La medicina di precisione è un approccio nel campo della salute che si fonda sull’analisi approfondita del profilo genetico e delle caratteristiche individuali del paziente. È un paradigma che si discosta dalla medicina tradizionale, la quale adotta un approccio a “taglia unica” per il trattamento delle malattie. La medicina di precisione, al contrario, intende sviluppare terapie personalizzate, tenendo conto delle variazioni genetiche, dell’ambiente e dello stile di vita di ciascun individuo.
Test genetici nella medicina di precisione
Con l’analisi del codice genetico del paziente, il Dna, è possibile identificare mutazioni specifiche che possono influenzare la predisposizione a determinate malattie o la risposta ai farmaci. Le informazioni acquisite consentono poi ai medici di sviluppare piani di trattamento su misura, selezionando i farmaci più efficaci e riducendo al minimo gli effetti collaterali. I test genetici possono aiutare a identificare il rischio di sviluppare malattie ereditarie, e la successiva adozione di misure preventive.
Gli effetti della medicina di precisione per i pazienti
La medicina di precisione conferisce benefici sia per i pazienti che per il sistema sanitario nel suo complesso, tra cui la maggiore efficacia dei trattamenti e a la conseguente riduzione degli effetti collaterali. È importante sottolineare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti. In caso di problematiche persistenti, è fondamentale contattare il proprio medico di fiducia o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un percorso di cura adeguato.