesità e alcuni tipi di cancro. Al contrario, un’alimentazione ricca di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi insaturi può ridurre significativamente il rischio di sviluppare le diverse patologie. Con l’alimentazione è possibile rafforzare il sistema immunitario, rendendolo più efficiente nel contrastare infezioni e malattie.

Consigli utili per lo stile di vita sano

Dal canto loro, anche i farmacisti possono aiutare le persone ad adottare abitudini alimentari corrette. Ciò promuovendo stili di vita attivi e incoraggiando l’attività fisica regolare come complemento essenziale all’alimentazione equilibrata. Ciò nonostante, è utile ricordare che i consigli forniti dai farmacisti hanno un valore puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con i medici curanti. In caso di problematiche persistenti o dubbi riguardanti la propria salute, è necessario rivolgersi al proprio medico di famiglia o agli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un piano terapeutico personalizzato.

Categorie
Notizie

App Aifa Medicinali: lo strumento pratico per la gestione dei farmaci

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha sviluppato l’applicazione mobile “Aifa Medicinali” per dare ai cittadini uno strumento pratico e immediato per ottenere informazioni sui farmaci in uso. L’app, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play Store, consente di accedere direttamente alla banca dati dei medicinali commercializzati in Italia, ricevere aggiornamenti su eventuali carenze dei farmaci di interesse e monitorare la scadenza delle confezioni.

Funzionalità dell’app per la gestione semplificata dei medicinali

Aifa Medicinali eroga diverse funzionalità pensate per semplificare la gestione quotidiana dei farmaci. Gli utenti possono effettuare ricerche sui medicinali, visualizzare i dettagli delle confezioni, il foglio illustrativo e le caratteristiche del prodotto. È possibile salvare i medicinali tra i “Preferiti2, creare uno o più armadietti virtuali con i farmaci di utilizzo più frequente e impostare promemoria per l’assunzione dei medicinali. Inoltre, l’app permette di inserire una o più tessere sanitarie per averle sempre a portata di mano.

Notifiche personalizzate per rimanere aggiornati sullo stato dei farmaci

Una delle caratteristiche più utili dell’app Aifa Medicinali è la possibilità di attivare notifiche personalizzate. Gli utenti possono ricevere informazioni su eventuali carenze, stato di commercializzazione e scadenza dei medicinali di proprio interesse inseriti nei preferiti o nell’armadietto virtuale. È una funzionalità consente di rimanere sempre aggiornati sullo stato dei farmaci e di evitare situazioni di mancata disponibilità o scadenza delle confezioni. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di persistenza dei sintomi o di dubbi sulla propria condizione di salute, è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

Categorie
Notizie

Avvertenze sanitarie obbligatorie sulle etichette degli alcolici: l’Europa verso nuove regole

L’Unione europea presenta il più alto livello di consumo di alcol pro-capite tra gli adulti (over 15) nel mondo, il doppio rispetto alla media globale. Nel 2019, un adulto su 19 è morto per cause correlate all’alcol, e tre decessi su 10 attribuibili all’alcol erano dovuti a tumori. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sostiene l’etichettatura degli alcolici come opzione di policy per ridurre i danni alcol-correlati. Ciò può includere informazioni su confezione riguardo contenuto alcolico, ingredienti, valori nutrizionali e avvertenze sanitarie.

Aumentare la consapevolezza sui rischi: il report Oms Europa

Un report dell’Ufficio Regionale Oms per l’Europa ha inquadrato le avvertenze sanitarie nel contesto più ampio delle politiche sull’alcol, evidenziando il loro ruolo nell’aumentare la consapevolezza sui rischi, nel favorire il sostegno ad altre misure di policy e nel diminuire l’appeal del prodotto. L’impatto delle avvertenze dipenderà però dal loro contenuto e design.

Consapevolezza del legame tra alcol e cancro deve essere aumentata

La ricerca sintetizzata nel report mostra che in Europa la consapevolezza del legame tra alcol e cancro deve essere aumentata e che potrebbe essere significativamente migliorata usando un’avvertenza sanitaria che informi sull’alcol come causa di cancro al seno e al colon. Rispetto ad altri temi, le avvertenze specifiche sul cancro sono più rilevanti e possono stimolare discussioni sui rischi dell’alcol e incoraggiare un ripensamento del consumo di alcol.

Categorie
Notizie

Integratori alimentari: supporto per il benessere, se assunti correttamente

Gli integratori sono prodotti disponibili in diverse forme – capsule, compresse o liquidi – che contengono nutrienti essenziali come vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi ed estratti vegetali. L’uso è molto diffuso e per questo motivo è bene comprendere innanzitutto essi non possono sostituire l’alimentazione equilibrata e lo stile di vita sano.

La consulenza professionale prima di assumere integratori

Prima di assumere qualsiasi integratore alimentare è sempre consigliabile consultare un medico o un farmacista. Si tratta di professionisti che possono valutare le esigenze individuali, tenendo conto dello stato di salute generale, delle eventuali carenze nutrizionali e delle possibili interazioni con farmaci o altri integratori. Medici e farmacisti possono fornire indicazioni precise riguardo al dosaggio e alla durata dell’assunzione, per l’efficacia e la sicurezza del prodotto.

Assunzione responsabile degli integratori

Per ottenere i massimi benefici dagli integratori alimentari, è innanzitutto necessario seguire le istruzioni riportate sulla confezione o fornite dal medico o dal farmacista. Non bisogna mai superare le dosi consigliate, poiché l’assunzione eccessiva potrebbe comportare effetti collaterali indesiderati. È importante ricordare che gli integratori non possono essere usati in compensazione in un’alimentazione scorretta e in uno stile di vita sedentario. Per il benessere duraturo, dunque, è ncessario adottare un’alimentazione equilibrata, praticare regolarmente attività fisica e gestire lo stress in modo adeguato. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In tal caso, è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.