Categorie
Notizie

Sedentarietà, da Oms allarme sulla salute degli adolescenti

Cuori e menti degli adolescenti potrebbero essere messi a repentaglio nel caso dovesse essere presente troppa sedentarietà. Ciò nel caso in cui non riescano a fare esercizio fisico, al fine di scongiurare il rischio di obesità e malattie cardiovascolari. È quanto evidenziato da un recente studio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La ricerca, basata sui dati di 1,6 milioni di persone in 146 paesi, ha rilevato che oltre l’80% degli adolescenti di età compresa tra 11 e 17 anni non ha ricevuto una raccomandazione dell’Oms per almeno un’ora di attività fisica al giorno. A livello globale, le ragazze sono più inattive dei ragazzi, con l’85% delle ragazze e il 78% dei ragazzi intervistati che non riescono a raggiungere l’obiettivo dell’esercizio quotidiano.
Lo studio ha esaminato gli adolescenti che frequentano la scuola nel periodo 2001-2016 e i suoi autori affermano che non c’è nulla che suggerisca che il modello sia migliorato da allora. In tale direzione, la stessa Oms dichiara che essere fisicamente attivi favorisce una serie di benefici per la salute, tra cui una migliore forma fisica di cuore, polmoni e muscoli, salute delle ossa e un impatto positivo sul peso. Ne consegue che, alla luce di quanto evidenziato, soprattutto in presenza dei nuovi dispositivi e media che tengono immobili i giovani per gran parte della giornata, è necessario agire con un’alimentazione corretta, ricca di nutrienti di origine naturale, ma anche mediante una discreta attività fisica.

Categorie
Notizie

Disturbi a stomaco e intestino: ne soffrono 2 italiani su 3

«Due italiani su tre soffrono abitualmente di almeno un disturbo gastrointestinale e che questi disturbi si accentuano proprio durante le festività natalizie: per il 40% degli intervistati, i problemi a stomaco e intestino aumentano proprio in questo periodo, colpendo anche chi durante l’anno non ne soffre mai». È quanto evidenzia una recente ricerca condotta da Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica. «Il maggiore consumo di cibo e alcool (59,9%) – si legge nello studio – e l’introduzione di alimenti e bevande che di solito non si consumano (45,3%) sono i due fattori a cui – secondo gli italiani – dobbiamo le colpe dei disturbi gastrointestinali tipici del periodo natalizio».
Oltre all’alimentazione, «si aggiungono altri fattori considerati da un italiano su quattro rilevanti nel causare l’insorgenza di questi disturbi: lo stress e la frenesia delle festività (26,4%), il cambio di orari/abitudini con riferimento ai pasti e al riposo (25,4%), la riduzione dell’attività fisica (25,3%)». Dunque, i consigli per ridurre o alleviare i disturbi se presenti: «Evitare digiuni e abbuffate, cibi troppo elaborati, cotture complesse e mantenere nella propria dieta un apporto costante di vegetali, fibre e legumi». Infine, Assosalute suggerisce una moderata attività fisica per «favorire i processi digestivi e lo smaltimento delle calorie in eccesso, soprattutto dopo pasti particolarmente sostanziosi».

Categorie
Notizie

Esposizione dei bambini allo schermo, studio: «Possibili disturbi del sonno e difficoltà comportamentali»

Come è noto, gran parte dei nuovi media sono diventati parte integrante della vita degli esseri umani. Come per ogni innovazione, nonostante questi mezzi portino numerosi benefici, solo dopo il passare di numerosi anni è possibile rilevare eventuali lati negativi. Tra questi, l’utilizzo intensivo dei dispositivi digitali, il quale potrebbe esporre a cattivi abitudini che inconsapevolmente danneggiano chi ne fa un uso fuori la norma. Un recente studio ha dimostrato che cattive abitudini di utilizzo dello schermo possono avere un effetto dannoso sul benessere dello sviluppo e psicosociale dei bambini. A fare chiarezza sono stati i ricercatori del KK Women’s and Children’s Hospital, insieme alla National University of Singapore, esaminando i comportamenti di 367 bambini in età prescolare dai 2 ai 5 anni, con disturbi dello sviluppo neurologico come autismo, ritardo del linguaggio, ritardo dello sviluppo globale e disturbi dell’apprendimento.
Ebbene, gli studiosi hanno scoperto che la prima esposizione prima dei 18 mesi ai dispositivi di schermo – come smartphone, tablet, console per videogiochi, televisione ecc. – e la presenza dei dispositivi a schermo multiplo nella camera da letto sono associati a disturbi del sonno elevati e difficoltà emotive e comportamentali (difficoltà comportamentali) in bambini in età prescolare con disturbi dello sviluppo neurologico. «Sebbene questo studio sia stato condotto su bambini con disturbi dello sviluppo neurologico – spiega Mae Wong, Senior Consultant, Dipartimento di Child Development, KKH, che ha guidato la ricerca -, i risultati di questo studio sono applicabili alla popolazione generale e allineati con le prove esistenti di studi condotti su bambini in via di sviluppo in genere».

Categorie
Notizie

Contraccettivi ormonali, dall’Aifa nuove informazioni sulla sicurezza

I contraccettivi ormonali sono medicinali utilizzati per prevenire gravidanze indesiderate, ma anche per il trattamento di alcune patologie tra cui la sindrome dell’ovaio policistico, l’endometriosi, l’adenomiosi, l’anemia causata dalle mestruazioni, e le mestruazioni dolorose (dismenorrea). In Italia, tali farmaci sono commercializzati nelle forme di compresse, cerotti transdermici, dispositivi vaginali, dispositivi intrauterini ed infine impianti per uso sottocutaneo ed anelli vaginali. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ente preposta alla  sicurezza dei farmaci in Italia, ha reso noto di aver aggiornato i foglietti illustrativi inserendo delle nuove importanti informazioni relative alla sicurezza di tali farmaci.
Più nel dettaglio, l’Aifa ha evidenziato che «le pazienti devono essere informate sulla necessità di contattare il proprio medico in caso di cambiamenti d’umore e sintomi depressivi, anche se questi si verificano poco dopo l’inizio del trattamento». Ciò al termine «della valutazione del segnale di sicurezza condotta a livello europeo, relativo al rischio di comportamento suicidario e suicidio, associati a depressione, in pazienti che utilizzano contraccettivi ormonali», in base alla quale «è stato deciso l’aggiornamento delle informazioni sul prodotto dei contraccettivi ormonali con una nuova avvertenza». Per ulteriori chiarimenti su questa problematica è possibile contattare il medico curante, lo specialista o il proprio farmacista di fiducia.

Categorie
Notizie

Influenza e vaccinazione antinfluenzale, le risposte dell’Aifa alle domande più frequenti

«Cosa è l’influenza?», «quali sono i sintomi dell’influenza?», ma anche «come si trasmette l’influenza?». Sono solo alcune delle oltre trenta domande a cui l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ente regolatorio dei farmaci in Italia, ha risposto in un documento pubblicato sul suo portale ufficiale e attraverso cui i pazienti possono accedere alle risposte sul tema. Come ogni stagione, durante il periodo pre-invernale le categorie a rischio, tra cui pazienti con patologie croniche, ma anche addetti a servizi pubblici di primario interesse come forze di polizia, vigili del fuoco ed operatori sanitari, sono interessate alle campagne vaccinali mirate a favorire una corretta protezione avverso i virus influenzali, i cui ceppi variano di stagione in stagione.

Il documento, rivolto agli operatori sanitari ma anche agli utenti finali, è suddiviso in varie aree tematiche in cui l’Aifa inserisce le risposte utili a comprendere quesiti che potrebbero sorgere prima e dopo la somministrazione del vaccino. Alcune delle risposte riguardano gran parte dei soggetti potenzialmente interessati alla somministrazione del vaccino antinfluenzale. Altre, invece, interessano particolari categorie come anziani, donne incinte, donne in allattamento. Altre ancora, prediligono aspetti prettamente preventivi. Per accedere al documento aggiornato è possibile aprire questo collegamento. La pagina aggiornata regolarmente è un buon punto di partenza dal quale affrontare tutte le tematiche. Altre risposte, invece, potranno essere fornite dal proprio farmacista di fiducia o dal medico curante.