Categorie
Notizie

Guida ai servizi dell’Agenzia delle entrate: l’aggiornamento del 2025

L’Agenzia delle entrate ha reso disponibile sul proprio sito web la versione aggiornata della guida “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”, con le funzionalità introdotte per semplificare il dialogo con i cittadini e facilitare gli adempimenti fiscali e burocratici. La guida contiene diversi aggiornamenti, tra cui informazioni sulla richiesta del codice fiscale per i neonati e sulla richiesta del duplicato della tessera sanitaria.

Codice fiscale per i neonati e duplicato della tessera sanitaria

Per quanto riguarda la richiesta del codice fiscale per i neonati, la guida fornisce informazioni utili per ai neogenitori. Se il Comune di residenza non ha comunicato il codice fiscale del neonato, è possibile richiederlo online, accedendo alla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, tramite credenziali Spid, Cie o Cns. La richiesta può essere effettuata da un genitore o da un suo rappresentante, indicando i dati anagrafici del bambino e allegando l’attestato di nascita.

Come chiedere il duplicato della tessera sanitaria

L’altro aggiornamento riguarda la richiesta del duplicato della tessera sanitaria, in caso di smarrimento, furto, deterioramento o mancata ricezione. È possibile effettuare la richiesta online, accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Il servizio consente di visualizzare e stampare una copia dell’ultima tessera sanitaria attiva, richiedere la riemissione della tessera plastificata e verificare l’indirizzo di spedizione. In alternativa, è possibile presentare la richiesta via Pec o prenotare un appuntamento presso un ufficio dell’Agenzia.

L’importanza del consulto con il medico curante o lo specialista

È utile ricordare che le informazioni fornite nella guida non intendono sostituire il consulto con i professionisti del settore, quali commercialisti o consulenti fiscali, per situazioni specifiche o problematiche persistenti. In caso di dubbi o necessità, si consiglia di contattare i professionisti di riferimento per un supporto personalizzato.

Categorie
Notizie

Medicina di precisione, cosa è l’approccio per le cure personalizzate

La medicina di precisione è un approccio nel campo della salute che si fonda sull’analisi approfondita del profilo genetico e delle caratteristiche individuali del paziente. È un paradigma che si discosta dalla medicina tradizionale, la quale adotta un approccio a “taglia unica” per il trattamento delle malattie. La medicina di precisione, al contrario, intende sviluppare terapie personalizzate, tenendo conto delle variazioni genetiche, dell’ambiente e dello stile di vita di ciascun individuo.

Test genetici nella medicina di precisione

Con l’analisi del codice genetico del paziente, il Dna, è possibile identificare mutazioni specifiche che possono influenzare la predisposizione a determinate malattie o la risposta ai farmaci. Le informazioni acquisite consentono poi ai medici di sviluppare piani di trattamento su misura, selezionando i farmaci più efficaci e riducendo al minimo gli effetti collaterali. I test genetici possono aiutare a identificare il rischio di sviluppare malattie ereditarie, e la successiva adozione di misure preventive.

Gli effetti della medicina di precisione per i pazienti

La medicina di precisione conferisce benefici sia per i pazienti che per il sistema sanitario nel suo complesso, tra cui la maggiore efficacia dei trattamenti e a la conseguente riduzione degli effetti collaterali. È importante sottolineare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti. In caso di problematiche persistenti, è fondamentale contattare il proprio medico di fiducia o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un percorso di cura adeguato.

Categorie
Notizie

Oli essenziali: benefici per la salute oltre il profumo

Gli oli essenziali sono sostanze volatili estratte da diverse parti delle piante: fiori, foglie, radici e cortecce. Si tratta di preziosi concentrati naturali con proprietà benefiche per la salute e il benessere. L’uso degli oli essenziali risale a tempi antichi, quando venivano impiegati per scopi medicinali, rituali e cosmetici. La ricerca scientifica ha confermato benefici tradizionalmente attribuiti a questi prodotti.

Proprietà degli oli essenziali

Gli oli essenziali contengono composti bioattivi che interagiscono con l’organismo. Alcuni possiedono proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antimicrobiche, coadiuvanti nei dolori muscolari, infezioni e problemi respiratori. Altri hanno effetti calmanti e rilassanti, sul sonno, l’ansia e l’umore. Alcuni oli essenziali stimolano la circolazione sanguigna, favoriscono la digestione e supportano il sistema immunitario.

Utilizzo degli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in diversi modi. L’inalazione è uno dei metodi più comuni: si possono diffondere nell’ambiente con i diffusori, o aggiungere alcune gocce a un fazzoletto o a un cuscino. L’applicazione topica prevede la diluizione degli oli essenziali in un olio vettore, come l’olio di mandorle o di jojoba, per poi massaggiarli sulla pelle. Alcuni oli possono essere assunti per via orale, ma solo sotto stretta supervisione medica.

Il consulto con il medico curante

È necessario seguire le indicazioni d’uso e le precauzioni consigliate, poiché gli oli essenziali sono concentrati e potenti. Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico. In caso di problematiche di salute persistenti o specifiche, si consiglia di consultare il proprio medico curante o uno specialista di riferimento.

Categorie
Notizie

Inquinamento dell’aria e rischi cardiovascolari: gli effetti sull’organismo

Il ministero della Salute ha pubblicato un documento redatto dal Gruppo di lavoro sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sulle malattie cardiovascolari dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari. Il report, aggiornato a settembre 2024, analizza le evidenze scientifiche riguardanti la correlazione tra l’esposizione all’inquinamento dell’aria e l’aumento del rischio di patologie a carico del sistema cardiovascolare. Secondo quanto riportato nel documento, l’inquinamento atmosferico è uno dei più importanti fattori di rischio ambientali per la salute. L’esposizione prolungata agli inquinanti presenti nell’aria, in particolare al particolato fine (Pm2.5) e ultrafine, può contribuire allo sviluppo e alla progressione di malattie cardiovascolari come infarto del miocardio, ictus e aritmie cardiache.

L’inquinamento dell’aria può danneggiare il sistema cardiovascolare

Il particolato inalato può attraversare la barriera polmonare e passare nel circolo sanguigno, innescando processi infiammatori, stress ossidativo e alterazioni della coagulazione. I meccanismi possono portare a disfunzione endoteliale, aterosclerosi accelerata e aumento del rischio di eventi cardiovascolari acuti. Alcune categorie di persone risultano particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento, tra cui bambini, anziani e soggetti con preesistenti patologie croniche. Il documento sottolinea l’importanza di considerare l’inquinamento dell’aria come un rilevante fattore di rischio cardiovascolare, spesso sottovalutato, da includere nelle strategie di prevenzione.

Raccomandazioni per ridurre l’impatto dell’inquinamento sulla salute cardiovascolare

Per contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sulla salute cardiovascolare, il gruppo di lavoro raccomanda un approccio integrato che includa misure di riduzione delle emissioni inquinanti, politiche di miglioramento della qualità dell’aria e strategie di prevenzione individuale. Tra queste, evitare attività fisica intensa all’aperto nelle aree e nelle ore di maggior inquinamento, utilizzare sistemi di ventilazione e purificazione dell’aria negli ambienti indoor, seguire una dieta sana e uno stile di vita attivo. È utile osservare che le informazioni riportate non intendono sostituire il parere del medico curante. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia per una valutazione completa e personalizzata.

Categorie
Notizie

Microbioma intestinale: chi sono e cosa fanno i batteri “buoni” per l’organismo

Il microbioma intestinale, ovvero l’insieme dei microrganismi che popolano il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale per la salute dell’organismo. Batteri, definiti “buoni”, collaborano attivamente con il sistema immunitario, per mantenerlo efficiente e pronto a rispondere alle minacce esterne. Il microbioma intestinale partecipa alla digestione e all’assorbimento dei nutrienti, per il corretto funzionamento dell’apparato digerente.

Batteri “buoni” del microbioma intestinale e il sistema immunitario

La presenza della flora batterica equilibrata nell’intestino è utile al mantenimento del sistema immunitario forte e reattivo. I batteri “buoni” interagiscono con le cellule immunitarie, stimolandone la maturazione e l’attività. L’interazione permette all’organismo di distinguere tra microrganismi patogeni e non patogeni, evitando così reazioni eccessive o inappropriate. Un microbioma intestinale in equilibrio, quindi, aiuta a ridurre il rischio di infezioni e di malattie autoimmuni.

Microbioma intestinale per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti

Il microbioma intestinale è coinvolto nei processi digestivi e nell’assimilazione delle sostanze nutritive. I batteri “buoni” nell’intestino sono in grado di fermentare fibre e carboidrati non digeribili, dando la produzione di acidi grassi a catena corta, fonte energetica per le cellule del colon. I microrganismi “buoni” sintetizzano vitamine essenziali, come la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B, e favoriscono l’assorbimento di minerali quali calcio, magnesio e ferro. È utile ricordare che le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non intendono sostituire il consulto medico. In caso di problematiche persistenti o dubbi riguardanti la propria salute, è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante o agli specialisti di riferimento.