Categorie
Notizie

Gli effetti dell’alcol sulla salute: cosa sapere per un consumo consapevole

L’alcol è una sostanza psicoattiva ampiamente consumata in tutto il mondo, spesso associata a momenti di socialità e convivialità. Tuttavia, è necessario essere consapevoli degli effetti che l’alcol può avere sulla salute, sia a breve che a lungo termine. Il consumo eccessivo di alcol può portare a una serie di problemi fisici e mentali, influenzando negativamente la qualità della vita.

L’impatto dell’alcol sul corpo e sulla mente

A livello fisico, l’alcol può danneggiare diversi organi, in particolare il fegato, organo principale responsabile della metabolizzazione dell’alcol. Il consumo cronico di alcol può portare a condizioni come la cirrosi epatica, l’epatite alcolica e l’aumento del rischio di cancro al fegato. L’alcol può avere effetti negativi sul sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di ipertensione, ictus e malattie cardiache.

L’impatto dell’alcol sulla salute mentale

L’alcol ha anche un impatto sulla salute mentale. In particolare, può interferire con i processi chimici del cervello, influenzando l’umore, il comportamento e le capacità cognitive. L’abuso di alcol è spesso associato a disturbi come la depressione, l’ansia e la dipendenza. L’alcol può compromettere il giudizio e la capacità di prendere decisioni, aumentando il rischio di comportamenti rischiosi e incidenti.

Consumo responsabile dell’alcol, se necessario

Per minimizzare i rischi associati all’alcol, è fondamentale averne un consumo responsabile. Ciò significa limitare la quantità di alcol consumata e evitare il cosiddetto “binge drinking”, ovvero il consumo di grandi quantità di alcol in un breve periodo di tempo. È importante anche essere consapevoli delle proprie limitazioni e non mettersi alla guida sotto l’influenza dell’alcol.

Cosa fare se si sospettano problemi con l’alcol

Se si sospetta di avere problemi con l’alcol o si nota un impatto negativo sulla propria salute e sulla vita quotidiana, è il momento di chiedere supporto. Professionisti sanitari come i medici di base e gli specialisti in dipendenze possono indirizzare verso programmi di trattamento appropriati. Esistono gruppi di supporto, come gli alcolisti anonimi, che offrono un ambiente di sostegno per coloro che lottano contro la dipendenza da alcol. È utile precisare che le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il consulto con i medici curanti. Se si riscontrano problemi persistenti legati al consumo di alcol, è necessario contattare il proprio medico di base o uno specialista di riferimento per una valutazione e un trattamento adeguati.

Categorie
Notizie

Giornata mondiale contro l’Aids: l’importanza della prevenzione

La Giornata mondiale per la lotta contro l’Aids, che ricorre annualmente il 1° dicembre, è un momento per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità di contrastare la diffusione dell’Hiv e promuovere maggiore consapevolezza sulla tematica. L’Aids, causato dal virus dell’immunodeficienza umana (Hiv), continua a costituire una sfida per la salute pubblica, nonostante i progressi compiuti nella ricerca medica e nelle strategie di prevenzione.

La prevenzione rimane l’arma più efficace per contrastare la diffusione dell’Hiv

In occasione del 1 dicembre, è fondamentale sottolineare l’importanza della prevenzione come strumento primario per arginare la trasmissione dell’Hiv. Adottare comportamenti responsabili, come l’utilizzo del preservativo durante i rapporti sessuali e la riduzione dei comportamenti a rischio, è essenziale per la propria salute e quella degli altri. Con test regolari per l’Hiv è possibile individuare precocemente eventuali infezioni e accedere tempestivamente alle terapie antiretrovirali.

La lotta contro lo stigma e la discriminazione

È altrettanto importante combattere lo stigma e la discriminazione che ancora circondano l’Hiv e l’Aids. Disinformazione e pregiudizi contribuiscono a perpetuare l’emarginazione delle persone sieropositive, ostacolando l’accesso alle cure e al supporto necessari. La Giornata mondiale per la lotta contro l’Aids è un’occasione per promuovere maggiore comprensione e solidarietà verso le persone che convivono con l’Hiv, favorendo un clima di inclusione e rispetto. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un’adeguata gestione della propria salute.

Categorie
Notizie

Fascicolo sanitario elettronico (Fse): nuova finestra per l’opposizione al pregresso

Il ministero della Salute, in collaborazione con il dipartimento della Trasformazione digitale della presidenza del Consiglio, il ministero dell’Economia e delle finanze, le Regioni e le Province autonome, ha lanciato la campagna di comunicazione denominata “Sicuri della nostra salute”. L’obiettivo è informare i cittadini sulla possibilità di opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale (Ssn) fino al 18 maggio 2020, nel proprio Fascicolo sanitario elettronico (Fse).

Finestra temporale disponibile dal 18 novembre al 17 dicembre 2024

Nella finestra temporale indicata, gli assistiti potranno accedere al servizio “Fse – Opposizione al pregresso” disponibile online nel Sistema tessera sanitaria (Ts) per esprimere la propria opposizione. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino alla scadenza del termine. Il Sistema Ts selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente. La finestra di 30 giorni si aggiunge a quella già resa disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024.

Dal 18 dicembre 2024 il servizio resterà accessibile solo a specifiche categorie di assistiti

Dopo il 17 dicembre 2024, il servizio online “Fse – Opposizione al pregresso” sarà accessibile esclusivamente agli assistiti neo maggiorenni, nei 30 giorni successivi al compimento del diciottesimo anno di età, e agli operatori Asl, Usmaf e Sasn. A questi ultimi potranno rivolgersi le persone con codice fiscale o con codice Stp (Straniero temporaneamente presente) che non siano più assistiti del Ssn e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la riattivazione presso il Ssn, se non hanno già espresso in precedenza l’opposizione o la revoca. In tal caso, la scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.

Categorie
Notizie

Qualità dell’aria in casa: come mantenerla anche in inverno

Mantenere una buona qualità dell’aria nelle mura domestiche è fondamentale per il benessere e la salute di tutti i membri della famiglia. Anche durante la stagione invernale – quando si tende a trascorrere più tempo in casa e a tenere le finestre chiuse per preservare il calore – è importante adottare alcune accortezze per garantire un ambiente salubre e prevenire l’accumulo di sostanze nocive.

Corretta ventilazione degli ambienti

Una delle principali vie per mantenere l’aria di casa pulita e salubre consiste nel garantire adeguato ricambio d’aria, anche durante l’inverno. Si consiglia di aprire le finestre per alcuni minuti più volte al giorno, preferibilmente durante le ore più assolate, per permettere all’aria viziata di uscire e a quella fresca di entrare. È opportuno assicurarsi che eventuali sistemi di ventilazione siano puliti e liberi da ostruzioni.

Ridurre le fonti di inquinamento indoor per un’aria più sana

È bene identificare e limitare le potenziali fonti di inquinamento presenti in casa. Tra queste, il fumo di sigaretta, i prodotti chimici per la pulizia, i materiali edili e i mobili che possono rilasciare composti organici volatili (Cov). Optare per prodotti naturali o a basso contenuto di sostanze chimiche, evitare di fumare in casa e scegliere arredi e materiali a basse emissioni può contribuire significativamente a migliorare la qualità dell’aria interna. L’uso di purificatori d’aria e di piante da interno può favorire il mantenimento di un ambiente domestico sano. I purificatori d’aria sono in grado di filtrare e rimuovere particelle inquinanti, pollini e allergeni presenti nell’aria, mentre alcune piante da appartamento, come la sansevieria e il pothos, hanno dimostrato capacità di assorbire sostanze nocive e purificare l’aria circostante.

Categorie
Notizie

Appello alla Cop29: proteggere i bambini dall’inquinamento ambientale

Durante la conferenza europea “Salute dei bambini e ambiente”, tenutasi a Sansepolcro (Ar), un gruppo di esperti di pediatria, ambiente e salute pubblica ha rivolto un appello ai leader globali che parteciperanno alla Cop29 di Baku. L’obiettivo è sottolineare l’urgenza di adottare misure concrete per proteggere i bambini dai rischi legati all’inquinamento ambientale e ai cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle conseguenze sullo sviluppo neurocognitivo e fisico delle giovani generazioni. L’evento, organizzato dall’Associazione medici per l’ambiente (Isde Italia), ha visto la partecipazione di esperti nel campo della pediatria e della sanità pubblica, che hanno evidenziato come i bambini rappresentino il gruppo più vulnerabile alle conseguenze dell’inquinamento ambientale.

L’impatto delle sostanze tossiche sullo sviluppo dei bambini

La Dott.ssa Vitalia Murgia di Isde e la Dott.ssa Laura Reali dell’Associazione europea dei pediatri (Ecpcp) hanno dichiarato che l’esposizione a sostanze tossiche come Pfas, piombo e pesticidi può avere effetti devastanti e irreversibili sullo sviluppo neurologico dei bambini. In qualità di medici pediatri, hanno sottolineato il dovere di promuovere politiche che tutelino il futuro dei più piccoli, riducendo al minimo l’esposizione a queste sostanze nocive. L’appello si basa su evidenze scientifiche che hanno dimostrato l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute infantile, con temperature crescenti ed eventi meteorologici estremi che aggravano condizioni respiratorie e infettive. L’inquinamento atmosferico aumenta i rischi di asma, disfunzioni cognitive e ritardi nello sviluppo, mentre la contaminazione dell’acqua da parte di sostanze chimiche compromette le risorse idriche, con conseguenze sullo sviluppo cognitivo e fisico dei bambini.

Le richieste dei pediatri ai partecipanti della Cop29

I partecipanti della Cop29 sono chiamati a intervenire urgentemente per proteggere la salute dei bambini, introducendo regolamentazioni più rigorose per migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua. Si richiede un impegno concreto per limitare le emissioni di sostanze chimiche tossiche e per eliminare progressivamente quelle dannose per il sistema neurologico, immunitario ed endocrino dai prodotti di consumo. Tra le altre proposte, si evidenzia la necessità di attuare politiche di resilienza climatica, adattando le infrastrutture alle sfide poste dai cambiamenti climatici, e di finanziare programmi di screening precoce e ricerca sugli effetti degli inquinanti sullo sviluppo neurocognitivo dei bambini. Roberto Romizi, presidente dell’Isde Italia, ha sottolineato l’impossibilità di ignorare ulteriormente l’impatto ambientale sulla salute dei bambini, definendo la Cop29 un’occasione unica per promuovere politiche globali che salvaguardino il loro futuro.