Categorie
Notizie

Integratori alimentari per l’estate: cosa c’è da sapere

Durante il periodo estivo, il corpo umano può richiedere un apporto nutrizionale supplementare per sopperire a specifiche esigenze determinate dal clima caldo. I supplementi dietetici, noti anche come integratori alimentari, possono rivestire un ruolo chiave in tale contesto. Tuttavia, la loro efficacia e sicurezza possono variare a seconda di molteplici fattori, compreso l’individuo che li assume. Le esigenze nutrizionali di ciascuno possono variare notevolmente, influenzate da diversi fattori tra cui l’età, il sesso, lo stile di vita e lo stato di salute generale. Pertanto, la scelta di utilizzare integratori alimentari dovrebbe essere sempre basata su una valutazione informata e, ove possibile, sotto la supervisione di un professionista sanitario.

Compensare le perdite di sali minerali.

In particolare durante l’estate, è comune l’uso di integratori alimentari per compensare le perdite di sali minerali attraverso la sudorazione, sostenere la funzione immunitaria, proteggere la pelle dai danni del sole o fornire un supporto energetico aggiuntivo. Allo stesso tempo, è essenziale ricordare che gli integratori alimentari non sono intesi come sostituti di una dieta equilibrata e varia. Per garantire l’assunzione sicura e adeguata di questi prodotti, è consigliabile rivolgersi a un professionista della salute. Il farmacista, in particolare, può offrire una consulenza personalizzata sulla base delle esigenze individuali, suggerendo il tipo di integratore più adatto e la modalità di assunzione più appropriata.

Attenzione alle interazioni con in farmaci.

Nonostante l’ampia disponibilità di integratori alimentari sul mercato, non tutti possono essere adeguati o benefici per tutti. Alcuni integratori possono interagire con farmaci prescritti o condizioni mediche esistenti, causando potenziali rischi per la salute. Pertanto, la discussione con un professionista della salute riguardo l’uso di integratori alimentari dovrebbe essere considerata una componente fondamentale del processo decisionale. L’uso di integratori alimentari durante l’estate può offrire numerosi benefici, ma richiede un approccio ponderato e informato. Questo aiuterà a garantire non solo l’efficacia del supplemento, ma anche la sicurezza del paziente.

È importante sottolineare che i consigli del farmacista non sono intesi come un sostituto per un consulto medico. Se la problematica persiste, si raccomanda di consultare il medico curante.

Categorie
Notizie

Salute in estate, l’importanza di integrare vitamine e minerali

L’importanza di mantenere un organismo forte e sano diventa particolarmente evidente durante l’estate. Le alte temperature, l’incremento dell’attività fisica e le alterazioni dei regimi alimentari possono condurre a un bilancio nutrizionale deficitario, che può essere compensato con l’uso appropriato di integratori di vitamine e minerali. Gli integratori di vitamine e minerali possono avere un ruolo chiave nel mantenimento della salute del corpo, sostituendo quei nutrienti essenziali che possono essere perduti durante il periodo estivo. In particolare, sono raccomandati per coloro che possono trovarsi ad affrontare una maggiore esposizione al sole, una dieta variabile o un incremento dell’esercizio fisico.

Tipologie di integratori da usare in estate.

Alcuni integratori, come la vitamina D, potrebbero essere meno necessari durante l’estate a causa dell’incremento dell’esposizione al sole, che ne stimola la produzione nel corpo. Tuttavia, altri minerali e vitamine, come il magnesio e la vitamina C, potrebbero essere richiesti in quantità maggiori. Il magnesio è un minerale essenziale per il funzionamento di molte reazioni biochimiche nel corpo, tra cui la contrazione muscolare e la regolazione del battito cardiaco. Può essere perduto attraverso la sudorazione, quindi un supplemento può essere utile durante i mesi estivi. La vitamina C, dal canto suo, è nota per il suo ruolo nel sostegno del sistema immunitario. Con un consumo adeguato di vitamina C, il corpo può essere meglio preparato a combattere le infezioni e a mantenere un sistema immunitario forte.

L’importanza di una dieta equilibrata.

Nonostante l’utilità degli integratori, è essenziale notare che questi non dovrebbero essere considerati un sostituto di una dieta equilibrata e varia, che rimane il metodo più efficace per ottenere un apporto completo di vitamine e minerali. Prima di iniziare un regime di integratori, è consigliabile consultare un professionista della salute. L’assunzione di integratori senza un adeguato controllo potrebbe portare a sovradosaggi o interazioni negative con altri farmaci. Le informazioni presentate in questo articolo riguardo l’assunzione di integratori di vitamine e minerali durante l’estate sono intese come consigli generali. Queste non dovrebbero in alcun modo sostituire il consiglio del medico o del farmacista. Nel caso in cui la problematica presentata dovesse perdurare, si raccomanda di consultare il medico curante.

Categorie
Notizie

Sonno di qualità durante le calde notti estive, quali strategie efficaci?

Durante le stagioni calde, mantenere un riposo notturno di qualità può diventare una sfida. L’aumento delle temperature può infatti interrompere il ritmo circadiano, il ciclo naturale del sonno e della veglia. Tuttavia, esistono metodi e strategie per aiutare a garantire un sonno di qualità nonostante il caldo estivo. Le strategie ambientali hanno un ruolo fondamentale. Mantenere l’ambiente in cui si dorme fresco è essenziale per un sonno di qualità. Le misure possono includere l’uso di condizionatori d’aria o ventilatori per ridurre la temperatura ambiente. Inoltre, l’uso di tende oscuranti o persiane può contribuire a bloccare il calore esterno durante il giorno.

Abbigliamento notturno adeguato e idratazione.

La scelta di biancheria da letto e abbigliamento notturno adatti possono anche svolgere un ruolo cruciale. L’uso di tessuti naturali come il cotone può aiutare a favorire la traspirazione e a ridurre la sensazione di calore. Evitare i pasti pesanti nelle ore serali e limitare il consumo di caffeina e alcol può inoltre aiutare a migliorare la qualità del sonno durante le notti estive. L’idratazione gioca un ruolo importante. Bere a sufficienza durante il giorno e prima di andare a letto può contribuire a prevenire la disidratazione, una causa comune di insonnia e disturbi del sonno.

Stabilire una “routine” del sonno.

La creazione di una routine di sonno regolare può aiutare a regolare il ritmo circadiano. Mantenere un orario costante per andare a letto e svegliarsi può aiutare il corpo a adattarsi al caldo estivo. Ricordare che le strategie sopra descritte non sono soluzioni universali e potrebbero non funzionare per tutti. Se i disturbi del sonno persistono, è importante consultare un medico. Questo articolo fornisce consigli generali per migliorare il sonno durante le notti estive. Non sostituisce in alcun modo il consiglio di un medico. In caso di problemi persistenti con il sonno, si consiglia di consultare un medico.

Categorie
Notizie

Dispositivi digitali, dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù campagna per l’uso responsabile

Un’interazione salutare con i dispositivi digitali è un requisito fondamentale per il benessere fisico, psicologico e sociale dei bambini. Questa è l’idea alla base dell’iniziativa lanciata dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con Almaviva, organizzazione leader nell’innovazione digitale. L’obiettivo principale è promuovere una comprensione più approfondita e consapevole delle opportunità offerte dagli strumenti digitali, allo stesso tempo riducendo i pericoli derivanti da un utilizzo eccessivo e incontrollato. La proposta, patrocinata dall’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente e da Almaviva, include una serie di video didattici disponibili online. Essi illustrano come gestire con equilibrio l’uso di tablet e smartphone nelle diverse fasi della vita dei giovani. Si discute anche di come i dispositivi digitali possano assistere gli adolescenti con difficoltà di apprendimento, e si illustrano le possibili conseguenze per la vista derivanti da un’esposizione prolungata agli schermi dei dispositivi. Si parla inoltre dei canali social più seguiti dai più giovani, del metaverso e dell’intelligenza artificiale.

Evitare l’uso di schermi per i bambini sotto i 18 mesi.

Il progetto promuove un “decalogo per la salute digitale dei bambini e degli adolescenti”. Il decalogo risponde in modo conciso a molte delle domande più comuni che i genitori si pongono, proponendo un approccio consapevole e costruttivo all’uso della tecnologia. Il decalogo consiglia, tra le altre cose, di evitare l’uso di schermi per i bambini sotto i 18 mesi, limitare l’uso dei dispositivi a un massimo di due ore al giorno durante l’età scolare, e promuovere l’uso di strategie alternative per gestire le emozioni, come il gioco all’aperto, la lettura o il disegno. Inoltre, suggerisce di dedicare i pasti e i momenti trascorsi in famiglia a conversazioni e attività condivise, evitando l’uso di smartphone e tablet. È anche consigliabile utilizzare le funzioni di gestione del tempo fornite dai produttori di smartphone per aiutare i ragazzi a capire e regolare il tempo trascorso sui dispositivi.

Categorie
Notizie

Combattere la disidratazione in estate: quali misure e strategie di prevenzione?

Nel periodo estivo, una delle principali minacce alla salute dell’organismo è rappresentata dalla disidratazione. Il caldo eccessivo, combinato con un’insufficiente assunzione di liquidi, può portare alla perdita di fluidi e di sali minerali essenziali per l’organismo, creando squilibri che possono avere ripercussioni negative sulla salute. È importante conoscere i sintomi della disidratazione. Questi possono variare a seconda della gravità del problema, ma includono tipicamente un aumento della sete, un calo del volume delle urine, un senso di stanchezza e un aumento della frequenza cardiaca. Altri sintomi potrebbero includere capogiri, secchezza della pelle e delle mucose, o in casi più gravi, confusione mentale. La consapevolezza di questi segnali può aiutare a riconoscere una situazione di disidratazione e agire di conseguenza.

Il ruolo chiave dell’idratazione adeguata.

Nella prevenzione della disidratazione, un ruolo chiave è svolto dalla idratazione adeguata. L’assunzione di liquidi deve essere frequente e regolare, anche in assenza di sete, un indicatore che spesso arriva quando la disidratazione è già in atto. Acqua, tisane fredde e succhi di frutta fresca possono essere bevande ideali per rimanere idratati. Inoltre, i cibi ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdura, possono contribuire a un’adeguata idratazione. Nel caso in cui ci si trovi già in una condizione di disidratazione, è importante intervenire immediatamente per ristabilire l’equilibrio idrico. Il primo passo consiste nell’incrementare l’assunzione di liquidi, preferibilmente con bevande che contengano anche sali minerali, come le soluzioni reidratanti orali. Se la disidratazione è severa, può essere necessario ricorrere a un trattamento medico, che potrebbe includere l’infusione endovenosa di soluzioni saline.

I casi in cui vi sono malattie croniche.

È utile ricordare che le persone con determinate condizioni di salute, come le malattie renali o cardiache, devono fare particolare attenzione alla gestione del loro equilibrio idrico. In questi casi, è fondamentale consultare il medico per ricevere consigli personalizzati. La prevenzione della disidratazione durante i mesi estivi è una priorità fondamentale per la salute. Conoscere i sintomi e agire in modo proattivo per mantenere un’adeguata idratazione può fare la differenza. Questo articolo fornisce informazioni generali e non sostituisce in alcun modo il consiglio del medico. Se si avvertono sintomi di disidratazione che persistono nonostante l’aumento dell’assunzione di liquidi, è necessario consultare il proprio medico curante. Questo consiglio non sostituisce in alcun modo il consulto con il medico curante ove la problematica presentata dovesse perdurare.