Categorie
Notizie

Tè verde, quali sono i benefici per la salute?

Numerosi studi hanno dimostrato come somministrare regolarmente tè verde possa contribuire al rafforzamento del sistema immunitario, combattere le infiammazioni e persino scongiurare le malattie cardiache. Mentre alcune miscele offrono più vantaggi per la salute di altre, ci sono molte prove che bere regolarmente il tè può avere un impatto duraturo sul benessere. Per cominciare, è stato scoperto che il tè verde migliora il funzionamento cognitivo, con uno studio che la collega a una migliore memoria di lavoro, il tipo che usiamo quotidianamente.

I ricercatori dell’ospedale universitario di Basilea in Svizzera hanno scoperto che le persone sane che hanno accettato di consumare una bibita contenente 27,5 grammi di estratto di tè verde hanno mostrato un’attività più intensa nelle aree del cervello legate alla memoria di lavoro. I partecipanti che avevano ingerito l’estratto di tè verde avevano una migliore connettività tra i lobi frontali e parietali del cervello, che sono due regioni coinvolte nell’apprendimento, dei processi di memoria e del processo decisionale. I benefici per la salute apportati dal tè verde sono stati collegati al loro contenuto di polifenoli, micronutrienti con proprietà antiossidanti. Si tratta di sostanze che possono proteggere dall’azione dei radicali liberi.

Uno studio del 2017 pubblicato sul Journal of American Chemical Society ha scoperto che uno di questi polifenoli presente nel tè verde – chiamato epigallocatechina gallato – può ridurre il rischio di malattia di Alzheimer interagendo con i “mattoni” che formano le placche di beta-amiloide. Un accumulo di queste placche nel cervello è tipico di questa condizione e compromette la segnalazione delle cellule cerebrali. L’epigallocatechina gallato, suggerisce questo studio, potrebbe impedire alla beta-amiloide di formarsi in placche, contribuendo potenzialmente a tenere a bada l’Alzheimer. Si dice che questo stesso polifenolo del tè verde rallenti la crescita delle cellule tumorali di alcuni tipi di cancro, come il cancro del pancreas. La ricerca condotta dal Los Angeles Biomedical Research Institute in California ha dimostrato che l’epigallocatechina gallato può interrompere il metabolismo delle cellule del cancro del pancreas, compromettendo così la loro crescita.

Categorie
Notizie

Stress e salute, i 10 consigli per affrontare meglio i disturbi

Quasi 9 italiani su 10 soffrono di disturbi legati allo stress. È quanto emerge da una ricerca sulla relazione tra gli stili di vita e lo stress, promossa da Assosalute (Associazione Nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica). Stanchezza, irritabilità, ansia, mal di testa, digestione lenta, bruciori di stomaco, insonnia, tensioni muscolari. A volte herpes sulle labbra e addirittura cuore «impazzito». E ancora: calano le difese immunitarie e ci si ammala con facilità. Sono solo alcuni dei tanti sintomi legati da un unico «filo rosso»: lo stress.

In che modo affrontare al meglio i disturbi legati allo stress?.

1) Passeggiare all’aria aperta, non solo perchè si schiariscono i pensieri ma si favorisce la circolazione di endorfina che riduce gli ormoni dello stress.

2) Evitare di usare smartphone o pc di sera, inoltre, è molto importante fare delle pause dall’utilizzo prolungato di strumenti tecnologici e cercare di spegnere telefoni e computer almeno un’ora prima di andare a dormire.

3) Imparare a organizzare le vostre giornate al meglio, una causa molto diffusa dello stress è la “mancanza di tempo”, quindi una buona gestione della vostra agenda può aiutarvi a farvi sentire più rilassati e padroni di voi stessi.

4) Avere cura dell’alimentazione: il nostro benessere ne è strettamente legato. Esistono diversi alimenti in grado di ridurre l’azione dell’ormone principe dello stress, il cortisolo: tra le carni è consigliato il tacchino, tra i pesci prediligete quelli a più alto contenuto di grassi – come il tonno o il salmone – e tra le verdure si consigliano gli spinaci. Anche il cioccolato fondente è molto utile per abbassare i livelli di cortisolo.

5) Sforzarsi di dare la giusta importanza alle cose. Ridimensionare i problemi aiuta a rendersi conto di quante siano le cose per le quali, in realtà, proprio non vale la pena preoccuparsi.

6) Mantenere un atteggiamento funzionale. Prestare attenzione ai propri pensieri e porsi delle domande può essere molto utile ad allontanare ansie e problemi in quanto una riflessione interna, spesso, può aiutarci a comprendere meglio una situazione esterna.

7) Aiutarsi con la meditazione. Potete provare con la mindfulness, la forma di meditazione più studiata a livello scientifico. Fatta quotidianamente può dare ottimi risultati dal punto di vista neurochimico.

8) Ridere il più possibile. Avere un atteggiamento positivo può essere davvero utile nella prevenzione dello stress: è infatti provato che ridere fa bene alla salute perché aumenta la quantità di ossigeno che si respira, stimola il cuore, i polmoni e i muscoli e aumenta l’endorfina che rilascia il cervello.

9) Ascoltate musica. Che sia classica, rock o country non importa: la musica che vi piace vi aiuterà a fare una pausa dai tanti impegni della giornata e infonderà il cervello di neurochimici del buon umore, come la dopamina.

10) Se però lo stress si trasforma in disturbi fisici veri e propri, possono essere utili i farmaci di automedicazione riconoscibili dal bollino rosso con la faccina che sorride. In caso di mal di testa potete prendere antinfiammatori non steroidei (FANS), per i disturbi del sonno, invece, sono di aiuto sedativi leggeri come la valeriana o la passiflora.

Categorie
Notizie

Colesterolo alto, l’importanza dell’autocontrollo periodico

Come è noto, il colesterolo è un grasso presente naturalmente in tutti i tessuti degli organismi animali e in modo particolare nel cervello, nella bile e nel sangue. Quantitativi fisiologici di colesterolo nell’organismo svolgono diverse funzioni tra cui la salvaguardia delle membrane cellulari, la costruzione della guaina dei nervi, la crescita e divisione cellulare ed infine nello sviluppo embrionale. Inoltre, il colesterolo consente di alimentare importanti funzioni metaboliche come la produzione di ormoni steroidei, vitamina D e acidi biliari. Il livello di colesterolo del sangue è chiamato colesterolemia. Tale valore, costituito da colesterolo totale, colesterolo Hdl – detto buono -, e colesterolo Ldl – detto cattivo-, se nella norma non rappresenta alcun rischio della salute. Tuttavia, qualora l’apporto di colesterolo alimentare contribuisca all’innalzamento di tale livello, esso può costituire un grave e fondamentale fattore di rischio per l’insorgenza e le complicanze delle malattie cardiovascolari.

A differenza di altri valori, gli elevati livelli di colesterolo nel sangue non manifestano alcun sintomo. Alla luce di ciò, soprattutto a causa degli stili di vita moderni costituiti dal cosiddetto “cibo spazzatura”, è possibile ritrovarsi a dover gestire valori elevati di colesterolo. Per poter agire in maniera preventiva è possibile consultare il proprio farmacista di fiducia e richiedere il controllo dei livelli di colesterolo mediante l’auto-analisi del sangue. In pratica, un modo oggi molto diffuso e validato per poter misurare i valori di colesterolo totale, ma anche Hdl e Ldl, prelevando solo alcune gocce di sangue dal polpastrello di un dito, al fine di conoscerne immediatamente il risultato. Ciò per prevenire in maniera consapevole l’insorgenza di eventi che possano compromettere la propria salute. Allo stesso modo, anche coloro che sono già consapevoli di avere livelli di colesterolo elevati e che stiano seguendo una terapia ipocolesterolemizzante, possono rivolgersi al proprio farmacista di fiducia effettuando tale controllo in pochi secondi.

Categorie
Notizie

Respirare aria pulita, quali sono i vantaggi per la salute?

I contaminanti dell’aria rappresentano circa il 66% dei decessi totali allusi alla contaminazione di massa. Secondo uno studio portato a termine dall’Agenzia europea dell’ambiente «circa il 90% degli abitanti delle città – si legge sul sito istituzionale – è esposto a concentrazioni di inquinanti superiori ai livelli di qualità dell’aria ritenuti dannosi per la salute». A titolo di esempio, l’ente regolatorio evidenzia che «si stima che il particolato sottile (PM2.5) riduca l’aspettativa di vita nell’UE di più di 8 mesi. Un motivo di crescente preoccupazione è il benzo(a)pirene – precisa l’agenzia -, un inquinante cancerogeno le cui concentrazioni sono superiori alla soglia fissata per proteggere la salute umana in diverse aree urbane, specie nell’Europa centrale e orientale».

È inutile ribadire, alla luce di quanto evidenziato, che la respirazione di aria contaminata può comportare gravi complicazioni per la salute, quindi mirare a ridurre la quantità di inquinamento atmosferico è fondamentale per gli esseri umani in generale. Ecco dunque che respirare aria pulita ha molti vantaggi, tra cui avere polmoni più puliti, diminuire i sintomi legati ad asma e allergie, migliore aspetto della pelle, digestione migliorata. In aggiunta a ciò, sono diversi i benefici anche sulla sfera psicologica. Respirare buona aria significa infatti dotare al proprio organismo la capacità di stabilizzare psicologicamente ed emotivamente. Anche umore e sonno sono molto normalizzati. Infine ultimo, ma non meno importante, il ruolo nella possibilità di ridurre malattie polmonari, cardiache e arteriose.

Categorie
Notizie

Sale e salute, i 5 consigli per ridurne il consumo

Come noto, un uso eccessivo e costante di sale nelle abitudini alimentari provoca un incremento dei livelli della pressione arteriosa, conseguente all’aumento della ritenzione idrica. Quest’ultimo, fenomeno attraverso cui, in presenza di elevati livelli di sale, i liquidi corporei non vengono facilmente espulsi. Ne consegue che, con l’incremento della quantità dei liquidi corporei, sul lungo andare, aumenta il rischio di insorgenza di patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa. Tra queste, infarto del miocardio e ictus cerebrale. In aggiunta a ciò, è stato evidenziato in diversi studi che l’elevato consumo di sale è associato a malattie cronico-degenerative tra cui tumori dell’apparato digerente, osteoporosi e malattie renali. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), al fine di prevenire tali patologie, raccomanda un consumo massimo di 5 grammi di sale al giorno, ovvero 2 grammi di sodio al giorno. Tuttavia, considerato che gran parte del sale alimentare è presente negli alimenti prodotti industrialmente presenti sul mercato, è molto facile andare oltre tale raccomandazione.

La World Action on Salt & Health (Wash), associazione con partner in 100 Paesi dei diversi continenti istituita nel 2005 con il fine di migliorare la salute delle popolazioni attraverso la graduale riduzione dell’introito di sodio, sensibilizza i produttori di alimenti al fine di ridurre il sale nei loro prodotti, ma anche i consumatori finali con una serie di suggerimenti utili a contribuire alla riduzione del consumo di sale.

Ciò attraverso cinque azioni concrete che riguardano principalmente le abitudini alimentari. In particolare, al fine di ridurre il consumo di sale, l’associazione consiglia di usare «erbe, spezie, aglio e agrumi al posto del sale per aggiungere sapore al tuo cibo». Inoltre, «scola e risciacqua verdure e legumi in scatola e mangia più frutta e verdura fresca, controlla le etichette prima di acquistare per aiutarti a scegliere prodotti alimentari meno salati». «Usa gradualmente meno sale nelle tue ricette preferite – le tue papille gustative si adatteranno», ed infine «togli dalla tavola sale e salse salate in modo che i più giovani della famiglia non si abituino ad aggiungere il sale».