Categorie
Notizie

Perché alcuni farmaci mancano alle farmacie?

Quando un paziente entra in farmacia può trovarsi di fronte ad alcune situazioni in cui il farmaco prescritto non è presente in farmacia. Nella maggior parte dei casi il prodotto viene ordinato e può essere ritirato nel giro di poche ore in farmacia. Tuttavia, in alcuni specifici casi, non è possibile ricevere un determinato farmaco prescritto, né nella propria farmacia di fiducia, né in altre farmacie del circondario. Cosa accade dunque, in questo ultimo caso? Quali sono le motivazioni alla radice del problema? L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), vale a dire l’ente regolatorio nazionale che garantisce l’accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute, ha specificato che quando un farmaco è mancante da tempo nel ciclo di distribuzione, ovvero non si trova attraverso le farmacie territoriali, il problema può derivare da due differenti tipi di cause. La prima è legata a difficoltà nella produzione, ovvero, come riferisce l’Aifa, «a problemi produttivi sono spesso correlati alla non-redditività di farmaci “datati” o di basso costo». A questi possono aggiungersi anche problemi tipici della produzione, quale l’esaurimento del principio attivo, o il blocco dell’import di una determinata sostanza dovuto a diverse ulteriori cause. Uno scenario simile si è avuto nel luglio del 2018 con riferimento ai sartani utilizzati per l’ipertensione arteriosa. In quei mesi erano state trovate alcune impurità presso uno dei siti produttivi del principio attivo e per questo motivo le agenzie regolatorie europee avevano bloccato l’importazione di qualsiasi quantitativo di principio attivo, rendendo dunque impossibile la produzione del farmaco.
Un altro problema che può influenzare la disponibilità di un farmaco, è relativo a distorsioni del mercato riconducibili al fenomeno del «parallel trade», che, come sottolineato dall’Aifa «sfrutta le differenze di prezzo dei farmaci sui diversi mercati». In sostanza, un farmaco che un’azienda commercializza sul mercato italiano ad un determinato prezzo viene inviato all’estero, verso un paese nel quale quel farmaco è venduto ad un prezzo maggiore. In questo caso gli intermediari coinvolti nel processo – peraltro completamente legale – cercano di raccogliere quante più confezioni di farmaci sul territorio italiano per mandarli in paesi come la Germania, l’Olanda, l’Inghilterra, e in generale i paesi del Nord Europa.
Questo secondo caso è in via di risoluzione grazie ad un tavolo predisposto presso il ministero della Salute. Il ministro Giulia Grillo infatti ha preso in carico la problematica coinvolgendo tutte le sigle della filiera del farmaco al fine di proporre delle soluzioni atte a scongiurare questo fenomeno ed evitare che farmaci importanti di cui non è presente un equivalente sul mercato possano creare problemi di salute ai pazienti costretti a prenderli. In tutti i casi sopra descritti, il farmacista di fiducia può fornire informazioni utili ed aggiornate a capire di fronte a quale situazione ci si trova e proporre una soluzione più o meno temporanea per aggirare o risolvere il caso in cui non si riesca ad accedere ad un determinato farmaco.

Categorie
Notizie

Malattie cardiache e diabete, studio: «Anziani dovrebbero essere regolarmente sottoposti a screening»

Gli anziani dovrebbero essere regolarmente sottoposti a screening per prevenire malattie cardiache e ridurre il rischio di diabete. È quanto emerge dalle nuove linee guida «Prevenzione primaria di ASCVD e T2DM nei pazienti a rischio metabolico: una linea guida di pratica clinica della società endocrina», pubblicate dalla Endocrine Society sulla rivista scientifica The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism (JCEM). Come è noto, tra i fattori di rischio per le malattie cardiache e il diabete rientrano grande quantità di grasso corporeo addominale, basso colesterolo HDL (“buono”), alti livelli di grasso nel sangue noti come trigliceridi, ipertensione e glicemia alta. I pazienti con almeno tre di questi fattori sono a rischio metabolico, ovvero rischio più elevato di malattie cardiache e diabete.
In tale direzione, le nuove linee guida pubblicate raccomandano  lo screening regolare di pazienti con tre o più fattori di rischio e lo screening di pazienti con uno o due fattori di rischio ogni tre anni. Ciò si aggiunge alla valutazione dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari come il colesterolo “cattivo”, il fumo e la storia familiare. La linea guida dà la priorità agli stili di vita e agli interventi comportamentali e discute le nuove opzioni di trattamento medico. Inoltre, sebbene sia focalizzata sugli adulti dai 40 ai 75 anni, essa può essere utilizzata anche per guidare i pazienti al di fuori di questa fascia di età.
Tra i suggerimenti contenuti nelle linee guida vengono evidenziate la «misurazione della circonferenza della vita come parte ordinaria dell’esame clinico», il «controllo annuale della pressione sanguigna e, se elevato, ad ogni visita successiva», il «dare priorità alla modifica dello stile di vita come terapia di prima linea», «l’obiettivo di perdere il 5% o più del peso corporeo iniziale nel primo anno per le persone a rischio metabolico con eccesso di peso», «subire una valutazione del rischio globale di 10 anni per malattia coronarica o malattia cardiovascolare aterosclerotica per guidare l’uso di terapia medica o farmacologica», ed infine «prescrizione della modifica dello stile di vita prima della terapia farmacologica nei pazienti con prediabete per ridurre i livelli di zucchero nel sangue».

Categorie
Notizie

Perdere peso con i dolcificanti? Altroconsumo: «Non è la soluzione migliore»

Come è noto, esistono in commercio diversi dolcificanti utilizzati in sostituzione del classico zucchero, al fine di favorire un minor apporto calorico ma anche per dolcificare quegli alimenti utilizzati in alimentazioni specifiche per determinate patologie come il diabete. In merito all’uso di questi dolcificanti, Altronconsumo, storica associazione di consumatori in Italia, ha evidenziato che sostituire lo zucchero con i dolcificanti artificiali potrebbe essere una pessima soluzione perché alcuni di essi «presenti nei prodotti cosiddetti “light”, potrebbero favorire diabete e obesità invece di prevenirli». Per questo motivo, l’associazione ha pubblicato alcune linee guida. Nello specifico, che è necessario ridurre quanto più possibile lo zucchero. «È ormai assodato – evidenzia Altroconsumo – che lo zucchero (glucosio, fruttosio e in generale lo zucchero da tavola), nelle quantità in cui siamo abituati a consumarlo, è causa di molti problemi di salute».
Anche gli edulcoranti non rappresenterebbero una buona soluzione come alternativa allo zucchero. Altroconsumo sottolinea a tal proposito che «è vero che sono con “zero calorie”, ma sulla sicurezza degli edulcoranti artificiali, però, il consenso non è unanime. Per decenni sono stati al centro di molte diffidenze: negli anni ‘80 si sospettava che la saccarina fosse cancerogena, più tardi è stata la volta dell’aspartame». L’associazione di consumatori, inoltre, invita a guardare sempre accuratamente le etichette. Se da un lato viene chiesto all’industria di ridurre gli zuccheri, dall’altra essa «risponde riformulando i suoi prodotti, sostituendo lo zucchero con gli edulcoranti. Peccato – evidenzia Altroconsumo – che per il consumatore non sia sempre facile individuare queste nuove formulazioni». Dunque, un altro aspetto a cui prestare attenzione è che «non tutti gli edulcoranti hanno zero calorie».
Infine, conclude Altroconsumo, «gli edulcoranti non sono tutti uguali. Gli edulcoranti intensivi, quelli cioè che forniscono un intenso gusto dolce con pochissime o addirittura senza calorie, sono una categoria molto ampia. Il loro profilo di sicurezza, sebbene tutti siano tecnicamente accettabili secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), non è però sempre cristallino. Nella nostra banca dati sugli additivi gli edulcoranti sono divisi in tre categorie: accettabili, sconsigliati o a rischio di sovradosaggio».

Categorie
Notizie

Prodotti a base di curcuma ed epatite, il ministero: «Cause dovute da suscettibilità individuale»

«A seguito delle indagini condotte sui casi di epatite colestatica segnalati dopo l’assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa, e, in un caso, dopo il consumo di Curcuma in polvere, il gruppo interdisciplinare di esperti appositamente costituito e la sezione dietetica e nutrizione del comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale hanno concluso che, ad oggi, le cause sono verosimilmente da ricondurre a particolari condizioni di suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci». È quanto comunica una nota diramata lo scorso 26 luglio dal ministero della Salute, in merito ad una serie di casi di epatite colestatica acuta che ha riguardato circa 21 pazienti che hanno somministrato prodotti a base di curcuma.
«Gli eventi segnalati – evidenzia il ministero – hanno coinvolto preparati ed estratti di curcuma diversi tra di loro e si sono verificati dopo l’assunzione di dosi molto variabili di curcumina, anche se nella maggior parte dei casi il titolo di tale sostanza era elevato e spesso associato ad altri ingredienti volti ad aumentarne l’assorbimento». Dunque, il dicastero spiega che «le analisi effettuate sui campioni dei prodotti correlati ai casi di epatite hanno escluso la presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico». In aggiunta a ciò, il ministero sottolinea che «dall’esame dei dati della letteratura scientifica e dalle informazioni fornite dagli altri Stati membri, sono emerse segnalazioni di casi di epatiti acute ad impronta colestatica correlati all’uso di estratti di curcuma anche in altri Paesi».
Per prevenire recidive legate ad un uso di curcuma in particolari condizioni, il ministero della Salute chiederà ai produttori di inserire sulle confezioni delle specifiche avvertenze al fine di avvisare preventivamente la possibile insorgenza di tale problematica. In ogni caso, prima di assumere qualsiasi prodotto, che sia naturale o un farmaco, è bene chiedere il parere al medico curante o al proprio farmacista di fiducia.

Categorie
Notizie

Camminare lentamente può essere un segno di futuri problemi di mobilità

Essere in grado di camminare per strada a un ritmo piacevole gioca un ruolo importante nel vivere una vita vibrante e sana. Camminare per brevi distanze consente di svolgere l’attività fisica di cui si ha bisogno, vivere in modo indipendente, fare acquisti, accedere all’assistenza sanitaria e avere contatti sociali. Essere in grado di camminare anche a bassa velocità è essenziale per tutti questi benefici. Tuttavia, camminare troppo lentamente può prefigurare futuri problemi che potrebbero impedire di essere completamente in movimento. È quanto hanno evidenziato diversi ricercatori nello studio denominato Health Aging and Body Composition (Health ABC), pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American Geriatrics Society.
Nella ricerca, gli esperti hanno valutato i modi per misurare le complesse attività di camminata per saperne di più sui cambiamenti precoci e sottili della camminata. Nello specifico,  hanno esaminato se le prestazioni su complesse attività di camminata che coinvolgono sfide sia fisiche che mentali prevedevano un rischio maggiore per l’incapacità di camminare per 400 metri. I ricercatori sospettavano che queste complesse attività di deambulazione fossero più fortemente legate al rischio di problemi di mobilità rispetto alla semplice deambulazione.
Ebbene, al termine dello studio, i ricercatori hanno stabilito che la bassa velocità di deambulazione in condizioni sia normali sia complesse era associata a un rischio maggiore di sviluppare disabilità motoria nei successivi otto anni. Inoltre, hanno anche concluso che misurare la semplice velocità di camminata potrebbe essere sufficiente per capire se potresti essere a rischio di futuri problemi di mobilità.