Categorie
Notizie

Alzheimer: esame della retina per predirne il rischio

È ciò che stanno studiando i ricercatori dell’Università di Otago, Nuova Zelanda. Una foto della retina di una persona di mezza età (45 anni) potrebbe suggerire se il soggetto in futuro soffrirà della forma di demenza senile più diffusa. “Nei prossimi anni – ha spiegato la responsabile del progetto Ashleigh Barrett-Young – si spera che con l’uso dell’intelligenza artificiale saremo capaci di leggere un’immagine della retina di un individuo e determinare se questa persona è a rischio di Alzheimer molto tempo prima che i sintomi della demenza compaiano. E quindi quando vi sia ancora la possibilità di una terapia per mitigare la demenza o rallentarne l’insorgenza”. Ricerche precedenti hanno già dimostrato come lo stato di salute dell’occhio, in particolare della retina, testimoni della situazione clinica del cervello.

È facile che nel corso della terza età il cervello umano abbia già subito diversi scompensi e la demenza, o la fragilità cognitiva, potrebbero essere ormai processi irreversibili. Di qui il test oculare su persone più giovani per individuare eventuali segnali di futuri deficit cerebrali. I ricercatori hanno studiato le condizioni cognitive di 865 persone di 45 anni di età ponendoli in relazione con la retina dei loro occhi, più precisamente con la base della retina, l’elemento collegato alle terminazioni nervose dell’occhio. Ciò che hanno rilevato è che il buono stato di salute della retina è direttamente proporzionale ad una migliore performance cognitiva. Viceversa, un assottigliamento della retina si associa a peggiori prestazioni cognitive già all’età di 45 anni. Saranno necessari ulteriori prove scientifiche per determinare un collegamento incontrovertibile tra riduzione della retina e Alzheimer in età avanzata.

Le malattie della vecchiaia, come l’Alzheimer, di solito vengono diagnosticate quando le persone iniziano a dimenticare le cose o ad agire in modo diverso da quello abituale. “Attualmente la diagnosi precoce è possibile attraverso la risonanza magnetica o altre immagini del cervello, ma si tratta di esami costosi e poco pratici per la maggior parte dei pazienti. In futuro – ha precisato Barrett-Young – grazie all’uso dell’intelligenza artificiale si potrà interpretare una tomografia ottica fatta da un oculista insieme ad altri dati clinici del paziente per determinarne il rischio di sviluppare l’Alzheimer”. E tutto questo molto tempo prima del manifestarsi della malattia. “Dato che non siamo stati in grado di curare l’Alzheimer avanzato e che la prevalenza globale della malattia è in aumento, poter identificare futuri malati di Alzheimer già in fase preclinica, quando potremmo ancora avere la possibilità di intervenire, è davvero importante”, ha aggiunto la dott.ssa Barrett-Young.

Categorie
Notizie

Controllo del peso, tanti modi per fare movimento d’estate

L’estate è spesso la stagione dei controsensi. C’è più tempo a disposizione ma, complici il caldo e il clima vacanziero, è molto facile abbandonarsi alla pigrizia. Benchè non ci sia niente di male nel riposarsi quando possibile, è importante non trascurare l’attività fisica che giova a molti aspetti della salute e contribuisce a mantenere il peso forma. Nella bella stagione, infatti, diversi fattori possono portare a un aumento di peso. Si tende per esempio a dormire di più e a consumare pasti fuori casa, dove è più difficile controllare l’introito calorico. Molte formule di accoglienza turistica all inclusive propongono la possibilità di mangiare ricchi menu ogni giorno, merende e fuori pasto, che diventano spesso difficili da smaltire se non si fa un po’ di movimento. Anche se le temperature elevate non invogliano a dedicarsi all’attività fisica, l’estate e le vacanze offrono diversi vantaggi per evitare di trascorrere le giornate in modo troppo sedentario.

Ci si può muovere in tanti modi diversi.

Cercando sempre di limitare le attività più intense alle ore più fresche della giornata, d’estate ci sono molti modi per tenersi sempre in movimento. E questo è un vantaggio tipico della bella stagione, di cui approfittare perché offre la possibilità di fare attività diverse senza annoiarsi. Chi si trova al mare potrà ovviamente beneficiare del nuoto, ma anche fare lunghe passeggiate in spiaggia al tramonto o camminare la sera dopo cena. Nelle località turistiche, poi, vengono spesso organizzate anche attività motorie, delle quali si può approfittare con molta più praticità di quanto non si riesca a fare d’inverno, nella frenesia quotidiana. Anche la montagna offre l’occasione di fare camminate salutari, spesso con temperature contenute anche d’estate. Chi invece resta in città, può approfittare del traffico ridotto per muoversi in bicicletta o optare per una corsa al parco in prima mattinata o in serata. Anche chi non è abituato a fare movimento, può iniziare proprio durante l’estate a creare l’abitudine di praticare attività fisica con regolarità.

Accorgimenti da non dimenticare.

Affinché l’attività fisica sia piacevole e non crei problemi alla salute, è sempre bene ribadire le regole per affrontare il calore estivo senza rischi. Facendo movimento la sudorazione aumenta ed è quindi fondamentale bere spesso per mantenere un’idratazione ottimale, oltre a mangiare molta frutta e verdura per reintegrare vitamine e sali minerali. Occorre poi scegliere con cura l’abbigliamento, perché sia traspirante e leggero. Particolare attenzione per chi corre o cammina va data alle calzature e alla cura dei piedi, che con caldo e sfregamenti potrebbero formare vesciche o calli. In tutti i casi, anche all’ombra, è inoltre opportuno usare una protezione solare per i raggi ultravioletti, in modo da evitare scottature e danni alla pelle. Non va infine dimenticato di usare un cappello per proteggere la testa dal sole o, per chi nuota, di bagnare la testa frequentemente.

Categorie
Notizie

Raggi solari, proteggersi con cura dall’eccesso di radiazioni e calore

Troppo sole fa male, specie se ci si espone in orari in cui l’intensità di radiazioni e calore è al culmine. Alla base di questa raccomandazione, che ricorre da sempre durante i mesi estivi, ci sono consolidate motivazioni scientifiche, che partono dallo studio degli effetti delle radiazioni solari sull’organismo. Quando il sole è forte e vicino alla terra, questo emana grandi quantità di raggi infrarossi e ultravioletti Uva e Uvb, responsabili di diversi rischi per la salute. «I raggi infrarossi – spiegano gli specialisti della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro – hanno la capacità di riscaldare, ma proprio per questo possono dilatare i capillari e i vasi superficiali, favorendo la formazione di inestetismi cutanei come la couperose e facilitando o peggiorando le vene varicose delle gambe. La luce visibile, indispensabile per la vita sulla Terra, può favorire, soprattutto con le sue componenti blu-violette ad alta energia che si avvicinano agli ultravioletti, la degenerazione maculare della retina, prima causa di cecità negli anziani dei Paesi più sviluppati».

L’azione dei raggi ultravioletti.

Secondo l’American cancer society, «non esistono raggi Uv sicuri». Gli Uva costituiscono circa il 95% delle radiazioni ultraviolette che raggiungono la terra. Sono in grado di raggiungere gli strati profondi della pelle, stimolando l’abbronzatur, ma danneggiando le fibre elastiche, così da accelerare invecchiamento cutaneo e rughe. Inoltre, come ricorda l’Airc, «possono causare danni indiretti al Dna delle cellule e quindi favorire alcuni tumori della pelle». I raggi Uvb, invece, sono poco presenti sulla terra, perché in gran parte trattenuti dalla fascia di ozono che protegge il pianeta che, come sappiamo, si sta assottigliando. «Gli Uvb – dichiarano gli esperti dell’Airc – catalizzano la produzione di vitamina D nella pelle, ma sono anche causa delle scottature solari. Un’eccessiva esposizione a questi raggi è associata a diverse patologie tumorali, e non solo, della pelle e degli occhi». A tale proposito si ricorda l’importanza di usare anche occhiali da sole con lenti protettive.

Come proteggersi.

Oltre a seguire le regole del buon senso, come esporsi al sole in orari non eccessivamente caldi e rinfrescarsi di frequente, è fondamentale applicare alla pelle di viso e corpo una crema solare di buona qualità. Questa deve essere in grado di filtrare sia i raggi Uva sia gli Uvb. Il livello di protezione è indicato da una scala europea secondo la quale è considerata bassa una protezione che va da 6 a 10, media una che va da 15 a 25 e alta da 30 a 50. La protezione 50+ è considerata molto alta. Ogni crema deve essere riapplicata ogni 2-3 ore. Nel corso degli anni questi prodotti sono molto migliorati. Molti sono in grado di resistere più a lungo all’acqua e diverse marche hanno introdotto anche formulazione con l’aggiunta di vitamine e altre sostanze benefiche per la pelle. La scelta è quindi ampia e in farmacia è possibile anche trovare prodotti specifici e sicuri per pelli con problemi dermatologici e balsami labbra con filtro solare.

Categorie
Notizie

Autismo e capacità visive: uno studio per capire i disturbi dello spettro autistico

Come vedono le persone affette da un disturbo dello spettro autistico? Circa il 90% registra capacità sensoriali anomale. Nel caso del senso della vista, per esempio, spesso dimostrano un’estrema attenzione visiva al dettaglio. Ciò sarebbe dovuto a uno squilibrio dell’attività neuronale, secondo l’ipotesi alla base di un progetto di ricerca condotto dal neuroscienziato italiano Davide Zoccolan della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Lo studio partirà a ottobre e per due anni Zoccolan esaminerà le capacità visive e i relativi processi neuronali di un ratto geneticamente modificato. “Sono molto contento di questo risultato”, afferma Zoccolan, un pioniere nell’utilizzo del topo come modello per studiare le funzioni visive. “Questi modelli animali rappresentano un’opportunità unica per studiare l’autismo, poiché i ratti mostrano un ricco repertorio di funzioni cognitive complesse che li rendono più paragonabili agli esseri umani rispetto alle specie meno evolute come i topi”.

Insieme al suo gruppo di lavoro il neuroscienziato condurrà esperimenti di tipo comportamentale e neurofisiologico su ratti con disordini dello spettro autistico. In particolare, verificheranno se questi animali mostrano anomalie percettive precedentemente riportate negli individui autistici, sondando allo stesso tempo le basi corticali. “Abbiamo proposto esperimenti che vadano a testare questo punto di vista comportamentale percettivo per indagare quali sono i correlati neuronali e come si differenziano rispetto agli animali neurotipici”.

L’obiettivo è caratterizzare questi modelli e “scoprire come le proprietà visive sono alterate in questi animali. I dati ottenuti potranno avere un forte impatto sulla comprensione dei processi neuronali frequenti nei disturbi dello spettro autistico. Questo potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche che vadano a riattivare specifiche componenti dei circuiti nervosi attraverso tecniche di opto- e chemo-genetica” (cioè attraverso impulsi luminosi o tramite l’attivazione di proteine modificate geneticamente).

Lo studio è uno dei setti finanziati dalla fondazione Simons Foundation Autism Research Initiative (Sfari) che, insieme al Medical College of Winsconsin, ha sviluppato otto diversi modelli di ratto con specifiche mutazioni genetiche per approfondire la ricerca sull’autismo ed effettuare test preclinici di possibili terapie. Tutti e sette i progetti faranno parte di un consorzio che collaborerà e condividerà i risultati nei prossimi anni. I ricercatori si incontreranno per la prima volta il prossimo settembre a Edimburgo. Zoccolan: “Non vedo l’ora di iniziare il progetto e di stabilire nuove collaborazioni. Lo studio del modo in cui le proprietà visive sono alterate nei mutanti di ratto potrà cambiare la nostra attuale comprensione generale dell’autismo”.

Categorie
Notizie

Proteggersi dal sole, i rischi di un’esposizione senza regole

Il caldo intenso va sempre affrontato con prudenza e accorgimenti. Anche gli amanti del sole e dell’abbronzatura non devono mai prendere alla leggera i potenziali pericoli di esporsi ai raggi solari per troppo tempo e nelle ore più calde del giorno, senza adeguate protezioni. Sebbene sia vivamente raccomandato di non uscire negli orari centrali della giornata, negli ultimi anni il caldo intenso e il sole forte sono presenti fin dalle prime ore della mattina e perdurano fino al tardo pomeriggio. È opportuno quindi adottare qualche semplice accorgimento per godersi il sole in serenità. I principali fattori su cui porre l’attenzione sono l’intensità dei raggi UV, i rischi di insolazione e di disidratazione, tutti facilmente evitabili seguendo qualche saggia regola.

Proteggere pelle, labbra e occhi dalle radiazioni.

I rischi legati all’esposizione ai raggi UV (o radiazioni ultraviolette) sono influenzati da diversi fattori. Come spiega l’Istituto superiore di sanità (Iss), «i livelli di UV sono più alti al crescere dell’altitudine (ogni 1000 m di altezza i livelli di UV crescono del 10-12%) e dell’altezza del sole (specialmente verso mezzogiorno nei mesi estivi) e al diminuire della latitudine e della nuvolosità. Altri fattori ambientali che influenzano i livelli di UV sono lo strato di ozono e la capacità riflettente della superficie terrestre (per esempio la sabbia asciutta della spiaggia circa il 15% e la schiuma del mare il 25%)». I principali danni legati all’eccessiva esposizione a questi raggi sono stati identificati dall’Oms in nove malattie strettamente legate all’esposizione a radiazioni ultraviolette. Si tratta prevalentemente di tumori maligni della pelle (come melanoma cutaneo, carcinoma squamoso della pelle, carcinoma basocellulare) e degli occhi (carcinoma squamoso della cornea o della congiuntiva, cataratta corticale, degenerazione del cristallino). L’eccesso di UV è inoltre causa di riattivazione dell’herpes labiale. Per prevenire queste patologie è fondamentale l’uso di creme solari a elevata protezione, balsami protettivi per le labbra, occhiali da sole con schermatura UV e abbigliamento adeguato.

Bere tanto e cercare rinfresco.

Come sopra ricordato, troppo sole e troppo caldo possono determinare anche altre altri fattori di rischio. Tra questi i più pericolosi sono insolazioni e colpi di calore. «La prima – spiegano gli specialisti dell’Ospedale Niguarda di Milano – è una conseguenza di un’esposizione del corpo diretta ed eccessivamente prolungata ai raggi del sole. In genere tra i sintomi dell’insolazione rientrano mal di testa e senso di vertigine, ma il soggetto può incorrere anche in transitorie perdite di coscienza. In seguito alla prolungata esposizione al sole senza protezione, si possono anche manifestare delle ustioni sulla pelle. Il colpo di calore, invece, è dovuto a un aumento della temperatura corporea a causa del clima caldo e saturo di umidità. L’organismo assorbe più calore di quanto riesce a cederne all’esterno con la sudorazione e questo porta a un innalzamento della temperatura interna. Pertanto, tra i sintomi del colpo di calore rientrano debolezza, febbre, abbassamento della pressione arteriosa, nausea e vomito. Tra i possibili sintomi anche crampi, vertigini, sete intensa, perdita di lucidità e disorientamento». Bere molta acqua e spesso e cercare luoghi ombreggiati e ventilati aiuta a prevenire questi rischi ed evita al soggetto di disidratarsi.