Categorie
Notizie

Gli effetti negativi della luce blu prima di dormire

L’esposizione alla luce blu degli schermi di smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici nelle ore serali può influenzare il riposo notturno. È un tipo di luce, caratterizzata da lunghezza d’onda corta, che interferisce con la produzione di melatonina, l’ormone responsabile della regolazione del ciclo sonno-veglia. Studi hanno dimostrato che l’uso prolungato di dispositivi digitali prima di dormire può ritardare l’addormentamento e ridurre la qualità del sonno.

Come la luce blu altera il ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico interno che regola le fasi di sonno e veglia, viene influenzato dalla luce ambientale. La luce blu, in particolare, inganna il cervello, facendogli credere che sia ancora giorno. Di conseguenza, il corpo rallenta la secrezione di melatonina, rendendo più difficile rilassarsi e prepararsi al riposo. Il fenomeno può portare a difficoltà nell’addormentarsi, risvegli frequenti e una sensazione di stanchezza al mattino.

Strategie per limitare l’esposizione alla luce blu

Per ridurre gli effetti negativi della luce blu, è possibile attivare la funzione “filtro luce blu” presente su molti dispositivi, per ridurre l’emissione della lunghezza d’onda nelle ore serali. Un’altra opzione è evitare l’uso di schermi almeno un’ora prima di coricarsi, preferendo attività rilassanti come la lettura di un libro cartaceo. Mantenere una stanza buia e fresca può favorire un sonno più profondo e ristoratore. Le informazioni fornite non sostituiscono il parere del medico curante o dello specialista di riferimento. In caso di disturbi del sonno persistenti, è consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione personalizzata.

Categorie
Notizie

Problemi di sonno: i rimedi naturali per ritrovare il riposo

I problemi di sonno sono un disturbo comune nella popolazione. Si stima che circa il 30% delle persone soffra di insonnia o di altri disturbi del sonno. Problemi che possono manifestarsi con difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti durante la notte o risvegli precoci al mattino. Le cause possono essere molteplici, dallo stress alla cattiva alimentazione, passando per disturbi d’ansia o depressione.

I rimedi naturali per ritrovare il sonno

Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a migliorare la qualità del sonno. La valeriana è una delle piante più conosciute per le sue proprietà rilassanti e sedative. Può essere assunta sotto forma di tisana o di integratore. La camomilla e la passiflora hanno effetti calmanti e possono favorire il sonno. La melatonina, invece, è un ormone prodotto naturalmente dall’organismo che regola il ciclo sonno-veglia. Può essere assunta come integratore per regolarizzare il ritmo circadiano.

Stile di vita può influenzare qualità del sonno

È consigliabile evitare l’assunzione di caffè, tè o bevande alcoliche nelle ore serali, così come evitare pasti abbondanti prima di coricarsi. Può essere utile anche stabilire una routine del sonno, andando a dormire e svegliandosi sempre alla stessa ora. L’attività fisica regolare può favorire il sonno, purché non venga svolta nelle ore serali. Infine, è importante creare un ambiente favorevole al sonno, con una temperatura adeguata e l’assenza di rumori o luci disturbanti. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento per una valutazione approfondita della situazione e per individuare la terapia più adatta.

Categorie
Notizie

Alimenti ultra-processati e invecchiamento: lo studio che fa riflettere

Uno studio condotto dall’Irccs Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l’Università Lum di Casamassima, ha evidenziato una correlazione tra l’assunzione regolare di alimenti ultra-processati e un incremento della velocità dell’invecchiamento biologico. La ricerca, pubblicata su The american journal of clinical nutrition, sottolinea come la lavorazione industriale degli alimenti possa influire negativamente sulla salute a lungo termine, oltre ai già noti aspetti nutrizionali.

L’Impatto degli alimenti ultra-processati sulla salute

I dati analizzati provengono dallo studio Moli-sani, un’indagine epidemiologica che da vent’anni monitora le abitudini alimentari di 25mila residenti in Molise. Attraverso questionari dettagliati, è emerso che i partecipanti con un elevato consumo di cibi ultra-processati presentavano un’età biologica superiore rispetto a quella anagrafica. Tale differenza è stata calcolata mediante l’analisi di oltre trenta biomarcatori ematici, indicatori dello stato di salute degli organi e dei tessuti. Gli alimenti ultra-processati includono prodotti industriali come snack dolci e salati, bibite zuccherate, piatti pronti e alcuni cereali da colazione. Si tratta di alimenti che subiscono numerose trasformazioni industriali, con l’aggiunta di conservanti, coloranti e altri additivi che ne alterano la struttura originaria. Anche il confezionamento in materiali plastici può introdurre ulteriori contaminanti chimici, potenzialmente dannosi per l’organismo.

Educazione alimentare e prevenzione

Lo studio evidenzia che l’effetto negativo degli alimenti ultra-processati persiste anche in diete apparentemente equilibrate, ricche di frutta, verdura e fibre. Ciò suggerisce che il grado di trasformazione industriale degli alimenti rappresenti un fattore critico, indipendente dal loro profilo nutrizionale. Per contrastare il fenomeno, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori, incoraggiando la scelta di prodotti freschi e poco lavorati, come quelli previsti dalla dieta mediterranea. Leggere attentamente le etichette e riconoscere gli ingredienti aggiunti può contribuire a ridurre l’esposizione a sostanze potenzialmente dannose. È utile ricordare che le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è necessario consultare un professionista sanitario.

Categorie
Notizie

Vivere in un ambiente rumoroso, quali effetti sull’organismo?

L’inquinamento acustico è un problema diffuso, soprattutto nelle aree urbane, dove il rumore del traffico, dei cantieri o delle attività commerciali è spesso presente. L’organismo può subire alterazioni a causa di un’esposizione prolungata a suoni intensi, con conseguenze che vanno oltre il semplice fastidio. Studi dimostrano che il rumore eccessivo può interferire con il sonno, aumentare i livelli di stress e incidere negativamente sulla concentrazione.

Come il rumore influisce sulla salute fisica

Il rumore può avere ripercussioni dirette sul corpo. L’apparato cardiovascolare è tra i più colpiti: l’esposizione continua a suoni molesti può aumentare la pressione sanguigna e il rischio di problemi cardiaci. Anche il sistema immunitario può risentirne, diventando meno efficiente nel contrastare infezioni e malattie. Inoltre, l’udito è ovviamente la prima vittima di un ambiente rumoroso, con possibili danni permanenti se non si adottano precauzioni.

Come ridurre l’impatto del rumore

L’uso di tappi per le orecchie o di cuffie insonorizzanti può essere utile in situazioni particolarmente rumorose. In casa, l’installazione di doppi vetri o l’utilizzo di materiali fonoassorbenti può contribuire a creare un ambiente più silenzioso. È consigliabile ritagliarsi momenti di tranquillità, lontano da fonti di disturbo acustico, per permettere all’organismo di recuperare. Iconsigli forniti dai farmacisti non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di problematiche persistenti, è necessario rivolgersi a un professionista sanitario di riferimento.

Categorie
Notizie

Sole, benefici ma anche rischi per la salute

Il sole è una fonte di energia e benessere per l’organismo in quanto la luce solare stimola la produzione di vitamina D, utile alla salute delle ossa e del sistema immunitario. L’esposizione moderata al sole può migliorare l’umore e ridurre sintomi legati a stress e ansia. Nonostante i benefici, è bene evitare l’esposizione eccessiva e non protetta, che può causare danni alla pelle e agli occhi.

Come proteggersi dai rischi del sole

I raggi ultravioletti (Uv) emessi dal sole possono avere effetti negativi sulla pelle: scottature, invecchiamento precoce. Nei casi più gravi, possono aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei. Per prevenire questi problemi, è bene utilizzare creme solari con un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo, applicandole più volte durante la giornata. È altrettanto importante indossare occhiali da sole con filtri Uv e coprire la testa con cappelli per proteggersi dai colpi di calore.

Quando e come esporsi al sole in sicurezza

Il momento migliore per esporsi al sole è durante le prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando i raggi Uv sono meno intensi. Evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata, tra le 11 e le 16, riduce il rischio di danni cutanei. È fondamentale idratarsi correttamente, bevendo acqua regolarmente per compensare la perdita di liquidi dovuta al calore. Per chi assume farmaci fotosensibilizzanti, è necessario consultare il medico o il farmacista per valutare eventuali precauzioni aggiuntive. È utile ricordare che i consigli forniti dai farmacisti non sostituiscono il parere del medico curante. In caso di problematiche persistenti o dubbi, è sempre necessario rivolgersi a un professionista sanitario di riferimento.