Categorie
Notizie

Integratori alimentari, il decalogo per un uso corretto e consapevole

È stato pubblicato il “Decalogo uso corretto degli integratori alimentari”, a cura della Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del ministero della Salute. Come è noto, per curare problemi di natura transitoria, ma anche a supporto di patologie croniche, si fa spesso uso degli integratori alimentari. Prodotti che, a differenza dei medicinali, non contengono principi attivi di sintesi chimica ma che al tempo stesso hanno un effetto sulle varie funzioni dell’organismo. Nonostante gli integratori siano dei prodotti sicuri e ampiamente usati da gran parte della popolazione, tuttavia, tali supporti possono avere degli effetti non voluti o interagire con terapie farmacologiche in corso. Ciò soprattutto nei casi in cui non vi sia accortezza della somministrazione. Per rispondere a queste problematiche e informare correttamente i pazienti, il ministero della Salute ha racchiuso in 10 punti gli aspetti da non sottovalutare relativi all’assunzione di integratori alimentari.

Ad esempio, al primo punto, il dicastero evidenzia che per assumere i costituenti fondamentali è necessario praticare una dieta equilibrata. Inoltre, prima di assumere qualsiasi integratore, bisogna sempre prestare attenzione a ciò che è indicato sull’etichetta. Un altro punto trattato riguarda la necessità di sentire il medico curante o lo specialista per valutare in via preliminare eventuali controindicazioni legate all’assunzione del prodotto. Il ministero sottolinea inoltre che qualsiasi integratore non può ritenersi sicuro per il solo fatto di essere naturale. Per questo motivo, è necessario rivolgersi al farmacista di fiducia in caso di dubbi o perplessità. Tra gli ultimi punti trattati, ma non meno importanti, vi è l’uso degli integratori nel controllo del peso. In tal caso, il ministero ricorda che per ridurre il sovrappeso è necessario diminuire l’apporto calorico e migliorare l’attività fisica. Per concludere, la necessità di fare attenzione agli integratori acquistati al di fuori dei canali ufficiali.

È possibile reperire il documento sul portale ufficiale del ministero della Salute, oppure aprire questo link per scaricarlo.

Categorie
Notizie

L’attività fisica è importante per gli anziani con malattie cardiache

Praticare attività fisica ad ogni età contribuisce alla salute cardiaca e al benessere cardiovascolare. Tuttavia, secondo quanto emerso in un recente studio, anche gli anziani che abbiano avuto in passato problemi cardiaci possono trarre beneficio dal praticare sport in maniera regolare. In proposito, uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha mostrato che gli anziani ottengono i maggiori benefici fisici e psicologici dai programmi di riabilitazione. L’esercizio fisico regolare, infatti, può rallentare l’attività cardiaca, abbassare la pressione sanguigna, alleviare lo stress, migliorare il morale ed incrementare l’efficienza dell’ossigeno, oltre ad aiutare una persona a perdere il peso corporeo in eccesso, che può sforzare il cuore. Inoltre, può promuovere un recupero più rapido e talvolta persino ridurre la necessità di cure mediche.
Più la persona è anziana, maggiore è il rischio di complicanze e più rapidamente perderanno le condizioni fisiche dopo un evento cardiaco come un infarto. Di conseguenza, gli anziani hanno molto di più da guadagnare dall’attività fisica. L’esercizio fisico si è dimostrato particolarmente utile per coloro di età superiore ai 65 anni che presentavano sintomi di depressione. Secondo i ricercatori, «l’invecchiamento è associato a diversi fattori, come un aumento dell’infiammazione o dello stress ossidativo, che predispongono le persone alle malattie cardiovascolari. Di conseguenza, i pazienti anziani sono generalmente meno in forma rispetto alle loro controparti più giovani e il decondizionamento viene accelerato una volta stabilita la malattia cardiovascolare».

Categorie
Notizie

Troppo caffè aumenta le probabilità di innescare un mal di testa

Bere tre o più porzioni al giorno di bevande contenenti caffeina è associato all’insorgenza di un mal di testa nello stesso giorno in quello successivo, nei pazienti con emicrania episodica. È quanto riportato in un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Medicine, edito dalla casa Elsevier. I risultati sono coerenti anche dopo aver tenuto conto dei cambiamenti giornalieri nell’assunzione di alcol, nello stress, nel sonno, nell’attività fisica e nelle mestruazioni, anche se c’erano alcune variazioni evidenti con l’uso della contraccezione orale. I ricercatori hanno analizzato i dati di 98 adulti che soffrono di emicrania episodica. Lo studio ha confrontato l’incidenza di emicrania di ciascun partecipante nei giorni in cui hanno consumato l’assunzione di bevande contenenti caffeina con l’incidenza delle emicranie nei giorni in cui non lo hanno fatto.
I dati di base avevano indicato che i partecipanti avevano in genere una media di cinque mal di testa al mese. Il 66 percento di solito consumava una o due porzioni di bevande contenenti caffeina al giorno e il 12 percento consumava tre o più tazze. Durante il periodo di studio di sei settimane nel 2016-17, i partecipanti hanno manifestato in media 8,4 mal di testa. Tutti hanno riferito di avere bevande contenenti caffeina in almeno un giorno durante lo studio, con una media di 7,9 porzioni a settimana. «In base al nostro studio – spiega la ricercatrice Elizabeth Mostofsky – bere una o due bevande contenenti caffeina in un giorno non sembra essere collegato allo sviluppo di un mal di testa, tuttavia, tre o più porzioni possono essere associate a una maggiore probabilità di sviluppare un mal di testa».

Categorie
Notizie

«Le tossine ambientali compromettono il sistema immunitario per più generazioni»

L’esposizione materna a una forma comune e onnipresente di inquinamento industriale può danneggiare il sistema immunitario della prole. Inoltre, questa lesione viene trasmessa alle generazioni successive, indebolendo le difese dell’organismo contro infezioni come il virus dell’influenza. È quanto emerge da uno studio condotto dal dipartimento di medicina ambientale dell’Università di Rocherster Medical Center (Urmc), pubblicato sulla rivista Cell Press iScience.  Mentre altri studi hanno dimostrato che l’esposizione ambientale agli inquinanti può avere effetti sulla funzione riproduttiva, respiratoria e del sistema nervoso attraverso più generazioni, la nuova ricerca mostra per la prima volta che anche il sistema immunitario è influenzato.
Questo indebolimento multigenerazionale del sistema immunitario potrebbe aiutare a spiegare le variazioni che si osservano durante episodi di influenza pandemica e stagionale. I vaccini antinfluenzali annuali offrono ad alcune persone una protezione maggiore rispetto ad altri e durante epidemie di pandemia alcune persone si ammalano gravemente, mentre altre sono in grado di combattere l’infezione. Sebbene l’età, le mutazioni del virus e altri fattori possano spiegare alcune di queste variazioni, esse non tengono pienamente conto della diversità delle risposte all’infezione influenzale riscontrate nella popolazione generale.
Nello studio, i ricercatori hanno esposto topi in gravidanza a livelli rilevanti dal punto di vista ambientale di una sostanza chimica chiamata diossina, che, come i bifenili policlorurati (PCB), è un sottoprodotto comune della produzione industriale e dell’incenerimento dei rifiuti e si trova anche in alcuni prodotti di consumo. Queste sostanze chimiche si fanno strada nel sistema alimentare dove vengono infine consumate dall’uomo. Le diossine e i PCB si accumulano mentre si muovono verso l’alto nella catena alimentare e si trovano in concentrazioni maggiori nei prodotti alimentari di origine animale. Ebbene, l’ipotesi degli autori dello studio secondo cui l’esposizione alla diossina, che lega una proteina nelle cellule chiamate AHR, altera in qualche modo la trascrizione delle istruzioni genetiche. L’esposizione stessa non innesca una mutazione genetica, piuttosto il meccanismo cellulare con cui vengono espressi i geni viene alterato e questo fenomeno viene trasmesso alle generazioni successive.

Categorie
Notizie

Prevenzione e trattamento carenza vitamina D, le nuove limitazioni prescrittive

I medicinali utilizzati per la prevenzione e per il trattamento della carenza di vitamina D potranno essere prescritti solo nel caso di condizioni particolari che ne prevedano l’effettivo bisogno. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), organismo di controllo per la sicurezza dei farmaci in Italia, ha infatti istituito la Nota 96. Come nel caso di altri farmaci concessi dal Servizio sanitario nazionale, dunque, anche quelli a base di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo potranno essere segnati dal medico solo nei casi di effettivo bisogno.
I farmaci usati per la prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D possono essere prescritti a tutte le persone istituzionalizzate, alle donne in gravidanza o in allattamento e alle persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante (vedi nota 79). Mentre, previa verifica dei livelli di vitamina D nel sangue, tali medicinali possono essere prescritti solo a coloro che hanno livelli sierici di 25OH D inferiori a 20 ng/mL e con sintomi attribuibili a ipovitaminosi (astenia, mialgie, dolori diffusi o localizzati, frequenti cadute immotivate), alle persone con diagnosi di iperparatiroidismo secondario a ipovitaminosi D, alle persone affette da osteoporosi di qualsiasi causa o osteopatie accertate candidate a terapia remineralizzante per le quali la correzione dell’ipovitaminosi dovrebbe essere propedeutica all’inizio della terapia, ma anche ai pazienti che somministrano una terapia di lunga durata con farmaci interferenti col metabolismo della vitamina D. Infine, potranno ricevere in convenzione i farmaci sopra indicati gli adulti affetti da malattie che possono causare malassorbimento di vitamina D.
La novità relative alla prescrivibilità di tali farmaci sono in vigore a tutti gli effetti e maggiori informazioni potranno essere reperite dal medico curante o dal farmacista di fiducia.