Categorie
Notizie

Computer, sole, vento: possibili cause dell’occhio secco

In questo periodo molte persone si ritrovano a lavorare in modalità di smart working, trascorrendo parecchie ore davanti allo schermo di un pc. Se in ufficio risulta più facile distogliere lo sguardo dal monitor e rilassare gli occhi, perché si viene interrotti da una telefonata, ci si alza dalla scrivania per confrontarsi con un collega, si abbandona la propria postazione per fare una fotocopia, a casa si rischia di dimenticare di concedersi una benefica pausa per riposare la vista. Si finisce per arrivare a sera con irritazioni, arrossamenti, bruciori, pruriti oculari, accompagnati magari da una fastidiosa sensazione di corpo estraneo nell’occhio e lacrimazione eccessiva o, al contrario, scarsa. Sono tutti sintomi di secchezza oculare. Il disagio non è causato esclusivamente dall’esposizione prolungata ai videoterminali, ma anche da fattori climatici e ambientali quali sole, vento, inquinamento, polveri, aria condizionata d’estate e riscaldamento nella stagione invernale, così come dall’uso protratto nel tempo di lenti a contatto e dall’impiego di alcuni farmaci. Esistono inoltre condizioni patologiche in cui la qualità e la quantità delle lacrime sono scarse, come nella sindrome di Sjögren o sindrome sicca.

Nel caso dell’uso frequente di schermi video, è buona regola distogliere spesso lo sguardo per osservare oggetti lontani, così da ridurre l’affaticamento, ammiccare per far sì che la superficie dell’occhio venga costantemente lubrificata dal liquido lacrimale e concedersi pause di quindici minuti indicativamente ogni due ore. Anche l’illuminazione ha la sua importanza: la sorgente luminosa dovrebbe essere naturale, non creare riverbero sullo schermo, provenire da sinistra se si è destrorsi e da destra per i mancini ed essere posizionata sopra il computer anziché frontalmente, onde evitare abbagliamenti. Lo schermo va inclinato in maniera tale da minimizzare i riflessi, la luminosità e il contrasto vanno regolati a seconda della luce presente nel luogo di lavoro e la distanza degli occhi dal monitor deve essere di almeno 50 centimetri, meglio ancora 70.

Se il problema è un fattore meteorologico, come l’esposizione alla luce solare e a correnti d’aria, si consiglia di proteggere la zona oculare con occhiali da sole. In tutti i casi, possono essere d’aiuto colliri dall’azione lubrificante e lenitiva, acquistabili senza obbligo di ricetta medica, su consiglio del farmacista. La maggior parte dei prodotti formulati per alleviare la xerosi oculare contiene acido ialuronico, ipromellosa, acetilcisteina, paraffina ed estratti di camomilla, eufrasia, calendula, amamelide. Se privi di conservanti, possono essere utilizzati anche dai portatori di lenti a contatto. Sono disponibili in flaconcini usa e getta o in flaconi multidose, che però devono essere eliminati, se il contenuto non è stato interamente utilizzato, di solito dopo 30 giorni dalla data di prima apertura. Questo perché l’area di applicazione è molto delicata e le preparazioni per uso oftalmico devono essere sterili. I gel e gli unguenti sono caratterizzati da una consistenza più densa che conferisce una maggiore permanenza del preparato sulla cornea e possono essere applicati alla sera prima di coricarsi. Se si fa impiego di colliri medicati, meglio attendere almeno un quarto d’ora tra la loro instillazione nel sacco congiuntivale e quella del collirio idratante.

Categorie
Notizie

Colesterolemia sotto controllo, l’apparato cardiovascolare ringrazia

Nei paesi industrializzati le dislipidemie, cioè alterazioni dei livelli ematici di lipidi, rappresentano uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di patologie cardiovascolari. I lipidi implicati sono colesterolo e trigliceridi, trasportati nel torrente circolatorio da specifiche proteine, con cui formano complessi di grosse dimensioni definiti lipoproteine. Nello specifico, il colesterolo è trasferito dai tessuti al fegato tramite lipoproteine ad alta densità (HDL). Quando si trova combinato in questa forma, si sente spesso parlare di “colesterolo buono”. Le lipoproteine a bassa densità (LDL) sono invece deputate al trasporto del colesterolo dal fegato ai tessuti e, nel linguaggio comune, il colesterolo legato a queste proteine viene indicato come “colesterolo cattivo”. L’ipercolesterolemia può essere ereditaria, e in questo caso non è strettamente correlata alle abitudini alimentari, o non ereditaria, dipendente da fattori esterni come l’eccessiva introduzione di lipidi con la dieta o l’impiego di alcuni farmaci, così come dalle complicanze di certe malattie. Nelle farmacie che offrono il servizio è possibile misurare i livelli plasmatici di colesterolo attraverso una semplice, rapida e indolore procedura di autoanalisi. I livelli di colesterolo totale devono essere inferiori a 200 mg/dl, quelli del colesterolo LDL inferiori a 100 mg/dl e HDL superiori a 60 mg/dl.

L’incremento della concentrazione del colesterolo totale è direttamente implicato nello sviluppo dell’aterosclerosi. A livello dell’epitelio di rivestimento dei vasi sanguigni di grande e medio calibro, il deposito di colesterolo, insieme ad altri lipidi e sostanze di diversa natura, porta alla formazione della placca ateromatosa. Ciò determina una riduzione del diametro dei vasi con calo dell’afflusso di sangue ai tessuti irrorati. Si può arrivare a un distacco della placca con occlusione parziale o totale del vaso, che può provocare infarto del miocardio, ictus, aneurismi.

Il calo di peso e l’attività fisica incrementano il colesterolo HDL. Si consiglia quindi di approfittare della clemenza del clima per inserire in agenda una bella passeggiata quotidiana. La dieta deve prevedere una riduzione non solo dei cibi contenenti colesterolo, ma anche degli acidi grassi saturi. Vanno privilegiati gli acidi grassi monoinsaturi, presenti ad esempio nell’olio di oliva, e polinsaturi, in particolare ω-3. La più importante fonte di ω-3 di origine animale è l’olio ricavato dal fegato di alcuni pesci, come il merluzzo, che si può trovare in commercio concentrato all’interno di pratiche capsule molli, mentre la principale sorgente vegetale di questi acidi grassi è l’olio di semi di lino. Via libera anche a cereali integrali, legumi, frutta, verdura e pesce. Carni magre, uova e latte vanno consumati con moderazione; burro, lardo, strutto e margarina andrebbero banditi dalla tavola.

Per tenere sotto controllo il colesterolo, oltre alla dieta si possono impiegare integratori contenenti fitosteroli, che si ricavano dagli oli vegetali, proteine della soia e monacolina K. Quest’ultima è una statina naturale ed è disponibile in farmacia nei prodotti a base di riso rosso fermentato. Se l’alimentazione e l’uso di supplementi dietetici non fossero sufficienti ad ottenere un’apprezzabile riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue, potrebbe essere necessaria una terapia farmacologica, su prescrizione medica.

Categorie
Notizie

Micosi alle unghie, quando le unghie sono affette da un fungo

Le micosi delle unghie o onicomicosi sono infezioni provocate da miceti che interessano una o più unghie, solitamente delle dita dei piedi a causa delle condizioni di maggiore umidità presenti in quest’area. Spesso l’infezione si scatena in un momento di debolezza del sistema immunitario ed è favorita da un ambiente caldo e umido, come quello degli spogliatoi delle palestre, delle piscine o delle saune. Anche calzature strette che impediscono la traspirazione e una sudorazione eccessiva sono fattori facilitanti.

I miceti penetrano nello spazio tra il letto ungueale e l’unghia e il sintomo più evidente è un cambiamento di colore dell’unghia, che tende al giallo-marrone e risulta non più trasparente ma opaca. La superficie appare frastagliata e l’unghia è ispessita, ma al contempo più fragile. Se non curata, si può arrivare al distacco dell’unghia. Non si parla quindi di un problema puramente estetico, ma di un’infezione che, in caso di perdita dell’unghia, può diventare assai dolorosa.

Per prevenire l’onicomicosi si suggerisce l’utilizzo di calze di cotone e l’esecuzione di un’attenta manicure e pedicure. Se si soffre di ipersudorazione, può essere d’aiuto l’uso di polveri assorbenti che mantengano asciutto l’ambiente all’interno delle scarpe, eventualmente abbinando spray specifici per i piedi. Dopo l’igiene si raccomanda di asciugare la zona con cura e di lavarsi le mani dopo aver toccato un’unghia infetta. Per evitare reinfezioni, meglio sostituire le scarpe con un nuovo paio e, se la stagione lo consente, alternare alle scarpe chiuse quelle aperte.

Per trattare l’unghia colpita, il farmacista saprà consigliare il prodotto più adatto. Sono diversi i farmaci da banco utili a risolvere l’onicomicosi. Si tratta di antimicotici ad azione topica, disponibili in forma di smalto o pomata. Occorre essere pazienti e non interrompere la terapia per almeno 3-4 mesi. La completa guarigione si osserverà non prima di 6-9 mesi, ma può richiedere fino ad un anno, che corrisponde al tempo fisiologico di crescita dell’unghia sana.

In aggiunta a ciò, è bene sottolineare che prima di applicare il prodotto, per facilitarne la penetrazione, lo spessore dell’unghia va ridotto con lime in cartone monouso. Se questi trattamenti non fossero sufficienti a debellare l’infezione è bene rivolgersi al medico curante o allo specialista in dermatologia che potrà valutare caso per caso e suggerire la soluzione ottimale.

Categorie
Notizie

Verso la stagione calda, deodorante o antitraspirante?

A primavera inoltrata, molte persone si trovano a dover fronteggiare il disagio di una sudorazione eccessiva o maleodorante. Il caratteristico odore acre del sudore deriva dalla digestione dei suoi componenti ad opera di microrganismi cutanei, con formazione di acidi grassi a corta catena. In condizioni normali, l’igiene personale con prodotti detergenti non aggressivi ma efficaci, combinata all’uso di un buon deodorante, è sufficiente per prevenire il cattivo odore.

Mentre i deodoranti riducono l’odore tipico del sudore, gli antitraspiranti diminuiscono la secrezione del sudore stesso da parte delle ghiandole che lo producono. In caso di iperidrosi, cioè sudorazione eccessiva, il deodorante può non bastare. L’iperidrosi può essere localizzata a determinati distretti corporei, quali ascelle, pianta dei piedi, palmo delle mani, oppure generalizzata. Dipende da molteplici fattori, tra cui ricordiamo quelli ambientali ed emotivi, ma può anche essere causata da disordini endocrini o dall’impiego di alcuni farmaci.

I prodotti maggiormente utilizzati per trattare l’ipersudorazione contengono agenti antitraspiranti. Trovano largo impiego le soluzioni alcoliche di sali di alluminio, ma anche sali di titanio e acido tartarico, in grado di ridurre la secrezione sudorale grazie all’azione astringente.

Tra le sostanze antimicrobiche, distinguiamo battericidi e batteriostatici. I primi, come suggerisce il nome, uccidono i batteri responsabili del cattivo odore, alterando la popolazione microbica della cute, con un’azione non fisiologica. Per questo motivo il loro impiego andrebbe limitato nel tempo. Le sostanze batteriostatiche limitano invece l’eccessivo sviluppo di microrganismi. Alcuni prodotti naturali possono svolgere azione antimicrobica: tra questi, ricordiamo gli oli essenziali di salvia, timo, rosmarino, bergamotto, limone, lavanda.

Altri antitraspiranti funzionano inattivando gli enzimi prodotti dai batteri o impedendo reazioni di ossidazione che portano alla formazione del cattivo odore. Spesso sono dotati di una profumazione intensa, con effetto coprente.

Numerose sono le forme in cui deodoranti e antitraspiranti sono reperibili in farmacia: stick, spray, roll-on, creme, salviette. La durata dell’azione antiodorante è variabile. Importante è che il prodotto non sia irritante ma venga ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, tenendo conto che si tratta di cosmetici applicati quotidianamente, magari più volte al giorno. In commercio sono disponibili prodotti che non lasciano residui o antiestetici aloni sui capi di abbigliamento. Si consiglia in ogni caso di evitare l’uso di vestiti costituiti da fibre sintetiche, privilegiando tessuti naturali come il cotone, il lino o la seta.

Categorie
Notizie

Allergie stagionali, come affrontare la sintomatologia che le accompagna?

Le reazioni allergiche sono mediate dal sistema immunitario e rappresentano la conseguenza di una sensibilizzazione verso sostanze chimiche a cui ci si sia precedentemente esposti. Queste sostanze nel soggetto non allergico sono innocue. In caso di allergia, il composto o un suo metabolita definito aptene si coniuga con proteine per formare un antigene, che determina la produzione di anticorpi; la reazione antigene-anticorpo attiva una risposta cellulare con liberazione di mediatori dell’infiammazione.

Le sostanze immunogene sono molteplici: possono trovarsi nell’ambiente, come pollini, pelo e saliva di animali, acari della polvere, muffe, ma comprendono anche alimenti, metalli pesanti, prodotti chimici contenuti in detergenti e cosmetici, farmaci.

La reazione allergica può essere scatenata dall’inalazione dell’allergene, dalla sua ingestione o dall’esposizione cutanea. Nella prima evenienza avremo reazioni allergiche caratterizzate da rinite, infiammazione della congiuntiva, irritazione della gola e, nei casi più gravi, laringospasmo e broncospasmo. Considerata la stagione, prendiamo in esame le allergie causate dai pollini di alcune piante.

Quando si esce di casa, si consiglia di proteggere la zona oculare indossando gli occhiali da sole e, al rientro, di lavarla con acqua fresca. Può apportare sollievo anche il lavaggio delle fosse nasali con soluzione fisiologica. A fine giornata, può essere utile farsi uno shampoo, dal momento che i capelli possono aver raccolto i pollini durante il periodo trascorso all’aria aperta. Per lo stesso motivo suggeriamo di stendere i panni in casa.

Come farmaci preventivi, si utilizzano i cromoni, che occorre assumere almeno 2-4 settimane prima dell’esposizione agli allergeni, proseguendo la terapia per tutta la stagione di fioritura.

Tra i farmaci sintomatici, citiamo gli antistaminici per via orale o contenuti all’interno di spray nasali e colliri. Quelli di ultima generazione consentono spesso un’unica somministrazione giornaliera e hanno il vantaggio di provocare una minore sonnolenza.

Per contrastare rinite, rossore e prurito oculari in commercio si trovano spray e colliri decongestionanti, a base di vasocostrittori.

In caso di reazioni più severe con crisi asmatiche, si usano broncodilatatori e cortisonici, da assumere per via nasale o orale. Questi farmaci vanno impiegati sotto consiglio e prescrizione del medico.

Invitiamo a non allarmarsi in caso di rinorrea e starnuti in questo periodo dell’anno, rischiando di confondere questi sintomi con quelli di Covid-19. Chi soffre da tempo di allergie sa che gli starnuti ripetuti e il naso che cola sono molto frequenti, a differenza di quanto accade nell’infezione da coronavirus. In quest’ultima è presente il più delle volte la febbre, che invece non si presenta nelle manifestazioni allergiche.