Categorie
Notizie

Farmaci a base di ciproterone acetato, dall’Aifa limitazioni per l’assunzione

«In seguito all’uso di ciproterone acetato è stata segnalata la comparsa di meningiomi (singoli e multipli), prevalentemente a dosi pari o superiori a 25 mg/die. Tale rischio aumenta con l’aumento della dose cumulativa. L’uso di ciproterone acetato è controindicato nei pazienti con meningioma o con anamnesi di meningioma». È quanto rende noto l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in un comunicato diramato giovedì 16 aprile 2020. L’agenzia fa sapere che per questo motivo «i pazienti devono essere controllati relativamente al meningioma, secondo la normale pratica clinica».

Inoltre, «se ad un paziente in trattamento con ciproterone acetato viene diagnosticato un meningioma, il trattamento deve essere interrotto in maniera definitiva». Quanto al farmaco a base di ciproterone acetato Androcur, l’Aifa fa sapere che questo «non è indicato nelle donne». Al contrario, «l’uso di ciproterone acetato per le seguenti indicazioni resta immodificato: trattamento antiandrogeno nel carcinoma prostatico inoperabile». Per ulteriori dettagli è possibile contattare il proprio medico curante o il farmacista di fiducia: entrambi saranno pronti a rispondere ad eventuali domande relative alla segnalazione in oggetto.

Categorie
Notizie

Covid-19, quale attività fisica per gli adolescenti a casa?

L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato una breve guida dedicata ai ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni con diversi consigli su come continuare a muoversi pur rispettando le regole. Come è noto infatti le disposizioni governative prevedono la limitazione degli spostamenti se non per utili e comprovati motivi. Secondo quanto illustra l’Iss, «tra le diverse attività, senza dubbio, l’esercizio fisico assume un ruolo prioritario per la salute dei giovani. Con l’esercizio fisico aumentano, infatti, le energie e lo stato di benessere generale, migliora la qualità del sonno, l’autostima, la fiducia in se stessi e vengono scaricate eventuali tensioni».

Tra le attività previste l’Iss annovera «il movimento libero: ballo, salti, stretching», «il gioco con i fratelli/sorelle o con i genitori o altre persone che vivono in casa», «la musica e la lettura per favorire l’apprendimento e rilassarsi», «il disegno, la pittura per stimolare la creatività», «lo svolgimento di alcuni lavori domestici, come: spolverare, passare l’aspirapolvere, apparecchiare/sparecchiare la tavola, rifare il letto e ordinare la camera, lavare i vetri, occuparsi del giardino o del terrazzo». Infine, «l’utilizzo del web per integrare l’attività didattica con altre attività culturali, come ad esempio visitare musei virtuali, scaricare libri e quotidiani, seguire opere teatrali, concerti o webinar di interesse, apprendere a suonare uno strumento musicale».

Categorie
Notizie

Farmaci antibiotici, vanno usati se prescritti dal medico

Gli antibiotici sono potenti farmaci, ma non sono la cura per tutto ciò che affligge. Come è noto, combattono le infezioni causate da batteri e non da virus. Gli antibiotici non sono efficaci contro infezioni virali come il raffreddore comune, la maggior parte dei mal di gola, l’influenza e, utile sottolinearlo, nelle infezioni da coronavirus. È utile chiarire dunque che l’assunzione di antibiotici per le infezioni virali non cura l’infezione sostenuta da virus, non impedisce ad altre persone di essere contagiate, non aiuta a sentirsi meglio ed inoltre l’utilizzo di antibiotici quando questi non sono prescritti dal medico non aiuta a sentirsi meglio nei casi di infezioni sostenute da virus.

In aggiunta a quanto evidenziato, l’uso di antibiotici in caso di infezioni virali può mettere a rischio di contrarre un’infezione batterica resistente ad un eventuale trattamento antibiotico nel caso ve ne fosse bisogno in futuro. La resistenza agli antibiotici è stata definita uno dei problemi di salute pubblica più urgenti al mondo. Può essere descritta come l’inefficacia di un determinato medicinale nel combattere un batterio che infetta l’organismo. L’uso intelligente degli antibiotici è la chiave per controllare la diffusione dell’antibiotico-resistenza. In ogni caso, l’antibiotico non può essere assunto se non è prescritto dal medico. Allo stesso modo, il farmacista non può dispensare un antibiotico – in convenzione, ma anche a pagamento – senza che il medico lo abbia prescritto.

Categorie
Notizie

Aprile dolce dormire? I rimedi naturali per l’insonnia

Con l’arrivo della primavera molti di noi, anziché uscire dal “letargo” invernale, entrano in una sorta di stato soporoso. Per altre tipologie di persone invece il cambio di stagione coincide con l’inizio dei disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni o risvegli anticipati. Il periodo difficile che tutti stiamo vivendo di certo non concilia un buon riposo. Se fate parte della seconda categoria, non disperate: la natura fornisce diversi rimedi che faranno al caso vostro.

Le erbe del buon sonno possono favorire il rilassamento anche durante il giorno, contrastando stati d’ansia e stress, e in genere non danno sonnolenza diurna, a differenza di molti farmaci ipnoinducenti vendibili dietro presentazione di ricetta medica. All’azione sulla qualità del sonno, si aggiunge quindi l’effetto calmante e sedativo. I preparati in commercio sono a base di valeriana, passiflora, biancospino, melissa, escolzia, tiglio, camomilla, luppolo, da soli o variamente combinati tra loro in associazioni sinergiche.

Se impiegati per i disturbi del sonno, è bene prendere questi prodotti una mezz’oretta prima di coricarsi. Per promuovere la distensione e il benessere mentale, molte di queste formulazioni possono essere assunte al mattino o al bisogno nell’arco della giornata.

La melatonina è un ormone prodotto dall’epifisi o ghiandola pineale, con la funzione di regolare il ritmo circadiano del nostro organismo, cioè l’alternanza dei cicli sonno-veglia. I prodotti da banco a base di questa molecola possono darci una mano non solo per risolvere l’insonnia legata ai cambi di stagione o ad esaurimento psicofisico, ma anche per affrontare il jet lag.

A seconda della problematica da risolvere e delle preferenze di chi li utilizza, gli integratori a base di erbe e/o melatonina si trovano in forma di compresse a rilascio immediato o ritardato, compresse orosolubili, caramelle masticabili, buste, gocce, sciroppi, somministrabili anche ai bambini, su consiglio del medico o del farmacista.

I professionisti che trovate in farmacia sapranno sicuramente suggerirvi il prodotto più adatto a voi. Tenete a mente che una buona igiene del sonno rappresenta il punto di partenza per prevenire le notti in bianco: seguite orari regolari e un’alimentazione sana, riducete il consumo di alcolici e di bevande contenenti caffeina, fate un uso moderato di computer e smartphone prima dell’addormentamento e praticate attività fisica durante la giornata, evitando di farlo nelle ore serali.

Categorie
Notizie

La vitamina D per rafforzare ossa e sistema immunitario

Nell’ultimo periodo abbiamo spesso sentito parlare della vitamina D, micronutriente che colleghiamo alla prevenzione e al trattamento di patologie quali il rachitismo nel bambino e l’osteomalacia nell’adulto. La comunità scientifica riconosce all’unanimità l’importanza nella profilassi delle malattie a carico del sistema scheletrico. La vitamina D svolge un’azione anche a livello di crescita e differenziazione delle cellule cutanee e interagisce con il sistema immunitario.

Si tratta di un preormone che nell’organismo viene convertito in ormoni veri e propri, in grado di regolare l’attività di cellule di diverso tipo. Con il termine “vitamina D” si intende in realtà l’insieme di cinque molecole differenti: D1, D2, D3, D4 e D5. Per l’uomo le più importanti sono la D2, ergocalciferolo, e la D3, colecalciferolo. La prima ha un’origine vegetale, è presente soprattutto nei funghi e viene assunta con la dieta. La seconda viene sintetizzata nella cute in seguito ad esposizione ai raggi UV-B ed è in parte introdotta con alimenti di origine animale, tra cui olio di fegato di merluzzo, pesci grassi, tuorlo d’uovo, latte e derivati.

La riduzione dei livelli nel sangue di estrogeni nella donna in menopausa e l’impiego di alcuni farmaci rappresentano le principali cause dell’osteoporosi, fenomeno per cui il riassorbimento del tessuto osseo non risulta più controbilanciato dalla formazione di osso nuovo.

Il lattante e il bambino piccolo sono in fase di rapida crescita e hanno quindi un fabbisogno aumentato di vitamina D, così come la donna durante la gravidanza e l’allattamento.

Quanto all’esposizione al sole dei bimbi, i pediatri assicurano che sia sufficiente esporre quotidianamente i piccoli alla luce che passa attraverso una finestra aperta-In caso di diete che escludano i prodotti di derivazione animale e di scarsa esposizione al sole, può essere utile assumere integratori alimentari contenenti la vitamina D. Trattandosi di una molecola liposolubile, per sua stessa natura può andare incontro ad accumulo nel tessuto adiposo e, nei casi più estremi, provocare ipercalcemia con calcificazione dei tessuti molli. I preparati a base di vitamina D richiedono la prescrizione medica, ma sarebbe bene chiedere consiglio al proprio farmacista di fiducia o al medico curante anche prima di assumere un supplemento dietetico.