Categorie
Notizie

San Valentino: l’occasione giusta per prendersi cura del proprio cuore

San Valentino, festa degli innamorati, è l’occasione per celebrare l’amore e le relazioni affettive. Tuttavia, la ricorrenza può essere momento di riflessione sulla salute del proprio cuore, organo simbolo dell’amore ma anche elemento centrale per il benessere dell’intero organismo. Prendersi cura del cuore significa adottare uno stile di vita sano e bilanciato, in grado di prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari e garantire la migliore qualità della vita. Così facendo, si può giovare dei benefici derivanti da tale tipo di attività e passare più tempo con i propri cari.

Stile di vita sano per la prevenzione delle patologie cardiache

La prevenzione delle malattie cardiovascolari passa attraverso l’adozione di abitudini salutari. Si parte dall’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi insaturi. Altrettanto importante è limitare il consumo di alimenti cosiddetti “processati”, ovvero di derivazione industriale. Anche zuccheri raffinati e sale andrebbero ridotti, se non proprio eliminati, in quanto un loro abuso può portare all’aumento della pressione arteriosa e ad altri problemi correlati. Attività fisica regolare, con almeno 150 minuti di esercizio moderato a settimana, aiuta a mantenere il cuore in salute, a migliorare la circolazione sanguigna, e a ridurre il rischio di obesità e diabete.

Il ruolo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare

I farmacisti possono supportare le persone nell’adozione di uno stile di vita sano e nella gestione di eventuali fattori di rischio. In altre parole, i farmacisti possono dare un loro contributo per il benessere del cuore, sempre nel rispetto delle esigenze individuali e delle possibili interazioni con altri farmaci assunti. Ciò nonostante, è necessario ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, qualora la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di dubbi o sintomi persistenti, è necessario contattare il proprio medico di base o lo specialista di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.

Categorie
Notizie

Attività fisica e movimento: mantenersi in forma a tutte le età

L’attività fisica ha un ruolo davvero centrale nella salute e del benessere, a tutte le età, nessuna esclusa. Con un minimo di esercizio fisico regolare è possibile prevenire diverse patologie come quelle cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e alcune forme di cancro. L’attività fisica, d’altro canto, favorisce il controllo del peso, rafforza il sistema muscolo-scheletrico, e migliora l’umore e la qualità del sonno.

Adattare l’attività fisica alle diverse fasi della vita

Per avere benefici dall’attività fisica, è necessario adattare l’esercizio alle diverse fasi della vita e alle condizioni di salute individuali. Bambini dovrebbero giocare in movimento quanto più possibile, mentre gli adolescenti dedicare almeno un’ora al giorno all’attività fisica moderata o intensa, privilegiando giochi e sport possibilmente all’aperto e che favoriscano lo sviluppo di abilità motorie e la socializzazione. Per gli adulti, è raccomandabile svolgere almeno 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività intensa, insieme agli esercizi di rafforzamento muscolare due volte a settimana.

Categorie
Notizie

I benefici per la salute del vivere a contatto con la natura

Vivere a contatto con la natura può avere un impatto positivo sulla salute e sul benessere generale delle persone. È quanto emerso in numerose ricerche scientifiche le quali evidenziato che trascorrere del tempo all’aria aperta, circondati da elementi naturali come alberi, piante e corsi d’acqua, possa migliorare la qualità della vita e a ridurre lo stress e l’ansia. L’esposizione alla luce naturale del sole favorisce la produzione di vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e del sistema immunitario.

L’attività fisica all’aperto migliora la forma fisica e l’umore

Vivere in un ambiente naturale incoraggia le persone a svolgere attività fisica all’aperto, come passeggiate, escursioni o sport. L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere un peso corporeo sano, a rafforzare il sistema cardiovascolare, e a migliorare la flessibilità e la resistenza muscolare. L’attività fisica all’aperto è associata a un miglioramento dell’umore e a una riduzione dei sintomi di depressione e ansia, grazie al rilascio di endorfine e alla stimolazione positiva fornita dall’ambiente naturale circostante.

Contatto con la natura favorisce il rilassamento e la concentrazione

Trascorrere del tempo nella natura può avere effetti positivi anche sulla salute mentale. Il contatto con elementi naturali aiuta il rilassamento e la riduzione dello stress. L’esposizione a un ambiente naturale può migliorare la capacità di concentrazione e l’attenzione, grazie alla riduzione degli stimoli visivi e uditivi tipici degli ambienti urbani. Ciò può tradursi in una maggiore produttività e in una migliore capacità di affrontare le sfide quotidiane. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti. Nel caso in cui eventuali problematiche di salute dovessero perdurare, è necessario contattare il proprio medico di base o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato.

Categorie
Notizie

Ascolto attivo per i pazienti: al via il progetto Aifa per il dialogo con le associazioni

“Aifa Ascolta” è uno sportello dedicato esclusivamente al dialogo con le realtà associative. È nato per creare un canale diretto tra l’ente regolatore e chi vive quotidianamente le complessità legate alla salute.

Opportunità di collaborazione virtuosa

«Aifa Ascolta rappresenta un’opportunità di collaborazione virtuosa – ha dichiarato il presidente dell’Aifa Robert Nisticò –. Attraverso questa iniziativa, l’Agenzia potrà approfondire tematiche delicate di particolare interesse per la comunità di pazienti». Allo stesso tempo, il progetto consente alle associazioni di portare all’attenzione dell’ente questioni rilevanti.

In linea con le indicazioni normative recenti

La nascita dello sportello segue le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che rafforza il coinvolgimento delle realtà di rappresentanza dei malati nei processi decisionali in ambito salute. Aifa Ascolta vuole rappresentare uno strumento di condivisione tra l’Agenzia e le organizzazioni locali, regionali e nazionali, con l’obiettivo di favorire una comunicazione costante.

Segnalazioni sulle criticità nell’accesso alle cure

I pazienti potranno utilizzare questo nuovo canale per condividere buone pratiche ed esperienze positive, ma anche per evidenziare potenziali problematiche come la carenza di farmaci o la necessità di velocizzare le autorizzazioni. L’Aifa, dal canto suo, potrà raccogliere in modo sistematico le questioni più rilevanti per i cittadini ed intervenire con maggiore tempestività.

La partecipazione al progetto Aifa Ascolta è completamente gratuita

Le comunicazioni considerate particolarmente importanti verranno sottoposte all’attenzione del consiglio di amministrazione dell’Agenzia e della Commissione Tecnico-Scientifica. Questa nuova iniziativa di confronto con la società civile fa il paio con “Aifa Incontra”, avviato nel 2023, che ha istituito un canale diretto di comunicazione con le aziende del settore farmaceutico. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto medico. Per problematiche persistenti è necessario contattare il medico curante o gli specialisti di riferimento.

Categorie
Notizie

Campagna “Non mi scadere sui farmaci”: più consapevolezza sullo smaltimento

Un’indagine effettuata nel 2023 da Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, in collaborazione con Ipsos, aveva evidenziato una scarsa conoscenza delle corrette modalità di smaltimento dei medicinali tra la popolazione italiana. Solo il 49% dei cittadini era consapevole dell’esistenza di contenitori dedicati per lo smaltimento dei farmaci scaduti, mentre il 70% non conosceva con esattezza le procedure corrette. Pratiche errate, come gettare l’intera confezione del farmaco senza separare blister e scatola o smaltire i medicinali liquidi nella plastica o nel vetro dopo averne svuotato il contenuto nel lavandino o nel water, erano piuttosto diffuse.

La campagna digitale educa sui comportamenti corretti

Per far fronte alla problematica, Assosalute ha lanciato la campagna digitale “Non mi scadere sui farmaci”, in collaborazione con Kiwi, part of Uniting. Attraverso flight su Facebook, Instagram, Youtube e Tiktok, l’iniziativa si è posta l’obiettivo di educare e informare i cittadini sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti. A oltre un anno dal lancio, i dati raccolti dall’Istituto di ricerca The Fool confermano l’impatto positivo della campagna: 9 milioni di italiani sono stati raggiunti e il 79% di coloro che hanno visto i messaggi ha affermato di aver modificato il proprio comportamento, adottando pratiche più corrette e sostenibili.

Maggiore consapevolezza, ma servono ulteriori sforzi

Il 72% degli intervistati ha ritenuto il messaggio della campagna chiaro ed efficace, con un apprezzamento particolarmente positivo tra gli over 55 (98%). Inoltre, il passaparola generato ha coinvolto il 71% dei partecipanti, contribuendo a diffondere le informazioni. Tra i cambiamenti rilevanti, il 48% ha scoperto la presenza dei contenitori per lo smaltimento anche nelle isole ecologiche, mentre il 34% ha iniziato a separare correttamente le scatole esterne dal contenitore primario dei farmaci scaduti. Nonostante i buoni risultati, restano alcune aree di miglioramento, in particolare tra i giovani di 18-24 anni, meno informati rispetto alle altre fasce d’età. Inoltre, la disponibilità e la prossimità dei contenitori per il corretto smaltimento restano fattori chiave per incentivare comportamenti virtuosi. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. In caso di necessità, è opportuno contattare i medici curanti o gli specialisti di riferimento.