Gli antibiotici sono potenti farmaci, ma non sono la cura per tutto ciò che affligge. Come è noto, combattono le infezioni causate da batteri, non da virus. Gli antibiotici non sono efficaci contro infezioni virali come il raffreddore comune, la maggior parte dei mal di gola e l’influenza. È utile chiarire dunque che l’assunzione di antibiotici per le infezioni virali non cura l’infezione sostenuta da un virus, non impedisce ad altre persone di essere contagiate, non aiuta a sentirsi meglio ed inoltre l’utilizzo di antibiotici quando questi non sono prescritti dal medico non aiuta a sentirsi meglio nei casi di infezioni sostenute da virus.
In aggiunta a quanto evidenziato, l’uso di antibiotici in caso di infezioni virali può mettere a rischio di contrarre un’infezione batterica resistente ad un eventuale trattamento antibiotico nel caso ve ne fosse bisogno in futuro. La resistenza agli antibiotici è stata definita uno dei problemi di salute pubblica più urgenti al mondo. Può essere descritta come l’inefficacia di un determinato medicinale nel combattere un batterio che infetta l’organismo. L’uso intelligente degli antibiotici è la chiave per controllare la diffusione dell’antibiotico-resistenza. In ogni caso, l’antibiotico non può essere assunto se non è prescritto dal medico. Allo stesso modo, il farmacista non può dispensare un antibiotico – in convenzione, ma anche a pagamento – senza che il medico lo abbia prescritto.
Categoria: Notizie
Il servizio informativo per i pazienti del centro “L’Incontro” a Teano (CE).
Lo scorso ottobre l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ente regolatorio per i medicinali in Italia, ha istituito la Nota 96 relativa ai medicinali utilizzati nei casi di carenza o ridotto apporto di vitamina D. La nuova Nota 96 consente la prescrizione di tali farmaci solo a coloro che rientrano in determinate condizioni, con riferimento ai livelli di vitamina D nel sangue. Dopo alcuni giorni dalla istituzione della Nota 96, l’Aifa ha pubblicato il documento denominato «Scheda Vitamina D – Cittadino», con l’obiettivo di «fornire informazioni utili a tutti i cittadini su aspetti quali il ruolo che la vitamina D svolge nell’organismo, l’importanza di soddisfare il fabbisogno naturale tramite l’esposizione solare», oltre che per identificare «i segnali che possono indurre il medico a verificare una possibile carenza».
Sono undici in tutto i punti affrontati, di interesse pratico. Tra le domande a cui l’Aifa fornisce risposta, «cosa è la vitamina D?», «che ruolo svolge nel corpo umano?», «quali sono i valori “normali” di vitamina D?» e «quali sono le fonti naturali di vitamina D?». Proprio in merito a questo ultimo quesito, l’Aifa identifica le fonti principali da cui poter assumere un corretto quantitativo di vitamina D. Nello specifico, attraverso l’esposizione solare e mediante il corretto apporto dietetico. In merito all’apporto dietetico, sebbene non vengano annoverati fonti vegetali di vitamina D, l’Aifa predispone un elenco contenente quali alimenti di origine animale contengano le dovute quantità di vitamina ed in che misura. Per consultare il documento integrale è possibile accedere alla pagina Domande e risposte del portale Aifa, oppure aprire il link indicato in basso a questa pagina.
È stato pubblicato il “Decalogo uso corretto degli integratori alimentari”, a cura della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute. Come è noto, per curare problemi di natura transitoria, ma anche a supporto di patologie croniche, si fa spesso uso degli integratori alimentari. Prodotti che, a differenza dei medicinali, non contengono principi attivi di sintesi chimica ma che al tempo stesso hanno un effetto sulle varie funzioni dell’organismo. Nonostante gli integratori siano dei prodotti sicuri e ampiamente usati da gran parte della popolazione, tuttavia, tali supporti possono avere degli effetti non voluti o interagire con terapie farmacologiche in corso. Ciò soprattutto nei casi in cui non vi sia accortezza della somministrazione. Per rispondere a queste problematiche e informare correttamente i pazienti, il ministero della Salute ha racchiuso in 10 punti gli aspetti da non sottovalutare relativi all’assunzione di integratori alimentari.
Ad esempio, al primo punto, il dicastero evidenzia che per assumere i costituenti fondamentali è necessario praticare una dieta equilibrata. Inoltre, prima di assumere qualsiasi integratore, bisogna sempre prestare attenzione a ciò che è indicato sull’etichetta. Un altro punto trattato riguarda la necessità di sentire il medico curante o lo specialista per valutare in via preliminare eventuali controindicazioni legate all’assunzione del prodotto. Il ministero sottolinea inoltre che qualsiasi integratore non può ritenersi sicuro per il solo fatto di essere naturale. Per questo motivo, è necessario rivolgersi al farmacista di fiducia in caso di dubbi o perplessità. Tra gli ultimi punti trattati, ma non meno importanti, vi è l’uso degli integratori nel controllo del peso. In tal caso, il ministero ricorda che per ridurre il sovrappeso è necessario diminuire l’apporto calorico e migliorare l’attività fisica. Per concludere, la necessità di fare attenzione agli integratori acquistati al di fuori dei canali ufficiali.
È possibile reperire il documento sul portale ufficiale del ministero della Salute, oppure aprire questo link per scaricarlo.
Bere tre o più porzioni al giorno di bevande contenenti caffeina è associato all’insorgenza di un mal di testa nello stesso giorno in quello successivo, nei pazienti con emicrania episodica. È quanto riportato in un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Medicine, edito dalla casa Elsevier. I risultati sono coerenti anche dopo aver tenuto conto dei cambiamenti giornalieri nell’assunzione di alcol, nello stress, nel sonno, nell’attività fisica e nelle mestruazioni, anche se c’erano alcune variazioni evidenti con l’uso della contraccezione orale. I ricercatori hanno analizzato i dati di 98 adulti che soffrono di emicrania episodica. Lo studio ha confrontato l’incidenza di emicrania di ciascun partecipante nei giorni in cui hanno consumato l’assunzione di bevande contenenti caffeina con l’incidenza delle emicranie nei giorni in cui non lo hanno fatto.
I dati di base avevano indicato che i partecipanti avevano in genere una media di cinque mal di testa al mese. Il 66 percento di solito consumava una o due porzioni di bevande contenenti caffeina al giorno e il 12 percento consumava tre o più tazze. Durante il periodo di studio di sei settimane nel 2016-17, i partecipanti hanno manifestato in media 8,4 mal di testa. Tutti hanno riferito di avere bevande contenenti caffeina in almeno un giorno durante lo studio, con una media di 7,9 porzioni a settimana. «In base al nostro studio – spiega la ricercatrice Elizabeth Mostofsky – bere una o due bevande contenenti caffeina in un giorno non sembra essere collegato allo sviluppo di un mal di testa, tuttavia, tre o più porzioni possono essere associate a una maggiore probabilità di sviluppare un mal di testa».
Praticare attività fisica ad ogni età contribuisce alla salute cardiaca e al benessere cardiovascolare. Tuttavia, secondo quanto emerso in un recente studio, anche gli anziani che abbiano avuto in passato problemi cardiaci possono trarre beneficio dal praticare sport in maniera regolare. In proposito, uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha mostrato che gli anziani ottengono i maggiori benefici fisici e psicologici dai programmi di riabilitazione. L’esercizio fisico regolare, infatti, può rallentare l’attività cardiaca, abbassare la pressione sanguigna, alleviare lo stress, migliorare il morale ed incrementare l’efficienza dell’ossigeno, oltre ad aiutare una persona a perdere il peso corporeo in eccesso, che può sforzare il cuore. Inoltre, può promuovere un recupero più rapido e talvolta persino ridurre la necessità di cure mediche.
Più la persona è anziana, maggiore è il rischio di complicanze e più rapidamente perderanno le condizioni fisiche dopo un evento cardiaco come un infarto. Di conseguenza, gli anziani hanno molto di più da guadagnare dall’attività fisica. L’esercizio fisico si è dimostrato particolarmente utile per coloro di età superiore ai 65 anni che presentavano sintomi di depressione. Secondo i ricercatori, «l’invecchiamento è associato a diversi fattori, come un aumento dell’infiammazione o dello stress ossidativo, che predispongono le persone alle malattie cardiovascolari. Di conseguenza, i pazienti anziani sono generalmente meno in forma rispetto alle loro controparti più giovani e il decondizionamento viene accelerato una volta stabilita la malattia cardiovascolare».