Categorie
Notizie

Salute dell’intestino, fibre e fermenti per regolarizzare il transito

Dieta equilibrata e movimento sono sempre raccomandati per mantenersi in salute e aumentare il livello di benessere psico-fisico. Per la regolarità intestinale queste norme diventano imprescindibili. L’importanza dell’intestino per la salute dell’organismo è tale da considerare questo organo un “secondo cervello”, come conferma il dottor Francesco Negrini, responsabile dell’unità di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva del Policlinico San Marco che, in un’intervista rilasciata al Gruppo San Donato, ha dichiarato: «L’intestino ha il compito di produrre e selezionare ciò che è indispensabile per il corpo e di espellere le scorie. A svolgere queste funzioni in realtà è la flora batterica intestinale o microbiota, ovvero l’insieme di tutti i microrganismi che ‘abitano’ dentro e sulla superficie dell’intestino. Quando sono in equilibrio tra loro, questi miliardi di batteri sono in grado di favorire i processi digestivi e l’assorbimento, difendere l’organismo da agenti patogeni, rafforzare il sistema immunitario, comunicando direttamente con il sistema nervoso centrale. Per questo motivo l’intestino viene spesso chiamato ‘secondo cervello’».

Fibre e liquidi agevolano il transito.

Le fibre sono senza dubbio l’alleato numero uno per mantenere un intestino sano, perché aumentano la massa delle feci e aiutando il loro transito. Questo significa consumare ricche porzioni di frutta e verdura assieme a tanti liquidi, preferibilmente acqua. «Occorre un apporto di fibre adeguato (in genere da 15 a 20 grammi al giorno) al fine di garantire una consistenza delle feci corretta – si legge nel manuale Msd -. Verdura, frutta e crusca sono eccellenti fonti di fibre. Molti soggetti trovano conveniente consumare 2 o 3 cucchiaini di crusca grezza con cereali o frutta ad alto contenuto di fibre 2 o 3 volte al giorno. Per avere un effetto benefico, le fibre devono essere consumate con molti fluidi». Per aiutare il movimento dell’intestino, è inoltre fondamentale ridurre le ore di sedentarietà e favorire quanto più possibile l’attività fisica.

Fermenti, gli alleati della flora batterica intestinale.

L’irregolarità intestinale può derivare anche da uno squilibrio della flora batterica. «A volte stress, dieta disordinata e farmaci possono rompere l’equilibrio della flora – sottolinea lo specialista – provocando non solo disturbi intestinali, ma contribuendo anche ad abbassare le difese immunitarie e ad aumentare il rischio d’insorgenza di patologie. Per l’equilibrio del microbiota intestinale fondamentali sono una dieta bilanciata, uno stile di vita sano, uniti ad attività fisica regolare. Inoltre, per ripristinare le normali condizioni possono essere utili probiotici e prebiotici». I probiotici sono fermenti lattici viventi e attivi, contenuti in alimenti o integratori in grado di rafforzare l’ecosistema intestinale. «I prebiotici sono invece sostanze non digeribili di origine alimentare che, se assunte in quantità adeguata, promuovono la crescita nel colon di una o più specie batteriche, già presenti nel tratto intestinale, utili allo sviluppo della microflora» – affermano gli specialisti del Gruppo San Donato.

Categorie
Notizie

Obesità, uno dei maggiori problemi di salute pubblica

Venerdì 4 marzo è stata la Giornata mondiale dell’obesità che nell’edizione 2022 ha avuto lo slogan «Everybody Needs to Act». A ricordare l’importanza di questa tematica è stato l’Istituto superiore di sanità (Iss) il quale ha sottolineato che «l’obiettivo dell’edizione 2022 era puntare l’attenzione sulla necessità di agire in modo comune e collettivo contro l’obesità, uno dei maggiori problemi di salute pubblica. Nel mondo, si stima che circa 800 milioni di persone vivano in questa condizione riconosciuta come patologia e altri milioni sono a rischio di svilupparla. È ormai acquisito come le radici dell’obesità siano profonde e, nello scenario attuale, l’unica via perseguibile per ottenere progressi è quella data dall’impegno congiunto e dalla collaborazione di tutti i settori e le forze sociali».

Tra i principali punti della giornata sono stati evidenziati i diversi aspetti che caratterizzano questa condizione con cui è necessario fare i conti. In particolare «l’obesità è un problema globale, una questione che può essere affrontata solo attraverso il lavoro congiunto di tutte le parti sociali, qualcosa di cui nessuno dovrebbe soffrire da solo e sentirsi vittima di stigma». Lo stesso Iss ricorda la diffusione dell’obesità in Italia. In particolare «i dati riferiti dagli intervistati PASSI (18-69enni) e PASSI d’Argento (ultra 65enni) relativi a peso e altezza portano a stimare l’Indice di Massa Corporea (IMC) e definire persona obesa chi ha IMC ≥ 30». Inoltre «dai dati 2017-2020 dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento, emerge che l’obesità riguarda l’11% dei 18-69enni e il 14% degli ultra 65enni, e che il profilo di salute e la qualità della vita delle persone in condizione di obesità sono più compromessi rispetto al resto della popolazione che non ne soffre».

Cosa fare contro l’obesità e come muoversi per un approccio alla problematica? La figura di riferimento è il medico che, in qualità di professionista sanitario, può aiutare, attraverso un approccio multidisciplinare, ad avviare un percorso in tal senso. Il medico può rivedere la tua storia di peso, gli sforzi per perdere peso, l’attività fisica e le abitudini di esercizio, i modelli alimentari e il controllo dell’appetito, quali altre condizioni hai avuto, farmaci, livelli di stress e altri problemi sulla tua salute. Il medico può anche rivedere la storia sanitaria della tua famiglia per vedere se potresti essere predisposto a determinate condizioni. Anche il farmacista può aiutare ad approcciare a guidare la persona in tal senso. Ciò mediante una serie di suggerimenti che possono guidare il paziente e motivarlo a un percorso più strutturato.

Categorie
Notizie

Farmacovigilanza, cos’è e come inoltrare le segnalazioni di reazioni avverse

Con il termine “farmacovigilanza” s’intende un insieme di attività volte a monitorare, sotto vari aspetti, la sicurezza dei medicinali. A coordinare le iniziative e a raccogliere e valutare i dati è l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), che spiega: «Le iniziative di farmacovigilanza sono finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali, per assicurare un rapporto beneficio/rischio favorevole per la popolazione». Ogni reazione avversa o dubbia correlata all’assunzione di un farmaco è oggetto di studi clinici, letteratura scientifica, rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche, ecc. «L’Aifa – prosegue l’Agenzia – promuove programmi e studi di farmacovigilanza attiva con l’obiettivo di aumentare le conoscenze sui medicinali e definire meglio la loro sicurezza d’uso, migliorare le modalità con cui vengono utilizzati, stabilire un profilo di sicurezza che meglio corrisponda alla reale pratica medica e descrivere in maniera più realistica le caratteristiche dei pazienti in trattamento».

La normativa europea.

La farmacovigilanza è organizzata e regolamentata da una normativa europea, che stabilisce ruoli e responsabilità precisi per tutte le parti, al fine di razionalizzare le attività tra gli Stati Membri anche attraverso una ripartizione delle attività con condivisione del lavoro svolto, evitando duplicazioni. La normativa è anche volta a incrementare il coinvolgimento dei pazienti e degli operatori sanitari, migliorando i sistemi di comunicazione delle decisioni prese e la trasparenza. All’interno della European medicines agency (Ema) opera il “Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza” (Prac) in cui sono rappresentati tutti gli Stati membri. «Esso – precisa l’Aifa – segue tutti gli aspetti della gestione dei rischi derivanti dall’utilizzo dei medicinali per uso umano, anche per quanto riguarda l’individuazione, la valutazione, la riduzione e la comunicazione relativi al rischio di reazione avverse».

Le segnalazioni dei pazienti.

In questo processo anche i pazienti svolgono un ruolo importante, in quanto chiamati in prima persona a riferire eventuali reazioni sospette sperimentate a seguito dell’assunzione di un farmaco. Per reazione avversa s’intende un effetto nocivo, e non voluto, conseguente all’uso di un medicinale. Come precisa l’Aifa, «sono oggetto di segnalazione anche reazioni derivanti da errore terapeutico, abuso, misuso, uso off label, sovradosaggio ed esposizione professionale». Per effettuare le segnalazioni esiste una procedura europea e nazionale. «In tutti i paesi dell’UE – dichiara l’Agenzia – i pazienti possono segnalare direttamente le sospette reazioni avverse. In Italia questa possibilità è già prevista da anni mediante modulo cartaceo, ma d’ora in avanti, in accordo anche alla nuova direttiva, le segnalazioni potranno essere effettuate anche via web. Tutte le segnalazioni di reazioni avverse confluiranno nel database europeo Eudravigilance ma con una tempistica diversificata a seconda della gravità della reazione (entro 15 giorni per le segnalazioni gravi ed entro 90 giorni per quelle non gravi) e saranno accessibili al pubblico». In Italia è possibile compilare la scheda di segnalazione e inviarla al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza via e-mail o fax (https://www.aifa.gov.it/responsabili-farmacovigilanza) o fare la segnalazione direttamente online sul sito VigiFarmaco seguendo la procedura guidata.

Categorie
Notizie

Animali domestici, cure mirate per prevenire i disturbi

L’attenzione dedicata agli animali domestici è oggi molto aumentata rispetto a un tempo. Questo anche grazie a una proposta sempre più ampia di prodotti e soluzioni che aiutano a mantenere gli animali in buona salute, prevenendo le malattie e i disturbi più comuni. Una buona cura di questi grandi amici dell’uomo semplifica anche diverse operazioni di igiene e gestione. Per fare le scelte giuste è opportuno chiedere consigli specifici per la razza e la tipologia dell’animale. Ogni specie e razza ha infatti spesso necessità diverse ed è bene seguire indicazioni mirate per non sbagliare. In questo caso, oltre naturalmente ai veterinari, anche gli allevatori sono i professionisti più esperti da consultare. Accanto a loro, il farmacista, che dispensa farmaci e parafarmaci anche a uso veterinario, potrà a sua volta dare consigli e informazioni utili.

Pelo, orecchie e occhi, le norme igieniche.

Dopo aver scelto i prodotti alimentari più indicati per la crescita e la digestione dell’animale, non ci resta che occuparci di qualche operazione igienica. Pochi semplici gesti sono in grado di donare benessere al Pet, ma anche di prevenire problemi di salute futuri. Il pelo dell’animale è la parte che entra maggiormente in contatto con lo sporco e richiede pertanto qualche attenzione. Anche in questo caso, bisogna seguire le indicazioni specifiche per la razza in questione. In genere, si raccomanda di non eccedere con i lavaggi per non rimuovere lo strato lipidico che protegge l’animale da parassiti e altri agenti esterni. Quando si decide di fare un vero e proprio lavaggio, è bene scegliere un detergente specifico. Tra un bagno e l’altro, è possibile rimuovere le impurità con salviettine umidificate, anch’esse disponibili in versione Pet, e spazzolare il pelo con un guanto o, se si tratta di pelo lungo e folto, con spazzole appropriate. Una delle parti più delicate degli animali sono le orecchie. Queste, specie se ricadono su sé stesse come in varie razze di cani, devono essere lavate periodicamente con un apposito prodotto, eliminando con un po’ di cotone idrofilo lo sporco che rimane intrappolato. Non di rado poi gli animali domestici si svegliano con gli occhi sporchi. Per pulirli esistono salviettine e soluzioni oculari, ma spesso è sufficiente usare una garza imbevuta di acqua e rimuovere lo sporco manualmente.

Farmaci e parafarmaci.

Anche gli animali da compagnia possono aver bisogno di farmaci o parafarmaci per curarsi da malattie o per prevenirle. Oltre ai vaccini usati per la profilassi di varie patologie, tra quelli più comunemente usati ci sono gli antiparassitari, che si applicano periodicamente sul manto per scongiurare infezioni di parassiti come zecche, pulci e pidocchi. In caso, invece, di parassiti intestinali, si ricorre ad antiparassitari specifici a uso orale, abbinati in genere a fermenti lattici. Questi prodotti si possono reperire in farmacia così come tutti i farmaci terapeutici per guarire da malattie. A tale proposito ricordiamo che ad aprile 2021 è entrato in vigore il Decreto che autorizza il medico veterinario a prescrivere medicinali umani anche per il trattamento degli animali se il farmaco in questione è più economico e contiene il medesimo principio attivo di quello veterinario. Il testo del decreto specifica infatti che: «Il medicinale per uso umano potrà essere prescritto sulla base della miglior convenienza economica, soltanto a condizione che tale medicinale contenga il medesimo principio attivo del medicinale veterinario indicato per il trattamento dell’animale in cura». Questa normativa permette ai proprietari di animali domestici di affrontare eventuali terapie a costi più contenuti.

Categorie
Notizie

Le sigarette elettroniche fanno male?

Una sigaretta elettronica (in inglese e-cigarette, abbreviata e-cig) è un dispositivo che consente di inspirare vapore contenente dai 6 ai 20 mg di nicotina miscelata ad acqua, glicole propilenico, glicerolo e altre sostanze fra cui gli aromatizzanti. Il gesto di fumare una sigaretta elettronica – in gergo “svapare” – supplisce almeno in parte al rito di fumare una sigaretta tradizionale: da un lato si assume un certo quantitativo di nicotina, dall’altro non si rinuncia all’abitudine tattile di tenere tra le dita una pseudo-sigaretta, di sentire un certo odore nel farlo (spesso aromatizzato), di guastarne una sorta di sapore più o meno gradevole al palato.

La sigaretta elettronica fa male alla salute? Nell’aprile 2021 si è pronunciato in merito il Comitato scientifico della Commissione Europea, incaricato di valutare i rischi sanitari emergenti. Circa i danni alla salute che le sigarette elettroniche potrebbe provocare risulta moderato il rischio di complicazioni alle vie respiratorie locali ma in crescita, seppur moderate, le ripercussioni sul sistema cardiovascolare. Nondimeno appaiono limitate le probabilità di sviluppare malattie respiratorie cancerogene, ma forti segnali dimostrano che nel lungo periodo cresce il rischio di avvelenamento e di lesioni alle vie aeree.

Anche il fumo passivo da sigaretta elettronica produce effetti sulla nostra salute. Per esempio, le sigarette elettroniche stanno iniziando i giovani al tabagismo e il fumo aromatizzato, anche se percepito passivamente, invoglia e incentiva a fumare. Viceversa, scarse le prove dell’efficacia delle sigarette elettroniche nel supportare coloro che stanno tentando di smettere di fumare sigarette tradizionali.

L’Istat ha raccolto alcuni dati sull’utilizzo delle sigarette elettroniche dal 2014, registrandone il consumo dai 14 anni in su. Nel 2020 a fumare sigarette elettroniche è meno del 2,4% della popolazione (3% uomini; 1,9% donne). Fra il 2014 e il 2019 il tasso di popolazione che fuma sigarette elettroniche è passato dall’1,5% al 2,4%. Anche il centro di raccolta dati “Sorveglianza Passi” dell’Istituto Superiore di Sanità si è occupato della diffusione della sigaretta elettronica in Italia. Ha registrato che a fumarla sono soprattutto giovani tra i 18 e i 24 anni, per una fetta di popolazione pari a meno del 4%.

La Global Youth Tobacco Survey, un’indagine globale promossa dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità sull’uso del tabacco fra gli studenti dai 13 ai 15 anni, ha rilevato che sono aumentati più del doppio i giovani che fumano sigarette elettroniche: 0% nel 2010; 8,4% nel 2014; 17,5% nel 2018. Sono soprattutto i ragazzi a farne uso (21,9%) rispetto alle ragazze (12,8%). Quasi triplicati coloro che fumano soltanto sigarette elettroniche (e non anche quelle tradizionali): 2,9% nel 2014; 8,2% nel 2018. Il 76% degli adolescenti (13-15 anni) afferma di poter facilmente acquistare le sigarette elettroniche, sebbene la vendita sia vietata ai minorenni.

Infine, le sigarette elettroniche inquinano? Tutte le sigarette sono dannose per l’ambiente, anche quelle elettroniche, dato che contengono entrambe sostanze inquinanti come l’arsenico, la formaldeide e il piombo. Inoltre, gli involucri delle sigarette elettroniche sono fatti con materiali non biodegradabili, così come le cartucce e i contenitori del liquido di ricarica, non riciclabili.