Categorie
Notizie

Antibiotici e mirtilli, l’azione sinergica aiuta il contrasto ai batteri

La resistenza agli antibiotici è un fenomeno in base al quale il batterio responsabile di un’infezione diventa forte e vigoroso al punto da non essere più soggetto all’azione dei vari farmaci per combatterlo. La resistenza può essere provocata, tra gli altri motivi, da un uso non moderato di antibiotici, soprattutto nei casi in cui vengono somministrati in una situazione di mancato bisogno, come ad esempio nelle infezioni da virus o nelle più comuni patologie transitorie non legate ai batteri. In aggiunta a ciò, a contribuire al fenomeno dell’antibiotico-resistenza è l’uso continuo di antibiotici in agricoltura, al punto che, in futuro, non sarà possibile più combattere le infezioni con i farmaci attualmente disponibili.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Advanced Science fornisce prove che i mirtilli potrebbero anche aiutare nella lotta contro i batteri. Quando vengono trattati con molecole derivate da mirtilli, i batteri patogeni diventano più sensibili a dosi più basse di antibiotici. Inoltre, i batteri non sviluppano resistenza agli antibiotici, secondo i risultati dei ricercatori della McGill University e dell’INRS (Institut national de la recherche scientifique) di Montreal.
Data la credenza popolare che bere succo di mirtillo è utile contro le infezioni del tratto urinario, i ricercatori hanno cercato di scoprire di più sulle proprietà molecolari della bacca trattando vari batteri con un estratto di mirtillo. I batteri selezionati per lo studio erano quelli responsabili delle infezioni del tratto urinario, della polmonite e della gastroenterite (Proteus mirabilis, Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia coli).
Ebbene, le analisi hanno dimostrato che l’estratto di mirtillo aumenta la sensibilità batterica agli antibiotici agendo in due modi. In primo luogo, rende la parete cellulare batterica più permeabile all’antibiotico e, in secondo luogo, interferisce con il meccanismo utilizzato dai batteri per pompare fuori l’antibiotico. Di conseguenza, l’antibiotico penetra più facilmente e i batteri hanno un tempo più difficile per liberarsene, il che spiega perché il farmaco sia efficace a dosi più basse.

Categorie
Notizie

Studio: «I fumatori hanno maggior rischio di ictus multipli»

Il fumo è stato a lungo collegato a un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e gravi eventi cardiaci come infarti e ictus. Tuttavia, un recente studio portato a termine da un gruppo di ricercatori della Nanjing Medical University di Jiangsu, in Cina, ha fatto luce su come il fumo influisca negativamente sul rischio di un secondo ictus, nei pazienti che ne avevano già uno. Nello specifico, è stato evidenziato che «i fumatori hanno avuto un rischio più elevato di un secondo ictus rispetto alle persone che non hanno mai fumato affatto, anche se sono riusciti a smettere dopo il primo ictus». Tuttavia, i fumatori che hanno smesso dopo il primo ictus avevano il 29% in meno di probabilità di avere un secondo rispetto alle persone che continuavano a fumare.
Ne consegue che, spiega Allan Hackshaw, ricercatore all’University College di Londra nel Regno Unito non  coinvolto nello studio, secondo quanto riportato da Reuters, «fumare dopo un ictus ha gli stessi effetti sul corpo di prima del primo ictus». In aggiunta a ciò, il fumo «può portare a problemi con il flusso di sangue nel cervello, e contribuire a formare coaguli nei vasi sanguigni – e uno di questi aumenta la possibilità di avere un ictus». Per questo motivo, è bene eliminare completamente il fumo dopo un primo ictus. Ciò anche perché la sola diminuzione del fumo ridurrebbe il rischio, tuttavia, lo studio ha dimostrato che «smettere completamente ha una grande riduzione del rischio di un secondo ictus».

Categorie
Notizie

Ricetta elettronica veterinaria, il bilancio ad un mese dall’avvio

Il 16 marzo 2019 è entrata in vigore la ricetta elettronica veterinaria. Come per i medicinali ad uso umano, anche quelli per animali di compagnia e di grande taglia dovranno essere prescritti attraverso l’emissione del documento in forma digitale. Una volta dal medico veterinario, se necessario, verrà prescritto il farmaco e rilasciato in fase di prescrizione un promemoria di ricetta elettronica con un codice univoco ed il Pin. A quel punto, in farmacia si potrà ritirare il farmaco necessario. Il farmacista comunicherà l’avvenuta spedizione della ricetta in tempo reale al ministero della Salute. Questo nuovo meccanismo consentirà di monitorare con attenzione le prescrizioni e allo stesso tempo intervenire se e quando necessario. È il caso degli antibiotici: un utilizzo attento infatti, derivante da uno stretto monitoraggio, consentirebbe una maggiore sicurezza sia per gli animali che per esseri gli umani.
Ad un mese dall’avvio della ricetta elettronica veterinaria nonostante i primi disservizi segnalati relativi ad una lentezza di erogazione della prescrizione, ma anche in fase di spedizione della ricetta, il ministero della Salute fa sapere che tali problematiche sono quasi del tutto rientrate. Inoltre, da quando la prescrizione è diventata obbligatoria, sono state prescritte «586mila ricette con una punta di 34.988 il 6 maggio», coinvolgendo ben 7.880 tra farmacie, parafarmacie e depositi autorizzati alla vendita diretta. In aggiunta a ciò, il dicastero evidenzia che «in ogni caso, resta al medico veterinario la facoltà di decidere sul proprio onorario, in piena autonomia, senza alcun tipo di interferenza e secondo quanto previsto dalle norme vigenti e la deontologia professionale. Il medico veterinario, dunque, non può essere obbligato né alla gratuità, né a tariffe fisse per l’emissione di una ricetta. La ricetta del medico veterinario può essere gratuita o a pagamento, secondo la stessa libertà di onorario che pre-vigeva all’introduzione della ricetta elettronica veterinaria».

Categorie
Notizie

“Mamma in salute”, l’app per gravidanza e maternità del ministro della Salute

È disponibile gratuitamente negli store Apple e Googleplay l’app “Mamma in salute”, presentata il 12 maggio in occasione della Festa della mamma da Giulia Grillo, ministro della Salute, con lo scopo di sostenere la donna durante la gravidanza e la maternità. Nello specifico, l’applicazione è composta da tre sezioni informative: quella relativa al periodo prima della gravidanza, gravidanza e parto, ed infine dopo il parto ed allattamento. Tali aree consentiranno di reperire consigli ed informazioni utili alla donna che ha in programma una gravidanza. L’applicazione, inoltre, dispone di un collegamento «con la mappa dei Centri per la procreazione medicalmente assistita, i riferimenti dei consultori familiari su tutto il territorio nazionale, cosa sono e dove si possono trovare le banche del latte, sono solo alcuni dei servizi a favore e a sostegno della maternità che il ministero mette a disposizione in un unico strumento».
In aggiunta a ciò, spiega il ministero, «con la mappa dei punti nascita sarà possibile localizzare le strutture assistenziali dove una donna può partorire, con informazioni dettagliate sul numero di culle, la presenza dell’unità di neonatologia e di terapia intensiva neonatale, il pronto soccorso pediatrico, il volume di parti effettuati nella struttura». Tali informazioni, evidenzia, «possono rappresentare un utile supporto alla donna per l’esercizio di scelta consapevole di dove partorire». L’app, infine, dispone anche di un Diario della gravidanza personalizzato, ove «sarà possibile registrare i risultati delle indagini diagnostiche-strumentali effettuate e delle visite ginecologiche», e di un’agenda «che si connette automaticamente a quella del proprio smartphone, ricorderà alla donna gli appuntamenti più importanti per tutti i nove mesi di gestazione».

Categorie
Notizie

Integratori contenenti curcuma, ministero ne segnala diversi da non assumere

In tre diverse segnalazioni, rispettivamente del 10, del 16 e del 17 maggio 2019, il ministero della Salute, sulla base di quanto comunicato dall’Istituto superiore di sanità, ha informato della presenza di diversi casi di epatite acuta colestatica, risolti favorevolmente, associati all’uso di integratori contenenti curcuma. Per questo motivo, il dicastero «raccomanda di non consumare tali lotti», in attese delle verifica da parte delle autorità competenti. Venendo ai prodotti segnalati, essi sono «Curcumina Plus 95%», con lotto di produzione 18L823 e scadenza 10/2021, «Curcumina 95%», con lotto di produzione 18M861 e scadenza 11/2021 e «Curcumina Plus 95% Plus Piperina Line@ & vitamine B1, B2, B6 1000 mg/60 compresse», con lotti di produzione 2077-LOT 198914 e scadenza 02/2022 e 18e590 con scadenza 3/2021.
In aggiunta ai precedenti, si evidenziano inoltre «Curcuma complex B.A.I. aromatici per conto di Vitamin shop», «Tumercur Sanandrea», «Movart Scharper SpA stabilimento a Nichelino», «Curcuma Meriva 95% 520mg Piperina 5 mg Farmacia dr. Ragazzi, Malcontenta», ed infine «Curcuma “Buoni di natura” Colfiorito», di cui tuttavia non vengono segnala lotti e date di scadenza. In ogni caso, il ministero informa che «i consumatori sono invitati a titolo precauzionale a sospendere temporaneamente il consumo di tali prodotti», anche nel caso di acquisti effettuati online.