Categorie
Notizie

Stanchezza mentale: i consigli utili per prevenirla

La stanchezza mentale si manifesta con una sensazione di affaticamento che coinvolge la capacità di concentrazione e la lucidità, stato che può derivare da periodi di intenso impegno professionale o da situazioni personali particolarmente impegnative. I segnali con cui si manifesta possono essere difficoltà nel mantenere l’attenzione, o generale sensazione di spossatezza, e ridotta efficienza nello svolgere le normali attività. L’origine del disturbo è frequentemente associata a un carico eccessivo di informazioni e responsabilità.

Le piccole abitudini quotidiane

L’alimentazione regolare e bilanciata, con frutta, verdura e cereali integrali, fornisce i nutrienti necessari per sostenere le funzioni cognitive. La giusta quantità di acqua durante l’arco della giornata è essenziale per il benessere generale. Anche il sonno sufficiente e di qualità è un altro pilastro irrinunciabile per permettere alla mente di rigenerarsi completamente e affrontare la giornata con la giusta prontezza.

Strategie per il benessere mentale

È utile dedicare del tempo ad attività che favoriscano il rilassamento mentale. La pratica di moderata attività fisica, anche per brevi periodi, può migliorare l’umore e a ridurre lo stress. È altrettanto benefico prendersi momenti di pausa lontano dagli schermi e dai dispositivi digitali, concedendo alla mente un necessario riposo. In alcuni casi, l’impiego di integratori alimentari specifici, a base di vitamine o estratti vegetali, può essere preso in considerazione dopo un confronto con personale sanitario qualificato. Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare, ed è necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

Categorie
Notizie

Pelle sensibile: prodotti innovativi per arrossamenti e prurito

La pelle sensibile è una condizione cutanea comune, caratterizzata da reattività accentuata a stimoli di varia natura. L’iper-reattività si manifesta con la comparsa di arrossamenti transitori o persistenti, accompagnati da una più o meno intensa sensazione di prurito. I fattori scatenanti possono essere agenti atmosferici, contatto con tessuti, utilizzo di detergenti chimici aggressivi o componenti presenti in alcuni cosmetici. L’identificazione della causa primaria non è sempre immediata, e dunque è necessario un approccio di tipo sintomatico e preventivo.

La risposta delle formulazioni dermocosmetiche

La ricerca in campo dermocosmetico ha sviluppato linee di prodotti dedicati espressamente alle pelli più reattive. Prodotti che si distinguono per composizioni semplificate, studiate per minimizzare il rischio di intolleranze. Le formulazioni sono generalmente ipoallergeniche e prive di sostanze potenzialmente irritanti, come profumi, alcool e conservanti, per il ripristino della barriera cutanea, la cui integrità è fondamentale per proteggere la pelle dagli agenti esterni e per ridurre la perdita di acqua trans-epidermica, fattore che può acuire secchezza e irritazione.

L’importanza di una routine di trattamento costante e personalizzata

L’uso regolare e corretto di prodotti specifici è la strategia più efficace per la gestione quotidiana della pelle sensibile. La detersione deve avvenire con prodotti a Ph fisiologico e dalle proprietà delicate, per non alterare il film idrolipidico superficiale. Successivamente, l’applicazione di creme emollienti e lenitive, arricchite con principi attivi come niacinamide, acque termali o pantenolo, aiuta a calmare le irritazioni e a fornire un immediato sollievo dalla sensazione di prurito. È fondamentale selezionare i prodotti in base alle specifiche esigenze individuali, considerando il tipo di sensibilità e la sua manifestazione. È utile ricordare che il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, ove la problematica presentata dovesse perdurare. È necessario contattare i medici curanti o i medici specialisti di riferimento.

Categorie
Notizie

Obesità riconosciuta come malattia cronica: la legge per prevenzione e cura

Con la legge numero 149 del 3 ottobre 2025, lo Stato italiano ha introdotto disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità. La normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, definisce principi fondamentali per la tutela della salute e il miglioramento della qualità della vita delle persone affette dalla condizione. Un aspetto centrale della legge è il riconoscimento dell’obesità come patologia progressiva e recidivante, spesso correlata ad altre malattie di rilevante impatto sociale. L’inquadramento formale è un passo avanti per la comprensione più adeguata della sua complessità. Il testo stabilisce che le prestazioni necessarie per la cura dell’obesità sono garantite all’interno dei livelli essenziali di assistenza erogati dal Servizio sanitario nazionale, assicurando in tal modo equità di accesso alle cure su tutto il territorio.

Strategie e risorse per il programma nazionale

La legge autorizza un finanziamento specifico per un programma nazionale di prevenzione e cura, con stanziamenti che crescono progressivamente fino a raggiungere 1,7 milioni di euro annui a partire dal 2027. Le risorse saranno ripartite tra le regioni per realizzare una serie di iniziative coordinate. Le azioni previste sono molteplici e riguardano in particolare la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità in età infantile. Sono contemplate campagne di informazione per diffondere regole semplici ed efficaci per uno stile di vita corretto, coinvolgendo nell’opera di sensibilizzazione anche le farmacie, i medici di base e i pediatri. Spazio anche alla promozione dell’allattamento al seno e a iniziative per responsabilizzare i genitori verso scelte alimentari equilibrate per i propri figli, limitando il consumo di cibi e bevande ipercalorici. La legge promuove inoltre l’inserimento delle persone con obesità in contesti scolastici, lavorativi e sportivi, e favorisce l’educazione alle regole alimentari e all’attività fisica nelle scuole.

Categorie
Notizie

Nifedicor gocce: modifica del contagocce e dosaggio

È stata diffusa una comunicazione relativa al medicinale Nifedicor 20 mgml gocce orali, soluzione, che riguarda una modifica tecnica apportata al dispositivo di somministrazione. Il contagocce nella confezione del prodotto è stato sostituito con un modello differente. La variazione ha una conseguenza diretta sulla quantità di soluzione erogata per ogni singola goccia. A seguito del cambiamento, è stato anche aggiornato il codice Aic, ovvero l’identificativo unico del medicinale, che risulta ora essere 024608061. La modifica è stata implementata per migliorare le caratteristiche del prodotto, ma richiede una particolare attenzione da parte degli utilizzatori per evitare errori nella assunzione.

La concentrazione per ogni singola goccia

La sostituzione del contagocce comporta una variazione, rispetto al precedente, del volume di liquido rilasciato. L’erogatore aggiornato fornisce una goccia più grande rispetto al precedente. Di conseguenza, la quantità di principio attivo, la nifedipina, presente in ciascuna goccia è raddoppiata. A titolo di esempio, con il vecchio contagocce, una goccia corrispondeva a 0,5 milligrammi di nifedipina, per cui era necessario assumere venti gocce per raggiungere un dosaggio di 10 milligrammi. Con il contagocce aggiornato, ogni goccia contiene 1 milligrammo di nifedipina, pertanto per un dosaggio di 10 milligrammi sono sufficienti dieci gocce. È utile ricordare che il presente articolo non intende sostituire il consulto del medico curante o il consiglio del farmacista. Per tutte le problematiche correlate è sempre necessario rivolgersi al professionista della salute.

Categorie
Notizie

Presenza di sostanze Pfas nella birra: studio sul legame con l’acqua

La birra è tra le bevande più consumate a livello globale. La sua produzione richiede una grande quantità di acqua, che ne costituisce l’ingrediente principale. Uno studio scientifico si è concentrato sulla possibilità che le sostanze perfluoroalchiliche, note come Pfas, possano trasferirsi dalle fonti idriche municipali alla birra durante il suo processo di fabbricazione. La ricerca è stato il primo tentativo di adattare una metodologia analitica approvata per la misurazione di tali composti nelle acque potabili allo studio delle medesime sostanze all’interno di birre commerciali.

Analisi e risultati dello studio

La ricerca ha analizzato campioni di birra provenienti da diverse aree geografiche, tipologie di birrifici e fonti di approvvigionamento idrico. Le analisi statistiche sono state condotte per correlare la presenza di Pfas nelle birre con i dati relativi alla contaminazione delle acque potabili nelle zone di produzione. I risultati indicano che composti Pfas sono stati rilevati nella maggior parte delle birre analizzate. Le concentrazioni più elevate sono state riscontrate in prodotti provenienti da birrifici di piccole dimensioni situati in prossimità di fonti idriche con livelli noti di tali sostanze. In particolare, acidi perfluorosolfonici, come il Pfos, sono stati identificati frequentemente.

Implicazioni e considerazioni per il futuro

Lo studio ha messo in luce la correlazione a livello regionale tra le concentrazioni totali di Pfas, Pfoa e Pfbs nelle acque potabili e quelle misurate nelle birre. Considerando che una percentuale dei birrifici operativi si trova in zone servite da acquedotti con presenza accertata di tali sostanze, i risultati della ricerca intendono supportare politiche basate su dati concreti. L’obiettivo è fornire informazioni utili alle agenzie governative, e spunti di riflessione ai produttori sulle necessità di trattamento delle acque e favorire processi decisionali consapevoli per i consumatori. La presenza di Pfas nell’acqua è quindi una fonte di contaminazione per le bevande da essa prodotte.

Fonte: Hold my beer: the linkage between municipal water and brewing location on pfas in popular beverages